È ancora vivo in noi il triste ricordo dell’occupazione fascista di Ravenna, dell’invasione e dell’incendio dello storico Palazzo Byron, dove avevano sede le cooperative ravennati. I giornali che fecero la descrizione dell’occupazione ci narrarono che le orde fasciste, ubriache di alcool e di sangue, invadendo i locali della «Federazione», non avevano trovato che un uomo. Era Nullo Baldini, rimasto nel suo ufficio, al suo tavolo di lavoro, ad attendere gli invasori per ricordare loro che quella che essi stavano distruggendo e saccheggiando era proprietà sacra dei lavoratori, accumulata attraverso lunghi anni di lotte e di sacrifici.
Quando Baldini rievoca questo episodio il suo volto assume una espressione di profonda tristezza. È tutta la sua opera che è andata distrutta nel rogo del Palazzo Byron.
«Ravenna -racconta- era già stata occupata dalle "camicie nere”: circa ottomila, equipaggiate ed armate fino ai denti, al comando di Italo Balbo e di Dino Grandi. Nella giornata i fascisti avevano preso possesso della Camera del Lavoro repubblicana, che poi evacuarono per un compromesso. Io sapevo che sarebbero venuti, più tardi, nella notte, alla sede delle nostre cooperative, perché era soprattutto su queste che puntavano. C’erano delle opere, c’era un patrimonio, c’era l’odio implacabile degli agrari contro i nostri esperimenti di conduzione collettiva della terra. Telefonai a Roma a Turati informandolo della imminente occupazione fascista ed avvertendolo che io non avrei abbandonato il mio posto. Turati subito mise al corrente Facta, allora presidente del Consiglio, e Vigliani, direttore generale della polizia.., ed i fascisti vennero. Vennero a mezzanotte, annunciati da un infernale baccanale di urli e di spari e carichi di latte di benzina.
Io ero nel mio ufficio. In un altro c’era Caletti che per quanto l’avessi supplicato di andarsene, non volle lasciarmi. D’un tratto la porta del mio ufficio si apre e due figuri colla rivoltella in pugno avanzano verso di me: "Venga con noi alla sede del fascio”, mi dicono. "Il mio posto è qui: non ho nulla da fare alla sede del fascio” rispondo. Nel frattempo sopraggiungono altri fascisti e delle guardie regie. Il colloquio continua con l’ufficiale delle guardie regie. "Onorevole Baldini, lei non può più restare qui. Le fiamme hanno già invaso parte dell’edificio e minacciano i piani superiori”. "E Caletti dov’è?”, chiedo. "È in salvo” mi risponde l’ufficiale della guardia regia. Uscii, accompagnato dall’ufficiale e scortato da alcune guardie regie. Nella strada -colla morte nel cuore- osservai il rogo ed i fascisti che fermavano i carri dei pompieri...».
Tratto da un’intervista rilasciata da Nullo Baldini a Pallante Rugginenti nel 1932
(in seguito pubblicata su Memorie e altri scritti di Nullo Baldini)
Tomba di Nullo Baldini, Cimitero monumentale di Ravenna
Visita alla tomba di Nullo Bandini
ricordarsi

Una Città n° 241 / 2017 luglio-agosto
Articolo di reprint di Nullo Baldini
LA VISITA - NULLO BALDINI
Visita alla tomba di Nullo Baldini
Archivio
Negro latte dell'alba noi lo beviamo la sera...NEGRO latte dell'alba noi lo beviamo la seranoi lo beviamo al meriggio come al mattino lo beviamo la nottenoi beviamo e beviamonoi scaviamo una tomba nell'aria chi vi giace non sta strettoNella casa vive un uomo che gioca colle serpi che scriveche scrive ...
Leggi di più
Prefazione al libro Brutti ricordi
Rispondendo all’invito dei miei amici del mensile Una Città di Forlì, ai quali sono unito da numerosi legami di collaborazione, scrivo due parole per presentare un libro che ho trovato affascinante, non solo per il suo argomento, che non manca assolutamen...
Leggi di più
QUALCOSA DI...
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Edgar Hauster vive in Germania ed è uno dei tre coordinatori della rete “Ephes Czernowicz discussion group” (http://www.eylonconsulting.com/bukovina/blog/).
La pagina con le foto da lui inviateci si trova qui: Cimiteri ebraici dell...
Leggi di più
MEMORIAL
Una Città n° 281 / 2022 febbraio
Realizzata da Niccolò Pianciola
Realizzata da Niccolò Pianciola
Irina Lazarevna Scerbakova è nata nel 1949 a Mosca. Storica per passione fin da quando era traduttrice dal tedesco, ha registrato centinaia di testimonianze di reduci dai campi del Gulag, soprattutto donne, tra la fine degli anni Settanta e gli ann...
Leggi di più
Prefazione a "La storia dell'altro"
PrefazionePierre Vidal-NaquetConsidero un grande onore che il periodico Una Città, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli stud...
Leggi di più