problemi di lavoro

Trovati 291 elementi per questo argomento.

Una Città 122 / 2004
L’ORLATRICE DI SAN MAURO PASCOLI
Intervista a Luciano Casmiro di Gianni Saporetti
Le difficoltà di un distretto d’eccellenza, quello calzaturiero della Valle del Rubicone, primo nel mondo per la scarpa di lusso da donna, a trovare manodopera specializzata. L’inevitabile delocalizzazione della produzione della scarpa. Un orario ritagliato sugli operai che risiedono accanto alla fabbrica, che mal si adatta alle nuove esigenze dei giovani. Il problema fiscale per i maestri operai in pensione. Intervista a Luciano Casmiro.

Una Città 119 / 2004
RESPONSABILITA’ SOCIALE
Intervista a Paolo Onelli di Barbara Bertoncin
La possibilità di certificare l’adozione, da parte dell’impresa, di codici di comportamento riguardanti i diritti dei lavoratori, i diritti e le pari opportunità delle donne, l’abolizione del lavoro minorile e il rispetto dell’ambiente. Il ‘bilancio sociale’ per evidenziare l’impegno dell’impresa. L’attenzione al cittadino, non solo al consumatore. Una storia, quella italiana, di mutualismo e solidarismo e non solo di conflitto. Intervista a Paolo Onelli.

Una Città 118 / 2004
IL PERMESSO
Intervista a Pino Cocozza, Barbara Papotti di Barbara Bertoncin
Le badanti, in maggioranza donne dell’Est europeo, alle prese con un permesso di soggiorno legato a un lavoro che può finire all’improvviso. L’insensibilità, spesso, delle famiglie che non danno il permesso di cucinare o di star fuori un po’ di più la sera per una pizza. Situazioni anche di estrema povertà dell’anziano e della persona che lo assiste. Il ricongiungimento familiare e il grande problema dell’alloggio. Intervista a Barbara Papotti e a Pino Cocozza.

Una Città 116 / 2003
IN CASA MI SEMBRAVA TUTTO STRETTO E BUIO
Intervista a Irena Jagiello di Katia Alesiano
L’anno in cui 150.000 giovani polacchi uscirono dal paese col permesso di studio e non rientrarono più, una professoressa universitaria che iscritta a Solidarnosc finisce a far pulizie in America, un rettore dell’università che prende circa 100 dollari, e una badante che a Parigi ne guadagna 500. Una vita provvisoria e iI rischio che l’anziano assistito venga vissuto come la causa delle frustrazioni... Intervista a Irena Jagiello.

IL RICORDO DEL FRUSCIO DI QUELLE FOGLIE
Intervista a Gigliola Branchini di Katia Alesiano
I ricordi da bambina del fruscio di quelle foglie, il legame profondo con la propria terra, il desiderio di fare qualcos’altro oltre al pur amato lavoro di infermiera, e poi l’idea di tornare a fare quel materasso di un tempo, la società con l’amica infermiera, e le cose che cominciano ad andare, i clienti vegetariani e veganisti, il sito, la Bassetti che si fa viva per il brevetto... Intervista a Gigliola Branchini.

Una Città 112 / 2003
DOVE SI FATICA
Intervista a Luca Meldolesi di Barbara Bertoncin
L’impegno per far emergere l’economia sommersa sta dando risultati preziosi. La necessità di un lavoro culturale e sociale, volto a comprendere le resistenze, le diffidenze, ma anche le motivazioni, che spingono al lavoro nero. Il pregiudizio che il sommerso abbia a che fare con la criminalità, mentre questa predilige decisamente il lavoro regolare. Il successo dei giovani tutor a Napoli. Intervista a Luca Meldolesi.

MI FA SENTIRE LIBERA
Intervista a Maria Uranio di Katia Alesiano
L’emigrazione a Torino da ragazzina, un padre operaio comunista, il primo lavoro alla catena di montaggio, il primo marito e poi il secondo, le malattie, l’impegno per far studiare le figlie, il mutuo della casa e poi la cassa integrazione, quindi la mobilità, la difficile ricerca di un altro lavoro a cinquant’anni, e comunque la volontà di continuare a battersi, a lavorare, a vivere... Intervista a Maria Uranio.

SONO DI BARRA ANCH’IO
Intervista a Alfonso e Teresa di Barbara Bertoncin, Ciro Naturale
Barra, un quartiere dove non puoi vivere, dove se metti su un’attività devi pagare e far lavoro gratis continuamente, dove non puoi appoggiare un motorino in un androne, dove si fuma eroina, non si va a scuola e si vede un poliziotto ogni 10 giorni. Un giovane falegname sta provando con tutte le forze a emergere, ma lontano dal suo quartiere, dal quale non poteva non fuggire. Intervista a Alfonso e Teresa.

COSE BELLE PER I PIU’
Intervista a Riccardo Sarfatti di Katia Alesiano
La scommessa di un gruppo di architetti, per produrre oggetti belli, funzionali, a cui potersi affezionare, con una grande attenzione alla storia e al territorio. Il product oriented che deve precedere sempre il market oriented. Una tradizione familiare che ha fatto dell’aggancio dell’artigianato locale alle correnti della architettura contemporanea il suo punto di forza. Intervista a Riccardo Sarfatti.

L’APPALTO DEL DUOMO
Intervista a Renzo Pedrotti e Mirko Marveggio di Katia Alesiano
Due amici, scansafatiche a scuola, lavoratori, che continuano a vivere in casa coi genitori, mettono su un’impresa edile... Il grande problema dei soldi , che “quasi se la litigano con la salute”. Intervista a Mirko Marveggio e Renzo Pedrotti.