Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 280/2021
LA VISITA - GIUSEPPE MAZZINI
Giuseppe Mazzini


Una Città 280/2021
LA DEMOCRAZIA E L'AMERICA
Stephen Eric Bronner di Stefano Ignone
Una crisi, quella degli Stati Uniti, che è politica ed esistenziale, e che viene da molto lontano; le tante cose da fare per rafforzare la democrazia e per sventare il rischio di vittoria di un’altra forza autoritaria alla corsa presidenziale del 2024. Di Stephen Eric Bronner.

Una Città 280/2021
Appunti sulla politica antitotalitaria in Italia - seconda parte
Massimo Teodori
Massimo Teodori continua il suo viaggio nell’antitotalitarismo italiano negli anni Sessanta e Settanta; l’amara scomparsa di riviste come “Tempo Presente” e “Il Mondo”, insieme a quella dei suoi fondatori; l’elezione di Kennedy, di Papa Giovanni, la guerra vietnamita, l’idea federalista ed europeista di Altiero Spinelli, le scelte di Pietro Nenni e Saragat; Marco Pannella e il Partito radicale che raccoglie l’eredità di Mario Pannunzio ed Ernesto Rossi.

Una Città 280/2021
UNA CONVERSAZIONE CHE NON E' FINITA
Wojciech Karpinski
Il racconto da parte di Wojciech Karpinski del suo “incontro” con Nicola Chiaromonte quando questi non c’era più; la grande soddisfazione, sua e di tanti altri dissidenti polacchi, nel conoscere nell’Europa occidentale, chi, coerentemente col proprio antifascismo, era solidale con coloro che, all’Est, combattevano il totalitarismo comunista; l’amicizia con Miriam e il comune impegno per la pubblicazione dei saggi e delle “lettere a Muska” di Chiaromonte.

Una Città 280/2021
Per Khalida
Libertè Algerie di Vicky Franzinetti
Khalida Toumi, la femminista algerina da sempre in prima fila per i diritti delle donne algerine e per la democrazia, condannata a morte a suo tempo dagli islamisti, è in carcere dal 2019, vittima di accuse strumentali da parte del regime algerino. Nell’attesa del processo, forse prossimo, le rinnoviamo tutta la nostra solidarietà e tutto il nostro affetto.

Una Città 280/2021
Le grandi navi
Antonio Ferrari


Una Città 279/2021
Addio Giorgio
Gianni Saporetti
Giorgio Bacchin, uno dei fondatori della nostra rivista, dopo un mese di ricovero in ospedale per un’emorragia all’aorta, quando sembrava ormai fuori pericolo, è morto nella notte fra il 26 e il 27 novembre. Aveva 65 anni.

Una Città 279/2021
Il misticismo attivistico di Giovanni Gentile
Alfonso Berardinelli


Una Città 279/2021
Ignazio Silone e il tarlo amorale della "politica politicante"
Sergio Soave
Così, Pietro Spina, braccato dalla polizia, si rifugia in una stalla abbandonata dove trova un’asina, un cane e l’amicizia di Infante, un sordastro asociale... “Il seme nella neve” segna il distacco di Silone dalla politica politicante, dopo la “vera fortuna” della rottura col Pci, per non diventare “un fascista rosso”, e un vano tentativo di rifondare il partito socialista, per restare fino alla fine un cristiano senza chiesa, un socialista senza partito. Di Sergio Soave.

Una Città 279/2021
Da oppressi a vittime
Vicky Franzinetti