Pochi mesi dopo la rivoluzione dell’Ottobre ‘17 (guidata dai comunisti "bolscevichi” ed appoggiata dagli anarchici, dai socialrivoluzionari di sinistra, dai comunisti consigliaristi e dai socialisti "menscevichi” di sinistra) la centralizzazione statuale attuata dai boscevichi provocò le proteste delle altre forze rivoluzionarie, a cui il governo leninista rispose con arresti sempre più massicci e con l’apertura dei primi campi di lavoro coatto (gulag).
La conversazione riporta parte del dialogo avvenuto su tali temi fra Lenin e l’anarchico italiano Armando Borghi, delegato italiano al congresso dell’Internazionale Sindacale Rossa, tenutosi a Mosca nel ‘20 (nella foto: L’arresto per strada di un socialrivoluzionario, 1921).
Senza preamboli, come se la conversazione fosse stata interrotta a quel punto, Lenin mi pose questa domanda:
"Dunque voi siete nemico della centralizzazione?”
Quel modo di cominciare mi sollevava. Con poche parole eravamo al centro della polemica storica tra socialisti ed anarchici.
"Avete ragione. Può un anarchico essere per la centralizzazione?” (…)
"E se la libertà uccidesse la rivoluzione?”
"La tirannia, allora, caro Lenin, sarebbe insopprimibile? E la rivoluzione sarebbe un male?”
Lenin pronto: "Ma la rivoluzione è un atto chirurgico, e l’ammalato una volta operato sta a letto per un po’ di tempo”
"L’ammalato sì, ma il dottore?”
"Il dottore veglia ed è schiavo dell’ammalato!”
"Ma il dottore non mette a letto i sani”.
(Armando Borghi: Mezzo secolo di anarchia, 1954)
l'altra tradizione
Una città / 2010
Testo di
Lenin e Borghi
Archivio
LA MEMORIA DEL RISORGIMENTO
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Roberto Balzani insegna Storia contemporanea all’Università di Bologna. Dal 2017 al 2020 ha presieduto l’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell’Emilia-Romagna. È direttore del Museo Storico della Liberazio...
Leggi di più
Papa Francesco
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Matteo Lo Presti
Realizzata da Matteo Lo Presti
Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Vieste, è nato ad Alba, in provincia di Cuneo. È stato per dieci anni il padre generale del Padri Somaschi fondati nel 1528 dal laico veneziano san Gerolamo Emiliani, p...
Leggi di più
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
LA ROUTE, IL FARE STRADA
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Luciano Coluccia
Realizzata da Luciano Coluccia
Simone Frignani, laureato in biologia e in scienze religiose, insegna religione cattolica alle scuole medie e ha creato diversi percorsi a piedi e in bicicletta, tra cui il Cammino di San Benedetto. Per Terre di mezzo Editore ha pubblicato: Il Cammino di ...
Leggi di più
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più