Sono passati mesi dall’ultima lettera e di cose ne sono successe tante. Un rapporto attivo con gli amici e gli abbonati è per noi vitale e se ci siamo ancora è grazie a questo. Vogliamo provare a fare di più, innanzitutto rendendo mensile questa lettera; abbiamo poi aperto una mailing list fra abbonati e amici (bisognerà iscriversi altrimenti uno continuerà a ricevere solo la newsletter). Se ne occupa come coordinatore Pietro Del Zanna. Per iscriversi bisogna mandare un messaggio a: unacittasubscribe@yahoogroups.com oppure a Pietro (pdelzanna@libero.it). L'indirizzo a cui mandare i messaggi è: unacitta@yahoogroups.com Pensiamo a interventi sulla rivista (con consigli, critiche, ecc.), ma anche a interventi sul merito dei problemi trattati dal giornale. Chi si iscrive riceverà tutto al proprio indirizzo e-mail. Abbiamo fatto il convegno su Nicola Chiaromonte. Ci tenevamo moltissimo e ci siamo riusciti. Merito di Gino Bianco averci fatto incontrare Chiaromonte. La maggior parte di noi, fino a qualche anno fa, non sapeva neanche chi fosse (il che dice comunque qualcosa, anche se noi non facciamo testo). Il convegno è riuscito grazie all’impegno di Nelly Norton, che ci ha portato i suoi bravissimi amici polacchi (ecco, i polacchi, nella clandestinità, cominciarono a pubblicare Chiaromonte...). Relatori e partecipanti erano tutti contenti (tramite Wojtek Karpinski sappiamo che anche Miriam Chiaromonte ha apprezzato molto l'intera iniziativa e questo ci onora, anche). Potendo sarebbe importante moltiplicare le occasioni di incontro in cui le persone possano conoscersi e conversare. Già, l’importanza del conversare, a cui teneva tanto Chiaromonte; e la gratuità di una rete orizzontale, del "confederare". Abbiamo pubblicato un quaderno, che contiamo possa essere il primo di una serie con cadenza semestrale, intitolata "quaderni dell’altra tradizione”. Costa 6 euro, dobbiamo venderne 300 per uscire dalle spese. Su questa cosa dell’altra tradizione torneremo, perché vorremmo impostare un progetto ambizioso. Ma su questo alla prossima. Alla fine di settembre (28 e 29, sabato e domenica mattina) vogliamo vederci a Forlì, per una specie di convention. Se va bene può diventare l’incontro annuale di una città. Il momento principale sarà quello "seminariale" di sabato: vorremmo discutere di "meta-politica": "che fare?" Ci saranno vari amici a ?garantire? la discussione, Andrea Ranieri, Francesco Ciafaloni, Pino Ferraris, Alfonso Berardinelli e altri; alla sera del sabato ci sarà lo spettacolo con il gruppo della nostra Paola (è quello il suo primo impegno, una città il secondo); domenica mattina, poi, per chi è interessato, ci sarà la presentazione della fondazione Alfred Lewin, i cui progetti si intrecciano strettamente con quelli della rivista. Per chi viene da lontano sarebbe bene vedersi venerdì, che si va a cena e si chiacchiera. Abbiamo bisogno di prenotazioni, perché dobbiamo fermare le camere della foresteria dell’università (la camera singola costa 40 euro, la doppia 60) (ci sono poi pensioni anche più economiche). Il sito va abbastanza bene. Solo a maggio 1500 passaggi circa. Per ora non riusciamo a "muoverlo" se non una volta al mese, all’uscita del giornale. Ma nei programmi per settembre c’è l’apertura di una parte redazionale quasi quotidiana. Vedremo. Delle altre cose parleremo poi. In particolare della linea redazionale "non equidistante" a proposito dell’Israele di Sharon; il numero 103 ci sembrava molto buono. Naturalmente niente di più facile che passiamo per sospetti antisemiti, casomai mascherati da gente che si è sempre occupata di shoà: i tempi che corrono, purtroppo, sono questi.
una città / 2010
Testo di Una città
5 giugno 2002
Archivio
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFE
Nota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più
LA ROUTE, IL FARE STRADA
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Simone Frignani, laureato in biologia e in scienze religiose, insegna religione cattolica alle scuole medie e ha creato diversi percorsi a piedi e in bicicletta, tra cui il Cammino di San Benedetto. Per Terre di mezzo Editore ha pubblicato: Il Cammino di ...
Leggi di più
L'India rallenta il passo (demografico)
Una Città n° 309 / 2025 aprile
A chi lo interrogava sul problema della crescita demografica nel suo paese, Nehru, allora primo ministro, rispose che l’India aveva “361 milioni di problemi”, riferendosi al numero di abitanti attestato dal Censimento del 1951, appena pu...
Leggi di più