Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 231/2016LA SENSIBILITA’ DEL CHIMICO
Intervista a Margherita Venturi di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti, Massimo Saviotti
Una “macchina” lunga sei miliardesimi di metro che combinando due molecole, una lineare e una ad anello, riesce a farle interagire scambiando energia; la possibilità, un domani, di un’applicazione pratica come quella del “trasporto” del farmaco sulla cellula malata; l’interdisciplinarità ormai inevitabile della ricerca e l’impossibilità dello scienziato di prevedere i suoi esiti; la discussione sulla soglia di non ritorno dell’ambiente. Intervista a Margherita Venturi.
Una Città 231/2016
QUELLE PICCOLE COSE
Intervista a Marit Borg di Sarah Baldiserra
Il concetto di “recovery” nella salute mentale, al cui centro non c’è la scomparsa dei sintomi, bensì la riappropriazione della propria vita; l’importanza delle piccole cose, prendersi cura di un animale domestico, l’operatore che ti chiama nel suo tempo libero... Intervista a Marit Borg.
Una Città 231/2016
IL VIAGGIO DI WORRYBOY
Intervista a Elsbeth Van Der Poel di Sarah Baldiserra
Un disagio avvertito fin da bambina, che solo con gli anni prende il nome di depressione; gli alti e i bassi, nella costante consapevolezza che meglio si sta, peggiore sarà la caduta; l’idea di disegnare i propri incubi, e un progetto nelle scuole... Intervista a Elsbeth Van Der Poel.
Una Città 231/2016
SOLO CHI FA LE PULIZIE VIENE PAGATO
Intervista a Dino Barbieri di Stefano Ignone
Un gruppo di residenti di un quartiere di Bologna che fonda un “centro sociale autogestito dagli anziani”; l’incontro non sempre semplice fra le diverse generazioni; il lavoro con le scuole, oggi reso più difficile dalle molte regole; un quartiere, la Bolognina, considerato “difficile”, che negli ultimi trent’anni è cambiato moltissimo; le difficoltà, ingrandendosi, nel portate avanti un’idea di socialità e familiarità e, per contro, il punto fermo del volontariato... Intervista a Dino Barbieri.
Una Città 231/2016
IL MICHIGAN E WASHINGTON
Intervista a Fabrizio Tonello di Gianni Saporetti
Trump con la sua veemenza anti globalizzazione ha trovato eco nelle zone di antico insediamento industriale; l’astio verso Washington e la finanza internazionale degli operai che hanno perso il lavoro è fortissimo; un divario culturale che si acuisce in un paese all’avanguardia su tutto ma in cui il 40% della popolazione crede in Adamo ed Eva; dalla Polonia, dall’Austria, dall’Ungheria e dalla Gran Bretagna arrivano segnali analoghi di insofferenza. Intervista a Fabrizio Tonello.
Una Città 231/2016
QUEL DECIMO DI MILLIMETRO
Intervista a Roberta Alessandri
Lasciare il posto da dipendente per metter su un’azienda calzaturiera che fa semilavorati per i marchi di lusso; la passione per il lavoro ben fatto e la sfida di mettersi sul mercato con un prodotto proprio; l’esperienza dell’internazionalizzazione conclusasi con la crisi, fatale, del mercato russo; il problema della concorrenza sleale, l’impossibilità di programmare il lavoro e quel sogno di mettere a disposizione le macchine ferme a giovani di talento... Intervista a Roberta Alessandri.
Una Città 231/2016
I TEAM DI POMIGLIANO
Intervista a Luciano Pero di Barbara Bertoncin
Cinquemila questionari distribuiti in trenta fabbriche Fiat per capire gli effetti del Wcm sui lavoratori; le indubbie conquiste in termini di sicurezza, pulizia ed efficienza e il problema dello stress provocato da un lavoro in cui non si fatica più, ma bisogna stare attenti; l’esplosione dei suggerimenti in cambio dei quali ora però i lavoratori chiedono un ritorno economico; l’auspicio che il sindacato entri nella partita dell’organizzazione del lavoro. Intervista a Luciano Pero.
Una Città 230/2016
A MENO CHE NON DIVENTI UNA CHIAMATA DI CORRESPONSABILITA'...
Intervista a Anna Foa di Barbara Bertoncin
I forti dubbi sull’idea di costruire un museo del fascismo quando ancora manca un museo del Novecento; il rischio, insito nell’ideazione di un museo storico, di dover dar conto di tutte le letture e quindi anche di quella non antifascista; la trappola della narrazione di un fascismo che ha fatto “cose buone e cose cattive” e le riserve su Predappio, a meno che non si pensi a una chiamata di corresponsabilità degli italiani dal luogo di nascita di Mussolini... Intervista ad Anna Foa.
Una Città 230/2016
COM'E' STATO POSSIBILE...
Intervista a Giovanni Gozzini di Barbara Bertoncin
Un museo che non nasce dall’idea di un gruppo di storici, ma dall’iniziativa di un sindaco che vorrebbe trasformare un luogo della memoria fascista in un’occasione per ripensare il ventennio; come spiegare a un ragazzo il fenomeno del diffuso consenso senza però giustificarlo? La chiave delle biografie, per far capire come si è compiuto lo scambio tra sicurezza e libertà; l’ambizione di far cambiare idea anche al ragazzino neofascista per ignoranza. Intervista a Giovanni Gozzini.
Una Città 230/2016
BONTA' D'ANIMO E CULTURA
Intervista a Marco Trabucchi di Barbara Bertoncin
Una malattia, la demenza, la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione; il problema del ritardo della diagnosi dovuto anche allo stigma che ancora porta con sé la parola Alzheimer e l’impegno a rispettare le volontà e la dignità della persona malata, che rimane a tutti gli effetti un cittadino; il carico, di sofferenza e di lavoro, sui familiari e la sfida che questa patologia rappresenta per la società che vogliamo diventare. Intervista a Marco Trabucchi.