Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 261/2019Per grazia del re
Emanuele Maspoli
Lettera dal Marocco di Emanuele Maspoli
Una Città 261/2019
Nostalgia di Bournville
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood
Una Città 261/2019
Ancora ultimi poeti
Alfonso Berardinelli
Novecento poetico italiano di Alfonso Berardinelli
Una Città 261/2019
Feticismo della cospirazione, comunità e immaginario antisemita
Stephen Eric Bronner di Stefano Ignone
Intervento di Stephen E. Bronner, professore del Board of Governors di Scienze Politiche presso la Rutgers University e Direttore di Relazioni Globali presso il Center for the Study of Genocide and Human Rights.
Una Città 260/2019
Sull'uscita di Renzi dal Pd
Salvatore Biasco
Tralascio il piano dei commenti e interpretazioni -prevalentemente sul versante politico-personale- circa le motivazioni che hanno indotto Renzi e i suoi ad abbandonare il Pd. Prescindo dalla personalità peculiare di questo leader e dal suo stile. Mi interessa piuttosto assumere un altro punto di vista: guardare, cioè, la scissione osservandola dal lato dell’esistenza nella sinistra di due visioni del mondo e altrettante opzioni di politica economica, letture della società, concezioni della prassi politica.
Una Città 260/2019
La condanna per aborto
Emanuele Maspoli
Cari amici, ormai sono trent’anni che frequento il Marocco e in tanti mi chiedono da dove venga questa passione per il paese più occidentale del Nord Africa. La verità è che me lo chiedo ancora anch’io. Non è facile capire e far luce sui meccanismi della seduzione che sono scattati in me e che continuano ad avere un ruolo preponderante nella mia vita.
Una Città 260/2019
Bilancio del declino demografico
Angela Silvestrini, Maura Simone
Il calo della popolazione residente in Italia ha assunto le forme di un vero e proprio declino demografico. Sono infatti quattro anni consecutivi che la popolazione diminuisce, con una perdita complessiva di oltre 400 mila residenti, più degli abitanti di Bologna. Le migrazioni non riescono più a compensare il surplus di decessi rispetto al numero dei nati. Fino a cinque anni fa la popolazione continuava a crescere grazie agli arrivi di nuovi cittadini da altri Paesi.
Una Città 260/2019
Cosa dicono le antologie. De Angelis, Valduga
Alfonso Berardinelli
Novecento poetico italiano, di Alfonso Berardinelli: De Angelis, Valduga
Una Città 260/2019
Premiare chi si impegna
Riccardo Salomone
Non c’è flexicurity senza massicci investimenti a valle, nei centri dell’impiego; i lavori atipici e il problema degli inoccupabili che non devono essere in carico ai centri per l’impiego; gli errori del Jobs Act e l’esperienza trentina di un bonus per chi trova lavoro. Di Riccardo Salomone.
Una Città 260/2019
Racconto di due città
Michael Walzer di Stefano Ignone
Dall’esempio di due città, Johnstown, città operaia e un tempo democratica, oggi trumpiana, e Princeton, cittadina borghese e intellettuale, oggi democratica all’80%, una riflessione sulle cause dell’odierno smarrimento, dalla globalizzazione che ha esasperato al massimo le disuguaglianze alla reazione identitaria dei movimenti per i diritti civili e all’incapacità conseguente della sinistra di costruire una maggioranza. Intervento di Michael Walzer.