Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 255/2019LA DOMANDA DEL PAZIENTE
Intervista a Jacqueline Herremans di Battina Foa, Barbara Bertoncin, Majda Chafoui
Nel 2002 in Belgio sono entrate in vigore contemporaneamente la legge per potenziare le cure palliative e quella per l’eutanasia, che prevede condizioni precise e una procedura severa e rigorosa, ma che restituisce al paziente il controllo sulla propria fine; la differenza tra eutanasia e suicidio assistito, la clausola di coscienza che tutela l’autonomia del medico oltre a quella del malato e l’importanza delle dichiarazioni anticipate. Intervista a Jacqueline Herremans.
Una Città 255/2019
L'EUROPA SARA' SOCIALE O NON SARA'
Intervista a Giuseppe Bronzini
Nel novembre del 2017, Parlamento europeo, Commissione e Consiglio hanno ratificato il cosiddetto “Pilastro sociale europeo”, in cui l’Unione si impegna a garantire a tutti i cittadini europei uguaglianza di opportunità, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione; un documento ambizioso che al contempo pone delle questioni cruciali: quale sarà il modello sociale europeo? Quale il tipo di federalismo, quali le risorse? Intervista a Giuseppe Bronzini.
Una Città 255/2019
LA VERA DIVISIONE
Intervista a Roza Thun
La preoccupazione per un’Unione europea che per la prima volta nella sua storia vede messe a repentaglio tutte le sue conquiste e la sua stessa sopravvivenza; il caso della Polonia, finita sotto infrazione per le leggi contro l’indipendenza dei magistrati, dove tuttavia, a dispetto della propaganda del regime, la popolazione resta filoeuropea; la convinzione che ormai la vera divisione sia tra chi è per l’Europa e chi è per lo Stato nazione. Intervista a Roza Thun.
Una Città 255/2019
I TRE NEMICI
Intervista a Aron Coceancig di Adriana Ferracin
Un consenso, quello per Orban, alimentato anche dallo scontento creato dai precedenti governi socialisti, che si sono macchiati di gravi episodi di corruzione e non hanno saputo proteggere la popolazione più fragile dalla crisi; un regime segnato da un centralismo soffocante, una politica della famiglia reazionaria e da pulsioni islamofobe e antieuropee; la speranza che le recenti manifestazioni segnino l’inizio di un cambiamento. Intervista a Aron Coceancig.
Una Città 255/2019
AIUTIAMOLI A CASA NOSTRA!
Intervista a Valeria Carini
Breve intervista a Valeria Carini, Consiglio italiano per i rifugiati
Una Città 255/2019
IL RIFUGIATO
Intervista a Mario Morcone di Barbara Bertoncin
Un concetto, quello di rifugiato, che in questi decenni si è evolutao e che necessiterebbe di una rielaborazione che tenesse conto di situazioni che la Convenzione di Ginevra non aveva previsto, a partire dalla figura dei migranti ambientali; il problema della mancanza di una politica migratoria europea e la difficoltà di governare i flussi in assenza di canali sicuri e legali; le preoccupazioni per la fine della protezione umanitaria. Intervista a Mario Morcone
Una Città 254/2018
IL PRIMO ATTO VIOLENTISSIMO
Intervista a Lea Melandri
Dal 68 e dall’incontro con i movimenti antiautoritari la scoperta, da parte del femminismo, della pratica dell’inconscio e dell’autocoscienza con la messa al centro della sessualità, del corpo, della maternità, e dei nessi di tutto questo col sociale; il contributo di un pensatore come Elvio Fachinelli; anche nella lotta alla violenza domestica, l’importanza di capire i nessi perversi di un dominio che passa attraverso le vicende più intime. Intervista a Lea Melandri.
Una Città 254/2018
PRIMAVERA DEL 68
Intervista a Roberto Gatti di Thomas Casadei
Nel momento in cui il capitalismo sembra l’orizzonte ormai obbligato di ogni politica emancipatrice, vien da chiedersi se la riflessione sul socialismo sia del tutto fuori tempo, stante i fallimenti tragici che hanno segnato il secolo, alcuni dei quali continuiamo ad aver sotto gli occhi; da questo punto di vista la riflessione sulla Primavera di Praga, e sul pensiero degli intellettuali che la sostennero può forse ancora dirci qualcosa. Intervista a Roberto Gatti.
Una Città 254/2018
VOLEVAMO LIBERARE LA STORIA, DISARMARLA
Intervista a Sami Adwan, Yaarah Bar-On di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’idea era quella di raccontare due storie, nella speranza che la conoscenza di come l’altro aveva vissuto lo stesso periodo storico, facilitasse l’incontro; questo in un periodo in cui anche la politica vi puntava; poi le cose sono solo peggiorate; oggi i giovani israeliani rischiano di arrivare alla maggiore età senza aver mai incontrato un palestinese e viceversa; e chi si ostina a cercare, a favorire, l’incontro viene isolato. Intervista a Sami Adwan e Yaarah Bar-On.
Una Città 254/2018
VEDERE, ASCOLTARE, OPERARE...
Intervista a Anna Lona di Barbara Bertoncin
Di fronte alla crisi della scuola pubblica, la tentazione, anche a sinistra, di scegliere soluzioni individuali; il rischio che il metodo Montessori sia ridotto a un brand che soddisfa l’ansia da disorientamento di tanti genitori; il problema, ormai improcrastinabile, della scarsità delle risorse; nel mondo delle nuove tecnologie, così familiari ai bambini, resta valido il grande insegnamento di Freinet: insegnare partendo dal mondo del bambino. Intervista ad Anna Lona.