Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 258/2019BZ 18-45
Intervista a Andrea Di Michele
Un percorso espositivo studiato per storicizzare e depotenziare un monumento eretto dal fascismo per celebrare la vittoria contro l’Austria-Ungheria, ma soprattutto per sancire l’italianità del territorio annesso nel 1919; un arco che per decenni aveva rappresentato un elemento di tensione e divisione. Un progetto coraggioso, il cui successo si deve anche al processo di maturazione della società e delle sue istituzioni. Intervista a Andrea Di Michele.
Una Città 258/2019
IL DIALOGO NON FACILE
Intervista a Paolo Bizzeti di Barbara Bertoncin
La Turchia, un paese che sotto Erdogan ha conosciuto uno sviluppo straordinario, in cui ormai metà della popolazione vive in città, dove però prevale un modo di vivere “laico”, non religioso; l’effetto devastante della Seconda guerra del Golfo; il peso sulla società di una religione che non prevede la separazione tra la sua sfera e quella dello stato; la presenza di minoranze, anche in campo musulmano, discriminate. Intervista a padre Paolo Bizzeti.
Una Città 258/2019
LA CASA DEL QUARTIERE
Intervista a Elena Carli di Barbara Bertoncin
A Mirafiori, storico quartiere operaio torinese, da tempo a rischio degrado e spopolamento, nel 2008 è nata una piccola fondazione di comunità che in questi anni, anche grazie al sostegno di un’importante fondazione bancaria, ha realizzato progetti per giovani e anziani, disoccupati e artigiani, scuole e famiglie, coinvolgendo associazioni, parrocchie, ma anche centri di ricerca; il problema, ancora aperto, della sostenibilità. Intervista a Elena Carli.
Una Città 258/2019
L'IMPEGNO DI DOCENTE, LA CARITA' DELLE STRADE
Intervista a Daniela Cima di Paola Sabbatani
Madre Agata Carelli, suora canossiana e docente di filosofia, che fondò nel convento una comunità per tossicodipendenti, impostandola fin dall’inizio anche sullo studio delle cause, delle motivazioni che spingevano alla dipendenza. Intervista a Daniela Cima.
Una Città 258/2019
LE CHIAVI DI CASA
Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi di Paola Sabbatani
Se la tossicodipendenza è la risposta a una sofferenza, a un malessere, di cui, spesso, l’interessato non è cosciente, la comunità restrittiva, a volte inevitabile in prima battuta, non è la strada maestra per risolvere il problema; prendere coscienza della causa del malessere, restare nel mondo e nella responsabilità, incontrare qualcuno che ascolti e accompagni, accettando i rischi che tutto questo comporta. Intervista a Luigina Oppi e Luciano Amadasi.
Una Città 258/2019
LA TERZA FORZA
Intervista a Massimo Teodori di Gianni Saporetti
Il ruolo misconosciuto, nella storia dell’antifascismo e della Repubblica, delle forze liberali democratiche, socialdemocratiche, repubblicane, libertarie; a loro si deve il fallimento di una deriva clerical-franchista del paese e l’adesione alla Alleanza Atlantica, mal vista dai cattolici e da Pio XII; una storiografia egemonizzata dai comunisti; l’esempio delle Fosse ardeatine dove moltissimi caduti erano azionisti, ma nessuno lo ricorda. Intervista a Massimo Teodori.
Una Città 258/2019
INDIVIDUALI E COLLETTIVE
Intervista a Elena Lattuada di Barbara Bertoncin
Dai cosiddetti “servizi” arrivano oggi metà dei nuovi tesserati: si tratta di una ritirata o
di una nuova opportunità per i sindacati? L'interessante esperienza di Cgil Lombardia che da anni sta riflettendo su una nuova idea di accoglienza dei lavoratori, ma in generale delle persone, dove la risposta al bisogno di tutele individuali non rappresenta un arretramento, ma può favorire un rilancio della tradizionale tutela collettiva. Intervista a Elena Lattuada.
Una Città 257/2019
SFIANCHEREMO IL RONZINO DELLA STORIA - CONFESSIONI DI UN RONZINO ACCIACCATO
Intervista a Marta Petrusewicz di Barbara Bertoncin
Ricordiamo Karol Modzelewski. Intervista a Marta Petrusewicz.
Una Città 257/2019
ANSIA E RISENTIMENTO
Intervista a Michael Rustin di Barbara Bertoncin
Di fronte all’ascesa di un populismo venato di nazionalismo e xenofobia, la debolezza di una sinistra che non è riuscita a capire l’onda che montava né ad offrire risposte credibili all’ansia e al risentimento dei cosiddetti “lasciati indietro”; il dramma della Brexit, su cui lo stesso Labour si è diviso, il problema dell’immigrazione e il paradosso di una destra che conquista i voti dei poveri per poi fare politiche a favore dei ricchi. Intervista a Michael Rustin.
Una Città 257/2019
DA CAMPO A VILLAGGIO
Intervista a Luca Ventura di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La storia di Maratane, un campo profughi nato in Mozambico nel 2001 che oggi ospita circa novemila persone, prevalentemente originarie della regione dei Grandi laghi, arrivate con l’idea di proseguire ma poi rimaste; il faticoso esperimento di rendere autosufficienti i suoi ospiti di lungo corso con l’obiettivo di trasformare il campo in un normale villaggio mozambicano, che potrebbe diventare un modello di accoglienza. Intervista a Luca Ventura.