Cari amici, ci vediamo a Villa Salta? Il 20 e 21 marzo. Il sabato pomeriggio faremo il punto sull’attività, e il mattino dopo ci incontreremo con Jeff Halper che inizia un tour italiano. Vorremmo riuscire a discutere con lui del perché "i due stati" sembrano tramontare e non resta che il due nell’uno. Le cose non vanno male. Il libro La storia dell’altro va molto bene, malgrado la nostra sedimentata inettitudine a promuovere qualsivoglia cosa. E’ più di un libro, è un oggetto del desiderio di tanti, di tutti forse, e fa ben sperare anche per i pericoli, che tanti paventano, e sicuramente esistono, che a sinistra la ripulsa delle politiche criminali dei governi israeliani diventi qualcosa d’altro: l’accoglienza per questo libricino, anche nei "movimenti", ci sembra un segnale, seppur piccolissimo, del desiderio di "riconoscere Israele". Anche di questo vorremmo discutere con Jeff: se esiste un rischio grave, a sinistra, che l’antisionismo si trasformi in antisemitismo. Stiamo andando in giro a presentare il libro. Con Barbara, Massimo, Francesco Papafava e, quando può, Asher. Chi può ci aiuti a organizzare la presentazione nella sua città. Anche piccole, "private" quasi. Abbiamo fatto il convegno di Riccione coi palestinesi di fede democratica che è andato bene, loro erano felici di tutto, anche di essersi incontrati. Può capitare nel 2000 che due conoscenti, amici quasi, avanti negli anni, che abitano a 100 o 200 chilometri di distanza, si incontrino per la prima volta nella vita a Riccione? Sì, può capitare, in regime di apartheid. (Approfittiamo per dar cenno di un fatto perché, intanto, ci teniamo che resti agli atti e poi perché può essere motivo di riflessione: li abbiamo portati, invitati, alla trasmissione di Ferrara. Questi è stato di una maleducazione nei loro confronti veramente ignobile. Allora chiediamo: questo è successo perché il tipo è maleducato di suo? Perché sa che a fare il maleducato in tv ci si guadagna, il che decuplica, ovviamente, la sua maleducazione? Ma di fronte alla nostra costernazione l’amico palestinese ha sorriso: 'Non preoccupatevi, ci siamo abituati'; Allora ci chiediamo, e lo richiediamo a tutti i nostri amici: perché un miserabile benestante occidentale può permettersi di essere maleducato in pubblico con un palestinese?). Abbiamo fatto, insieme alla Fondazione Alfred Lewin, 'La fiera delle buone pratiche' che è andata bene. Abbiamo pubblicato anche il secondo quaderno dell’altra tradizione e l’abbiamo spedito in omaggio a tutti gli abbonati anche per farci perdonare la mancata puntualità del mensile. Gli abbonamenti 'paganti' (senza i regalati, quindi) crescono, seppur lentamente. I collaboratori anche. Crescono i passaggi dal sito. Potremmo fare molto di più e questo è un cruccio. Vedremo e questa volta manterremo la promessa di tenere informati gli amici. A presto, la redazione di Una città
una città / 2010
Testo di una città
10 marzo 2004
Archivio
L'India rallenta il passo (demografico)
Una Città n° 309 / 2025 aprile
A chi lo interrogava sul problema della crescita demografica nel suo paese, Nehru, allora primo ministro, rispose che l’India aveva “361 milioni di problemi”, riferendosi al numero di abitanti attestato dal Censimento del 1951, appena pu...
Leggi di più
Il Bbc World Service
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
c’è un’ora nel cuore della notte in cui è quasi impossibile rimettersi a dormire. L’agitazione mentale, lo stress e la cara vecchia insonnia non si placano semplicemente restando immobili, respirando profondame...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più