Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 237/2017
L'ERUZIONE DEL 1538
Intervista a Romano Camassi di Stefano Ignone
Un paese sismico, che tende a ricordarsene solo in occasione dei grandi eventi catastrofici; una normativa che è efficace sulla carta ma fatica a tradursi nella realtà; una rete di rilevazione adeguata, che si potenzia, e un’accresciuta sensibilità della cittadinanza, che però è bersagliata da fonti para-scientifiche; il problema della copertura assicurativa, sempre più necessaria in assenza di uno Stato forte, e le prossime frontiere della scienza. Intervista a Romano Camassi.

Una Città 237/2017
L'HO SAPUTO AL BAR!
Intervista a Franco Balzi di Barbara Bertoncin
La storia di Santorso, un piccolo comune del Vicentino con una lunga tradizione di presa in carico delle persone fragili, già impegnato da anni nell’accoglienza diffusa di richiedenti asilo, dove una mattina il sindaco scopre che sono stati collocati 90 immigrati in un albergo cittadino; un grande lavoro di rete con gli amministratori e l’importanza di aver introdotto la clausola di salvaguardia; la memoria della dolorosa emigrazione dei veneti, da recuperare. Intervista a Franco Balzi.

Una Città 237/2017
IL COMPROMESSO SOCIALDEMOCRATICO
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La fine del compromesso fra capitalismo e democrazia, fra mercato e controllo pubblico, causata anche da fattori oggettivi, e l’affermazione di un’ideologia neoliberista che, nella soggezione culturale della sinistra, ha finito per diventare pensiero unico; politica dell’offerta, alleggerimento dello Stato, flessibilizzazione del mercato del lavoro, arretramento sui canoni di protezione sociale; il fallimento del partito leggero, della “democrazia del pubblico”. Intervista a Salvatore Biasco.

Una Città 236/2017
IL SAPONE, UNA CANDELA...
Intervista a Gregorio Monasta di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una lunga esperienza come medico in Africa, America latina, Asia, a partire dagli anni Sessanta in Kenya, dove il 40% dei bambini moriva di morbillo, e poi in Tanzania, Mozambico… Il concetto di “primary health care” e l’intuizione, rivoluzionaria, che in sanità più si sa e meno si spende; l’epopea della zanzariera, le distorsioni create dai farmaci che arrivano dall’Occidente, e il rischio che ci sia un arretramento nelle campagne per le vaccinazioni. Intervista a Gregorio Monasta.

Una Città 236/2017
LA TRAPPOLA DAESH
Intervista a Pierre-Jean Luizard di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La forza di Daesh origina anche dalla debolezza degli stati della regione, il cui deficit di legittimità viene da lontano e non è stato colmato neanche dalla conquista dell’indipendenza; la trappola in cui è stato tratto l’Occidente, che si è impegnato in una guerra senza avere alcuna soluzione politica da proprre; la condizione delle donne in una prigione a cielo aperto e la difficoltà di conoscere lo stato d’animo delle popolazioni nelle zone occupate... Intervista a Pierre-Jean Luizard.

Una Città 236/2017
DOPO CINQUANTA ANNI DI GUERRA
Intervista a Orlando Henao di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
All’origine delle Farc, un gruppo di contadini che reclamava un pezzo di terra da lavorare, ma poi la deriva ideologica e violenta, il traffico della cocaina, i rapimenti, le uccisioni... Poi la caduta del Muro, i paesi “amici”, Cuba e Venezuela, che si tirano indietro, la stanchezza dopo tanti anni di guerra e i primi tentativi di negoziazione; cosa dice l’accordo e come reintegrare gli ex combattenti; l’importanza di ricostruire un catasto e di un’imposta fondiaria... Intervista a Orlando Henao.

Una Città 236/2017
QUANDO UNA DONNA CHIAMA...
Intervista a Silvana Maniscalco, Antonella Pirastru. di Joan Haim
Un centro antiviolenza nato a Cagliari negli anni 90, quando ancora era considerato inopportuno “impicciarsi” tra moglie e marito; l’importanza del lavoro nelle scuole, perché non basta assistere le vittime, bisogna anche cambiare la cultura. Intervista a Silvana Maniscalco e Antonella Pirastru.

Una Città 236/2017
LA NOSTRA MERAVIGLIOSA CORDATA
Intervista a Giuliana Gemelli di Gianni Saporetti
Il problema dei giovani adulti malati ematologici, trattati o dai pediatri o dai medici degli adulti, senza che ci sia una specificità di approccio nei loro confronti; un progetto volto a far sì che i ragazzi possano vivere al massimo e non finire nella regressione; la cura della persona fondamentale anche per lo sviluppo dei nuovi farmaci chemioterapici; il perché della scelta di prendersi cura di cavalli azzoppati, che diventano attori del benessere dei ragazzi... Intervista a Giuliana Gemelli.

Una Città 236/2017
MILANO AL LAVORO
Intervista a Lorenza Zanuso di Barbara Bertoncin
Gli interessanti dati di un recente rapporto di ricerca sul lavoro milanese da cui risulta, tra l’altro, che nella fascia tra i 30 e i 44 anni, l’80% delle donne lavora e che più di metà delle donne fa lavori molto qualificati; il problema della fascia giovanile, che più ha pagato la crisi, e che tuttavia ha risposto studiando di più; l’incomprensibile scarsità di donne nelle professioni che richiedono una competenza fisico-ingegneristica-informatica. Intervista a Lorenza Zanuso.

Una Città 236/2017
LA SINISTRA E L'ERA TRUMP
Intervista a Andrew Arato di Barbara Bertoncin
A votare per Trump, colletti blu e tanti americani irritati per una campagna, quella democratica, che si è focalizzata su ogni singola identità, neri, latinos, lgbt, salvo i bianchi; uno strano populismo anti-establishment che detesta intellettuali e giornalisti politici, ma non i miliardari; le sfide per la sinistra, americana ma anche europea, che pone l’era del nuovo presidente americano; la lunga tradizione americana di proteste civili; un’Europa che va difesa. Intervista ad Andrew Arato.