Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 230/2016ALLA CONTA DELLE VITTIME
Intervista a Benedetta Oddo di Bettina Foa
L’arrivo in Libia nel 2003, ai tempi dell'embargo, per fare progetti di governance locale e il difficile impatto con un popolo soggiogato, anche psicologicamente, da Gheddafi; il trauma allo scoppio, inatteso e violentissimo, della rivolta libica, i bombardamenti benvenuti dalla popolazione e i tanti errori del “dopo”; la preoccupazione per Sirte, oggi sotto attacco dell'Isis, dove chi sta combattendo avrebbe bisogno del nostro aiuto... Intervista a Benedetta Oddo.
Una Città 230/2016
LA CATENA INVISIBILE DEL MALE
Intervista a Paolo Perticari di Barbara Bertoncin
La pedagogia nera, quella che al suo fondo ha la forza e il suo uso, ma che spesso si ammanta di buoni sentimenti e progressisti; il principio di obbedienza che informa il rapporto genitori-figli, insegnanti-alunni, ma che può informare un’intera comunità; la diffidenza di Freud verso l’idea dell’innocenza dei bambini; l’esempio della Germania nazista e l’idea fuorviante della banalità del male o della persona comune che può scegliere il male. Intervista a Paolo Perticari.
Una Città 230/2016
DAVANTI ALL'AMICO...
Intervista a Caterina Nanni di Carlo Bazzoli, Franco Bazzoli, Domenico Morelli, Gianni Saporetti
L’amicizia con Leandro Arpinati e quella fraterna con Tonino Spazzoli; l’anno di confino a Lanusei, la vita a Malacappa dove c’erano rifugiati Antifascisti e anche ufficiali tedeschi meno pericolosi dei repubblichini; il giorno che arrivarono gli altri, poi il ritorno al paese... Intervista a Kati Nanni.
Una Città 230/2016
LO SPAZIO E' APERTO
Intervista a Nadia Casamassima, Andrea Santantonio di Stefano Ignone
Due trentenni che recuperano un locale in disuso in un quartiere popolare adibendolo a laboratorio teatrale; il lavoro con varie fasce d’età, che richiede approcci differenti; feste di quartiere per rianimare il senso di comunità... Intervista a Nadia Casamassima e Andrea Santantonio.
Una Città 230/2016
LASCIA STARE I MORTI...
Intervista a Oscar Bandini di Gianni Saporetti
Quando nel volume “Mussolini il rivoluzionario” di De Felice si citava spesso un santosofiese... il primo sindaco socialista, che fece rinascere il paese; la Prima guerra mondiale e l’interventismo; quando Arpinati intervenne manu militare per salvare Nanni dalle grinfie degli squadristi fiorentini; la straordinaria trafila organizzata da Torquato e da Tonino Spazzoli che gli inglesi non hanno dimenticato; la storiografia comunista che censurò la storia. Intervista a Oscar Bandini.
Una Città 229/2016
BOLOGNA, IL '77 E LE VIRTU' CIVICHE
Intervista a Gianfrancesco Zanetti di Thomas Casadei
La Bologna del 1977, di Radio Alice ma anche di un sindaco “illuminato” come Renato Zangheri; una data storica, la concessione del Cassero all’Arcigay; l’idea di Putnam che Bologna fosse un esempio di virtù civica; il liberalismo di Nicola Matteucci. Intervista a Gianfrancesco Zanetti.
Una Città 229/2016
LA RIFORMA DELL'UMANITA'
Intervista a Roberto Balzani di Tonino Gardini, Gianni Saporetti
Gli studi fondamentali, per il dibattito politico su Mazzini, di Salvemini e di Nello Rosselli; il periodo francese sansimoniano e poi l’incontro a Londra con gli operai in carne ed ossa; la polemica col socialismo che, non riuscendo a evitare le pulsioni egoistiche, perde; il legame fra cooperazione come unione di capitale e lavoro e “religione” umanitaria; le prime organizzazioni operaie, che sono mazziniane; il danno del nazionalismo repubblicano. Intervista a Roberto Balzani.
Una Città 229/2016
LUOGHI DELLA MEMORIA
Intervista a Mario Isnenghi di Barbara Bertoncin
Predappio, un luogo della memoria per nostalgici e devoti del fascismo; la scelta di farne un museo del fascismo si carica di un di più di difficoltà e vien da chiedersi perché proprio lì; la vicenda dei musei del Risorgimento; per quanto sia, un museo è anche un punto sul nostro presente, su chi siamo, quanto può essere rigoroso? Nel volerlo fare a Predappio il rischio di tornare al mussolinismo e quello di contrapposizione da “Arditi del popolo”. Intervista a Mario Isnenghi.
Una Città 229/2016
SOCIETA’ PLURALI, POLICENTRICHE, PERCORSI IBRIDI E IMPREVEDIBILI
Intervista a Tommaso Giartosio di Barbara Bertoncin
Una storia, quella del costume, costellata di “limiti invalicabili” poi superati; gli unici limiti: la tutela della libertà e il rifiuto di procurare sofferenza; dalle tante forme di maternità e paternità l’idea, in realtà antica, che la genitorialità è etica, di chi si prende cura; l’equivoco che vede la gestante come un puro contenitore; negli Stati Uniti solo donne non bisognose prestano la gestazione; l’aspetto delicato della scelta della gestante e del “compenso”. Intervista a Tommaso Giartosio.
Una Città 229/2016
LA SCORTA TRILATERALE
Intervista a Mario Deriu di Barbara Bertoncin, Monika Weissensteiner
L’imbarazzo e il senso di impotenza di agenti di Polizia italiana costretti, sotto il controllo dei poliziotti austriaci e tedeschi della scorta trilaterale, a far scendere dai treni intere famiglie di siriani che hanno già pagato il biglietto fino alla Germania; la resistenza alla fotosegnalazione che comporta il dover rimanere in un paese dove non ci si vuole fermare; l’escamotage dell’art. 650 per evitare di dover usare la forza contro dei disperati. Intervista a Mario Deriu.