Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 254/2018
Visita alla tomba di Mary Wollstonecraft
reprint di Mary Wollstonecraft
In memoria di Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica, antesignana delle battaglie per i diritti delle donne, è nota soprattutto per il suo libro "A Vindication of the Rights of Woman”, considerato il manifesto fondativo del femminismo europeo.
Una Città 254/2018
Il declino delle nascite si può fermare
Alessandro Rosina, Marcantonio Caltabiano
Articolo tratto da Neodemos.info di Alessandro Rosina e Marcantonio Caltabiano

Una Città 253/2018
SIAMO RAZZISTI?
Alessandro Cavalli, Ernesto Galli della Loggia, Wlodek Goldkorn
Le razze, che non esistono nella natura, esistono nella mentalità dei popoli, in cui, come del resto negli altri animali, è molto forte la territorialità e la diffidenza verso lo straniero; la specificità italiana che vede la presenza di un forte numero di immigrati irregolari, spesso dediti ad attività illegali in quartieri e zone già disagiate; la competizione sui lavori, sui servizi, sulla casa; l’eredità di Auschwitz ma anche l’abolizione della schiavitù in Europa; le identità plurime che esistono in tutti i popoli. Ne discutono Alessandro Cavalli, Ernesto Galli della Loggia, Wlodek Goldkorn.

Una Città 253/2018
VISITA ALLA TOMBA DI GERTRUDE BELL
gertrude bell


Una Città 253/2018
IL MONOPOLIO DELLA GUARDIANIA
Umberto Santino
La tesi, per anni dominante, che “esistevano i mafiosi, ma non la mafia”; la figura, ora riscoperta, del questore Ermanno Sangiorgi, le cui relazioni ricostruiscono la realtà di una organizzazione strutturata e gerarchica, ma smentiscono pure stereotipi come quello di un’omertà incrollabile; la grande epopea dei fasci siciliani; la generica “associazione di malfattori”, la “Bolla di Componenda” e le “lettere di scrocco”. Intervento di Umberto Santino.

Una Città 253/2018
il vuoto lasciato dalla politica
Stefano Levi Della Torre
La globalizzazione che lusinga il consumatore e precarizza il lavoratore, una democrazia che sembra non essere più capace di garantire la crescita; una sinistra ormai vittima della logica “problem solving” del capitalismo: l’accumulazione per l’accumulazione, il profitto per il profitto, il potere per il potere; l’incapacità della sinistra di leggere cosa segnala il populismo, l’assenza dell’antagonista e di una politica per unire gli strati sociali. Di Stefano Levi Della Torre.

Una Città 253/2018
Elsa Morante e la poesia
Alfonso Berardinelli


Una Città 253/2018
Effetti indesiderati
Francesco Ciafaloni


Una Città 253/2018
Lo spirito natalizio
Belona Greenwood di Federico Morra


Una Città 253/2018
Una decrescita felice all’ungherese
Massimo Livi Bacci