Cari amici,
sono seduta alla mia scrivania -con una tenda che cela le parti peggiori del mio giardino delinquente- e provo a immaginare come si sentirà la Gran Bretagna venerdì 9 giugno, il giorno dopo le elezioni politiche. Scrivo queste parole perché le ultime tre settimane sono state una giostra di emozioni. Sarà un luogo comune, ma è andata così. La logica è stata spedita dietro la lavagna e ogni contegno è stato proibito. La Brexit ha portato a un accumulo di emozioni. La nostra scelta al referendum è ora diventata identità politica e personale e, con essa, una serie di emozioni ben definite: rabbia, sconforto e pessimismo non sono spariti; dolore, ansia per il futuro, senso di impotenza, di frustrazione; vergogna per il fatto che Theresa May non ha firmato con gli altri capi di Stato europei la lettera che invita Trump a rientrare nell’accordo di Parigi. D’altro canto, molti di coloro che hanno votato per l’uscita considerano gli anti-Brexit dei codardi privi della grinta necessaria per fare da sé, e sono arrabbiati e sulla difensiva. Il voto è fondato sulle emozioni. Tuttavia, come in tutti i miti che si rispettino, in fondo al vaso di Pandora della Brexit e delle elezioni politiche c’è speranza: la speranza che, alla fine, andrà tutto bene.
Speranza, perché durante queste ultime tre orribili settimane, quando i terroristi hanno assassinato bambini e ragazzini a Manchester e ucciso persone che non facevano altro che godersi una notte estiva a Londra, abbiamo capito che ci sono stati il coraggio dei servizi di emergenza, della polizia, dei dottori e la bontà della gente comune di cui andare fieri. È una Gran Bretagna che esiste ancora; è solo che ogni tanto si dimentica di se stessa. Niente dona più speranza della bontà d’animo di uno sconosciuto, ovunque ci si trovi nel mondo.
Un’altra forma di speranza è quella che è stata portata alla luce da Grayson Perry. Grayson Perry è un personaggio impossibile da descrivere: artista insignito del premio Turner, ceramista anticonvenzionale, saggio signore del caos e travestito, ha tenuto per l’emittente Bbc Radio la miglior lezione della serie "Reith Lectures” a cui io abbia mai assistito.
Di recente ha realizzato "Divided Britain” ("La Gran Bretagna divisa”), un documentario per l’emittente televisiva Channel 4 in cui ha creato un’opera d’arte effettuando ricerche in due diverse località: Boston, cittadina nel Lincolnshire con il più alto numero di voti a favore dell’uscita (e, ironicamente, un’industria agricola sorretta dalla manodopera dei migranti), e Stoke Newington, quartiere di Londra con il più alto numero di voti a sfavore (e di feste fino alle sette del mattino, di forte diversità e input culturali). È una televisione fatta bene, anche perché quest’uomo ha competenze relazionali di primissimo ordine. Ha trascorso del tempo in entrambe le località, invitando i votanti pro e contro a spedire delle foto di se stessi e immagini che descrivessero la Gran Bretagna che hanno a cuore. Con questo materiale ha prodotto due vasi di ceramica, uno per coloro a favore e uno per coloro a sfavore, che sono l’uno il riflesso dell’altro: fotografie di un giorno qualsiasi, immagini di un’Inghilterra condivisa. Le cose che abbiamo in comune sono più di quelle che ci dividono, è stata la sua conclusione.
Proprio il mantra di Jo Cox, la deputata laburista assassinata il 15 di giugno, nella sua circoscrizione elettorale di Batley e Spen, per la sua apertura mentale, il suo supporto nei confronti dell’Europa e le sue mani tese agli altri. Mentre state leggendo questa lettera, da una parte all’altra del paese si terranno in suo onore ricevimenti all’aperto, feste comunitarie e di strada: provocatorie celebrazioni di tutto ciò per cui Jo Cox si batteva, inviti a non dimenticare la nostra umanità condivisa. Gente comune che festeggia la bontà verso il prossimo: il meglio di noi.

Ma in cosa possono sperare i nostri giovani? Nelle scuole? La scorsa settimana ho parlato a un’amministratrice esausta e stressata: lavorava 22 ore a settimana, ma al momento che una sua collega era appena stata lasciata a casa per esubero, si era ritrovata a dover svolgere anche il suo lavoro, nonché -sferzata finale- tre ore aggiuntive. Era esasperata e frustrata. Come avrebbe fatto? Eppure succede in tutte le scuole del paese. I bilanci scolastici vengono colpiti duramente; non sono soltanto le amministrazioni a dover lavorare con regole che sembrano provenire da "oltre lo ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!