Sconforto. Telefonata con l'amico Aldo Bonomi (abbonato da sempre della rivista) che un anno fa circa ha fondato Comunitas, una rivista che lui dice: "E' come una città, un po' intellettualoide casomai". Beh, ha 6000 abbonamenti e vende anche alle Feltrinelli! Possibile che noi non riusciamo neanche ad arrivare a 1000? Certo, Comunitas è associata, si è appoggiata a "Vita" che è un colosso. Noi non abbiamo nessuno a cui appoggiarci e comunque vogliamo star in piedi da soli, ma neanche 1000? E casomai la loro è una rivista saggistica, ricevono i saggi per posta elettronica... Noi abbiamo 5 part time e con contratti indeterminati! E' disperante. Farhad Khosrokhavar, che è stato qui a Riccione in ottobre e si è interessato molto alla rivista ha chiesto dell'incremento annuo degli abbonamenti e ha fatto un po' di conti, incrociando anche i dati con l'età dei fondatori... Ha chiesto se poteva far qualcosa, poi ci ha dato il consiglio di provare a vendere nella Svizzera italiana, che lì hanno i soldi... Mah. Gianni
una città / 2010
Testo di una città
10 febbraio 2006
Archivio
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
L'India rallenta il passo (demografico)
Una Città n° 309 / 2025 aprile
A chi lo interrogava sul problema della crescita demografica nel suo paese, Nehru, allora primo ministro, rispose che l’India aveva “361 milioni di problemi”, riferendosi al numero di abitanti attestato dal Censimento del 1951, appena pu...
Leggi di più
LA MEMORIA DEL RISORGIMENTO
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Roberto Balzani insegna Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 ha presieduto l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. È direttore del Museo Storico della Liberazio...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più