Pochi mesi dopo la rivoluzione dell’Ottobre ‘17 (guidata dai comunisti "bolscevichi” ed appoggiata dagli anarchici, dai socialrivoluzionari di sinistra, dai comunisti consigliaristi e dai socialisti "menscevichi” di sinistra) la centralizzazione statuale attuata dai boscevichi provocò le proteste delle altre forze rivoluzionarie, a cui il governo leninista rispose con arresti sempre più massicci e con l’apertura dei primi campi di lavoro coatto (gulag).
La conversazione riporta parte del dialogo avvenuto su tali temi fra Lenin e l’anarchico italiano Armando Borghi, delegato italiano al congresso dell’Internazionale Sindacale Rossa, tenutosi a Mosca nel ‘20 (nella foto: L’arresto per strada di un socialrivoluzionario, 1921).
Senza preamboli, come se la conversazione fosse stata interrotta a quel punto, Lenin mi pose questa domanda:
"Dunque voi siete nemico della centralizzazione?”
Quel modo di cominciare mi sollevava. Con poche parole eravamo al centro della polemica storica tra socialisti ed anarchici.
"Avete ragione. Può un anarchico essere per la centralizzazione?” (…)
"E se la libertà uccidesse la rivoluzione?”
"La tirannia, allora, caro Lenin, sarebbe insopprimibile? E la rivoluzione sarebbe un male?”
Lenin pronto: "Ma la rivoluzione è un atto chirurgico, e l’ammalato una volta operato sta a letto per un po’ di tempo”
"L’ammalato sì, ma il dottore?”
"Il dottore veglia ed è schiavo dell’ammalato!”
"Ma il dottore non mette a letto i sani”.
(Armando Borghi: Mezzo secolo di anarchia, 1954)
l'altra tradizione
Una città / 2010
Testo di
Lenin e Borghi
Archivio
UNA FEDE CONCRETA
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Benito Fusco è frate servita e sacerdote. Vive a Bologna. L’intervista è stata fatta prima della morte di papa Francesco.
Partiamo dalla tua decisione di farti frate: quando e come è successa?
C’è un fatto stori...
Leggi di più
NEL GRUPPO PUOI ANCHE PIANGERE
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Antonella Cornale è presidente dell’Associazione Midori, fondata nel 2015 da genitori e famiglie di persone con disturbi della nutrizione e della alimentazione. Oggi opera principalmente nel territorio di Vicenza e della sua provincia.
...
Leggi di più
NOI NIPOTI...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Sameeha Hureini, giovane palestinese, è impegnata nel movimento nonviolento Youth Of Sumud (Gioventù della Perseveranza), vive ad At-Tucani nell’area di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Sono una giovane attivista del villaggio di At-...
Leggi di più
"Ucraina è ucraina!"
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Anna Zafesova, giornalista, sovietologa, traduttrice e scrittrice, è stata corrispondente da Mosca per il quotidiano “La Stampa”, di cui è tuttora editorialista. Il libro di cui si parla nell’intervista è Russia, l&r...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più