Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 244/2017VAI, METTITI IN VIAGGIO
Intervista a Paolo Ricca di Michele Colafato, Gianni Saporetti
Già il Concilio aveva fatto sue alcune idee-forza luterane: il valore della parola di Dio, le due mense, word und sacrament, poi il laico che è sacerdote e la collegialità dei vescovi; il depotenziamento di un primato del papato, che non trova alcun fondamento nelle scritture e che resta l’ostacolo maggiore all’incontro fra le chiese cristiane; il rapporto con la politica che divise le chiese riformate, causando, con l’avallo di Lutero, la tragica repressione dell’anabattismo. Intervista a Paolo Ricca.
Una Città 244/2017
SI', QUESTO E' STATO
Intervista a Beate NIemann di Simone Belci
Gli anni del dopoguerra in Germania e un padre creduto morto che improvvisamente si scopre essere detenuto nella Ddr; le tante “prove” della sua innocenza e dell'ingiustizia da lui subita e poi i primi sospetti che le cose non stiano come si è sempre raccontato; la tenace ricerca negli archivi da cui emergono responsabilità sempre più terribili e la ferma volontà, anche al costo di “infangare l’onore della famiglia”, di andare fino in fondo. Intervista a Beate Niemann.
Una Città 244/2017
SAPERE DI NON ESSERE UNA NULLITA'
Intervista a Raymond Veriter di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Un’associazione nata a Bruxelles quarant’anni fa grazie a un prete e a un gruppo di ragazzi della borghesia che volevano “far qualcosa” per i ragazzi in difficoltà; l’intuizione, fin dall’inizio, dell’importanza di ridare fiducia ai giovani, soprattutto i figli di immigrati; il grande errore di considerare gli imam come delegati dei quartieri difficili; la discriminazione nell’accesso al lavoro, che rimane, e il problema dei minori non accompagnati. Intervista a Raymond Veriter.
Una Città 244/2017
LA COSA PIU' GRANDE CHE ESISTA
Intervista a Marcello Massimini di Fausto Fabbri
Cosa succede quando ci addormentiamo, e quando ci risvegliamo? Cos’è che caratterizza la coscienza? Una nuova teoria che non parte dalla materia del cervello, ma dall’esperienza, cercando di verificare, e magari pure misurare, le due proprietà fondamentali della coscienza: la ricchezza di informazioni, straordinaria, e l’assoluta unitarietà; lo studio dell’eco prodotto dalla perturbazione dei neuroni e la metafora dell’orchestra... Intervista a Marcello Massimini.
Una Città 244/2017
QUANDO LEGGO INSIEME A LORO...
Intervista a Brunella Gelsomino di Barbara Bertoncin
Un mestiere, quello di insegnare, forse tra i più belli, reso faticoso e spesso frustrante dagli effetti di riforme incomprensibili e comunque calate dall’alto; in un contesto in cui le informazioni si trovano ovunque, l’impresa di aiutare i ragazzi ad accrescere il loro senso critico; lo sconcerto davanti a ragazzini sempre più fragili e a genitori sempre più ansiosi; la tristezza, dopo tanta fatica, di vedere i più bravi lasciare regolarmente il Sud. Intervista a Brunella Gelsomino.
Una Città 244/2017
IL VENTRILOQUO DEL POPOLO
Intervista a Nadia Urbinati di Gianni Saporetti
Il populismo, un termine ambiguo che non può essere decontestualizzato, vive nella democrazia, ma tende, se non resta solo un movimento opposizionale e arriva al potere, a trasfigurarne i due fondamenti, il popolo e il principio di maggioranza, e con essi, gli strumenti con cui quei principi si realizzano, la rappresentanza, la leadership e i partiti; il caso illuminante di Trump che all’atto dell’insediamento dice: “Noi, il popolo, siamo qui e siamo tornati”. Intervista a Nadia Urbinati.
Una Città 244/2017
SINDACI SOTTO TIRO
Intervista a Pierpaolo Romani di Barbara Bertoncin
Un’associazione nata a metà degli anni 90, dopo gli anni di Mani Pulite e delle stragi, per condividere le buone pratiche attuate da tanti amministratori nella lotta alla mafia e alla corruzione e per non lasciar soli i più esposti; una mafia ormai diffusa anche al Nord e sempre più impresa che offre “servizi”: dallo smaltimento rifiuti al recupero crediti; il nodo dei beni confiscati e il rischio che passi il messaggio che con la mafia si lavora e con lo Stato no. Intervista a Pierpaolo Romani.
Una Città 243/2020
IL GENERAL POST OFFICE
Intervista a Mark Leslie di Pier Luigi Flamigni, Stefano Ignone
Un museo, quello di Dublino, dedicato alla lotta per l’indipendenza dell’Irlanda, e che però riesce a far vedere tutti i punti di vista, sia delle varie anime dell’indipendentismo che degli unionisti e dei soldati inglesi; il tema della violenza; il grande risultato di aver fatto cadere barriere e costruito ponti e un’economia comune fra le due Irlande; un museo multimediale e una tecnologia usata anche per portare la storia in giro per la città. Intervista a Mark Leslie.
Una Città 243/2017
QUESTO POSTO E' VOSTRO!
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri, Gianni Saporetti
L’idea di Bakunin, la libertà dell’altro che completa la mia, e quella di Kant, la mia che finisce dove inizia quella dell’altro; la contraddizione anarchica fra la critica al principio di autorità, il massimo cioè della secolarizzazione, del disincanto, e l’idea della libertà come autenticità, che esprime un nuovo incantamento; la scena chiave del ’36, quando Companys, presidente della generalità della Catalogna, si alza dalla scrivania... Intervista a Nico Berti (seconda e ultima puntata).
Una Città 243/2017
LA CULTURA DELLA MEMORIA
Intervista a Tomasz Kizny di Lanfranco Di Genio
La realtà dei gulag, dove milioni di prigionieri morirono di fame, completamente sfiniti per le dure condizioni di lavoro, i loro corpi congelati e sotterrati senza tombe e senza nome; il terrore della vita quotidiana nel campo dove si poteva finire, sotto Stalin, anche solo per una parola sbagliata; l’indifferenza degli intellettuali europei per la storia dei gulag sovietici; il lungo viaggio attraverso la Siberia alla ricerca delle foto dei gulag e di ciò che ne rimane. Intervista a Tomasz Kizny.