Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 284/2022
VITA FRATERNA
Giovanni Tassani
Una piccola rivista nata nel 1917, fatta soprattutto da donne, già a favore di un interventismo liberal-democratico e impegnate come infermiere durante la guerra, cattoliche e mazziniane insieme, emancipazioniste, critiche del nazionalismo e del massimalismo. Di Giovanni Tassani.

Una Città 284/2022
LA VISITA - VACLAV HAVEL
Vaclav Havel
visita alla tomba di Vaclav Havel

Una Città 284/2022
LA GUERRA GIUSTA
Michael Walzer di Stefano Ignone
di Michael Walzer

Una Città 284/2022
Pensare l'Europa dopo l'aggressione all'Ucraina
Alessandro Cavalli
di Alessandro Cavalli

Una Città 283/2022
Bellocchio critico della vita sociale
Alfonso Berardinelli
di Alfonso Berardinelli

Una Città 283/2022
Perché gli assassinii di Gobetti, Amendola, Rosselli e Matteotti
Massimo Teodori
Prologo de La parabola della Repubblica-ascesa e declino dell’Italia liberale, di Angelo Panebianco e Massimo Teodori, Solferino, 2022

Una Città 283/2022
Il giubileo
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood

Una Città 283/2022
Il teatro, la musica amatissima...
Bartolo Gariglio


Una Città 283/2022
La sfida enorme
Emanuele Maspoli


Una Città 283/2022
ADDIO A CHIARA FRUGONI
Gianni Saporetti
Chiara Frugoni ci ha lasciato. Già docente di Storia medievale all’Università di Roma II, esperta stimata in tutto il mondo per gli studi su san Francesco e santa Chiara e sul ciclo di Giotto di Assisi, fu degna allieva del padre Arsenio, grande storico. La ricordiamo con rimpianto.