Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 233/2016LA DEMOCRAZIA APATICA
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
L’idea di una “Seconda repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che potranno ritardare i lavori della Camera, cambiare la Costituzione, ma non toccare il governo; la parola “governability” e l’obiettivo del minimo di democrazia. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 232/2016
L'ASSURDO
Intervista a Stephen Eric Bronner di Sepher Solyman
L’“assurdo” come totale infondatezza e insensatezza della vita nell’interpretazione di Sartre, Kafka e Camus; un concetto, o meglio, un atteggiamento che può anche portare a una totale deresponsabilizzazione e quindi a una paralisi etica e politica. Intervista a Stephen E. Bronner.
Una Città 232/2016
AMBULATORI E INFERMIERE
Intervista a Luciano Nigro di Pier Luigi Flamigni
Un paese, lo Zimbabwe, che fino a dieci anni fa registrava una prevalenza dell’infezione dell’Hiv tra il 23 e il 27% e una mortalità da Aids così alta che l’aspettativa era intorno ai 37 anni; i risultati raggiunti grazie ai progetti con gli specializzandi dell’università, i pacchi spesa per convincere le mamme a partorire in ospedale; il problema dei medici zimbabwesi che vanno via e la speranza, ora che il virus è più debole, di poter occuparsi della prevenzione. Intervista a Luciano Nigro.
Una Città 232/2016
DAL '22 AL '43
Intervista a Alberto Cavaglion di Cesare Panizza
Come raccontare il fascismo e la Resistenza a un giovane? Un prevalente disinteresse generale, in cui si è fatto strada un approccio storiografico segno dei tempi, la metonimia, cioè il tentativo di raccontare la parte per descrivere il tutto, e così la Resistenza è narrata solo attraverso quell’episodio oscuro oppure è “perfetta”; la difficoltà di appassionare i ragazzi a eventi per loro lontani e il problema di un paese che non ha fatto i conti col passato. Intervista a Alberto Cavaglion.
Una Città 232/2016
I GIGANTI DELL'ACQUA
Intervista a Donato Cioli di Barbara Bertoncin
Gli acquedotti, l’opera che forse meglio rappresenta la grandezza della civiltà romana, sono in pericolo; il grande valore estetico, tecnologico e perfino letterario di questi manufatti, di cui nelle campagne romane è ancora possibile visitare i resti sopra terra e, per gli appassionati, inoltrarsi nella parte sottoterra, che ne costituisce l’80%; la figura di Frontino, il curator aquarum, funzionario romano competente, appassionato e onesto. Intervista a Donato Cioli.
Una Città 232/2016
INTORNO AI DUE ANNI
Intervista a Nedda Papi di Paola Sabbatani
Una scuola per formare psicoterapeuti psicoanalitici, che per individuare i problemi che possono insorgere fra mamme e bimbi in tenerissima età, osservino innanzitutto il modo di relazionarsi fra madre e figlio; il rischio che si pensi troppo alle “regole” da insegnare, che si dia troppa importanza alla “socializzazione” del nido, o che nei primissimi anni prevalga l’istinto... In seguito la troppa attenzione dei genitori alle performance e ai comportamenti. Intervista a Nedda Papi.
Una Città 232/2016
IL PRIMO GESTO, LA MANO SUL CUORE
Intervista a Mohsen Farsad di Barbara Bertoncin
L’infanzia in Iran ai tempi in cui la borghesia stava bene e poi lo scoppio della Rivoluzione, la guerra con l’Iraq, e la scoperta, all’improvviso, di essere malvisti dal mondo intero; la decisione dei genitori di mandare i figli in Europa, capita solo dopo; gli anni in Germania, tra episodi di discriminazione e di inattesa generosità e poi l’arrivo in Italia, gli studi di Medicina, la carriera, sempre con un pensiero al proprio Paese e alla famiglia lontana... Intervista a Mohsen Farsad.
Una Città 232/2016
SIAMO LAVORO, NON IMPRESA
Intervista a Anna Soru di Barbara Bertoncin
Dopo decenni in cui si è cercato di assimilare il lavoro autonomo all’impresa, imponendo un sistema fiscale farraginoso e punitivo, o di ricondurlo al lavoro dipendente, il nuovo Statuto del lavoro autonomo recepisce alcune battaglie storiche dei freelance; il problema delle pensioni, della disoccupazione e della caduta verticale dei compensi; un profilo, quello del lavoro autonomo, in profonda trasformazione, tra istanze di autonomia e ricerca di tutele. Intervista a Anna Soru.
Una Città 232/2016
PIU' SI RESTA FUORI, PIU' E' DIFFICILE TORNARCI
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
La discesa dei tassi di occupazione si è interrotta e nel 2015 l’occupazione è cresciuta, in parte per merito del Jobs act, in parte per la decontribuzione e in parte, forse, per la congiuntura; l’errore di scambiare i flussi, cioè le assunzioni, che sono in calo, con gli stock, cioè i livelli occupazionali, il cui dato è positivo, per quanto manchino ancora mezzo milione di occupati rispetto al 2008; lo stallo del settore pubblico e il preoccupante “successo” dei voucher. Intervista a Bruno Anastasia.
Una Città 231/2016
LA GIURIA DEI CITTADINI
Intervista a Fabrizio Battistelli di Thomas Casadei
Il tema della sicurezza non è di destra né di sinistra, lo sono le risposte, l’allarme per la destra e l’elusione per la sinistra; l’impossibilità di convincere qualcuno a non aver paura dicendogli che si sta sbagliando; la logica del “nemico”, buco nero della politica; l’importanza del metodo dell’ascolto, del far parlare, anche quando gli argomenti sono discutibili; il problema dei modelli di cittadinanza, inglese e francese, primi fra tutti, oggi in crisi. Intervista a Fabrizio Battistelli.