Giriamo l'email di Antonio Becchi, abbonato.
Cari Amici,
davvero un’orribile notizia, per me del tutto inaspettata, nonostante
alcuni preavvisi del Luglio scorso. In questi giorno volevo chiamare Gino
per raccontargli di un recente viaggio a Lourmarin, dove la figlia di
Albert Camus, Catherine, ha organizzato una bella esposizione su "Camus et
l’Italie”. Tra i manoscritti di Nicola Chiaromonte e le foto di Miriam, ho
pensato subito a lui.
Avevo incontrato Gino soltanto tre anni or sono, ma il suo nome mi era
noto sin dall’infanzia, attraverso i racconti di uno zio pittore, Antonio
Saba Telli, amico suo e di tanti altri ‘espatriati’. Albert, Nicola,
Miriam, Andrea (Caffi), Gino appartengono alla piccola brigade che,
silenziosamente (‘assenza, acuta presenza’), ha segnato la mia formazione.
Un gruppo di ‘combattenti’ non-allineati, testimoni d’eccezione di una
cultura ‘altra’ (l’’altra tradizione’, appunto), immune dalle tare
modaiole e dal narcisismo salottiero di tanti contemporanei. Gino
combattente lo era per vocazione e per volontà, nella sua vita lo ha
dimostrato sino all’ultimo, lasciandoci un esempio formidabile di
intelligenza, generosita’, umanita’.
Sono a disposizione per qualsiasi iniziativa che voglia ricordare la sua
figura e la sua opera. Si potrebbe organizzare un incontro a Terentola
(prossimo Gennaio?), stringendoci cosi’ tutti insieme intorno alla
carissima famiglia. Ma si potrebbe aggiungere qualcosa di piu’ lungo
respiro, ricostruendo ‘a piu’ voci’ il suo percorso umano e intellettuale,
al centro degli eventi che hanno segnato il Novecento.
Resto in attesa di vostre notizie. Un caro saluto
Antonio
una città / 2010
Testo di una città
30 settembre 2005
Archivio
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFE
Nota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più
NOI NIPOTI...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Sameeha Hureini, giovane palestinese, è impegnata nel movimento nonviolento Youth Of Sumud (Gioventù della Perseveranza), vive ad At-Tucani nell’area di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Sono una giovane attivista del villaggio di At-...
Leggi di più