Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 238/2017ERA UNA SCUSA, MA SONO CONTENTO
Intervista a Edoardo Preger di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una famiglia della piccola borghesia ebraica croata, che nella bufera della Seconda guerra mondiale, fu costretta a lasciare la propria terra e a nascondersi in Italia; il patto Molotov-Ribbentrop che allontanò il padre dalla sinistra; quelle macchine per fare il gelato industriale lasciate dagli americani e l’Algida che divenne una grande impresa con centinaia di dipendenti; la vita nel kibbutz e il forte legame con Israele del padre. Intervista a Edoardo Preger.
Una Città 238/2017
SI', IL MONDO VACILLA
Intervista a Marc Pierini di Bettina Foa
La Russia che si prende la Crimea, poi il conflitto in Ucraina, l’intervento in Siria e ora in Libia, la Turchia che con Erdogan prende la via di una democrazia autoritaria e islamizzata, l’asse sciita formato da Iran, Irak, Hamas ed Ezbollah, uscito vincitore dal conflitto siriano, il problema kurdo che ossessiona la Turchia, il rischio che con Trump salti l’accordo nucleare con l’Iran, l’inconsistenza politica di un Europea rinazionalizzata a partire dal Trattato di Lisbona... Intervista a Marc Pierini.
Una Città 238/2017
WELFARE E CONTRATTI
Intervista a Antonella Marsala di Barbara Bertoncin
Il problema di un sistema produttivo caratterizzato da piccole imprese e da una diffusa rigidità degli orari che rende la maternità, così come ogni tentativo di tenere in equilibrio vita e lavoro, un costo, non solo economico; i part-time non concessi. Intervista ad Antonella Marsala.
Una Città 238/2017
IL TAGLIATORE
Intervista a Danilo Beltrambini di Sarah Baldiserra
Un lavoro difficile, quello di tagliare le pelli per fare le scarpe nel distretto della calzatura di lusso fra i più importanti al mondo; un lavoro di alto artigianato ma da dipendente, che ti lascia il tempo, e la testa, per le altre cose che avresti voluto fare nella vita. Intervista a Danilo Beltrambini.
Una Città 238/2017
IL DOPPIO BINARIO DELLA DEMOCRAZIA
Intervista a Antonio Floridia di Barbara Bertoncin
Le democrazie, più che di una crisi di “governabilità”, da risolvere con maggiore decisionismo, soffrono di una crisi di legittimazione discorsiva, cioè del fatto che i cittadini sentono di non essere coinvolti nelle decisioni; la risorsa dei processi deliberativi, dove la “deliberation” non è la decisione, bensì la discussione che la precede; l’errore di voler pensare a cittadini “neutri”, quando invece la democrazia si fonda proprio sulla partigianeria. Intervista a Antonio Floridia.
Una Città 238/2017
IL DOLORE DEI BAMBINI
Intervista a Franca Benini di Barbara Bertoncin
Nonostante ormai si sappia che i bambini fin dalla ventitreesima settimana sentono lo stimolo doloroso e che fino ai tre anni un dolore protratto può creare danni irreversibili, il dolore dei bambini continua a essere banalizzato; il terremoto che investe una famiglia con un bimbo inguaribile e l’importanza, anche con i bambini, di una comunicazione onesta; il ritardo nell’accesso alle cure palliative e la carenza di hospice pediatrici nel nostro paese. Intervista a Franca Benini.
Una Città 237/2017
LA DEMOCRAZIA, IL CAPITALISMO, IL SOCIALISMO
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Come ritrovare un’unità, un’armonia nella società moderna centrata sull’individuo, il grande problema che si pone John Stuart Mill; l’incapacità del capitalismo di garantire la libertà della persona in quanto le disuguaglianze creano blocchi di interesse; nella dignità la via alla libertà e la cooperazione, dove la diversità diventa una risorsa per tutti; l’impegno di Mill per ogni causa libertaria e la sua idea di un socialismo democratico e non di Stato. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 237/2017
ISRAELE, VA BENE, HAI VINTO
Intervista a Jeff Halper di Barbara Bertoncin
All’indomani della cosiddetta legge furto, approvata dal parlamento israeliano, sembrano ormai venute meno le condizioni per una soluzione a due stati; il rischio di uno scenario in cui Israele si annette l’area C, si proclama lo stato palestinese a Gaza e il resto della Cisgiordania diventa un protettorato internazionale; l’unica alternativa: uno stato binazionale e democratico, dove i popoli di entrambe le nazioni si possano sentire a casa e al sicuro. Intervista a Jeff Halper.
Una Città 237/2017
E COME TONER UN FILO DI PLASTICA
Intervista a Cosimo Bruni di Barbara Bertoncin
Un materiale, la plastica, il cui successo è legato alla possibilità di dar forma agli oggetti più diversi e alla potenziale riproducibilità infinita che apre all’industria; il cambio di paradigma introdotto dalle tecnologie additive, cioè dalle stampanti 3D, nella produzione sociale delle cose: tempi più lunghi, oggetti più personalizzati e molti meno sprechi; il grave problema del rilascio dei plastificanti, e gli esperimenti in corso con i materiali di riciclo. Intervista a Cosimo Bruni.
Una Città 237/2017
SIAMO ARRIVATE QUI TANTI ANNI FA
Intervista a Suor Ausilia Mendola di Pier Luigi Flamigni
Librino, un quartiere periferico di Catania, di 70.000 abitanti, e l’impegno di un gruppo di suore rivolto ai ragazzini, “fino alla terza media perché non abbiamo abbastanza volontari”, per toglierli dalla strada, per non farli andare o ritornare in carcere... Intervista a suor Ausilia Mendola.