Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2413 risultati

Una Città 14/1992
LO STEREOTIPO DI UNA SOCIETA' CIVILE SANA
Intervista a Angelo Panebianco di Paolo Bertozzi, Franco Melandri
La rappresentanza. La fragilità delle democrazie. La necessità di privilegiare il singolo e i problemi dell'universalismo dei principi e del relativismo culturale. La società civile che ha poco da mitizzare se stessa. Intervista a Angelo Panebianco, docente di scienze politiche ed editorialista del Corriere.

Una Città 14/1992
DOPO I PARTITI?
Intervista a padre Ennio Pintacuda di Massimo Tesei
La crisi radicale dei partiti. Il legame psicologico della gente nei loro confronti. Le nuove soggettualità. Intervista a padre Ennio Pintacuda.

Una Città 14/1992
IL PRINCIPIO MATERNO
Intervista a Giampiero Moretti di Franco Melandri, Rocco Ronchi, Gianni Saporetti
Dalla filosofia romantica della natura al femminismo. Intervista a Giampiero Moretti

Una Città 14/1992
MUY VALIENTE
Intervista a Piero Rinaldi di Libero Casamurata, Gianni Saporetti
La corrida. Dramma crudele, irrazionale e barbarico? L'uomo impettito, farsesco, "vestito di luce" che affronta la morte. Il culto del rischio e della virilità (e femminilità). La piccolo-borghesizzazione planetaria e il fagocitamento di ogni eroismo. Piero Rinaldi, in questa intervista, difendendo appassionatamente la corrida, tocca temi "a rischio" su cui torneremo.

Una Città 14/1992
QUEL GIORNO...
Intervista a Andrea Canevaro di Rita Agnello, Fabio Strada
Ianusz Korczac, grande educatore del 900, quasi sconosciuto in Italia. Del "Vecchio Dottore" del ghetto di Varsavia che volle partire con i suoi bambini per Treblinka e dei suoi insegnamenti, ci parla Andrea Canevaro, docente di Pedagogia Speciale di Bologna

Una Città 14/1992
ESSERCI ANCORA
Intervista a Judith Malina, Hanon Reznikov di Rosanna Ambrogetti, Fausto Fabbri, Franco Melandri
Anarchismo e pacifismo. Le origini ebraiche. Impegno politico e scelte di vita. Intervista a Judith Malina e Hanon Reznikov, del Living Theatre

Una Città 14/1992
MAMMA
Intervista a Gabriella Zignani di Luisa Fiumi
Intervista a Gabriella Zignani.

Una Città 13/1992
SIMILI E DIVERSI, VICINI DI CASA, STATO LONTANO
Intervista a Renzo Del Carria di Giorgio Bacchin, Franco Melandri
Federalismo e autonomia, stato centrale ed etnia. Intervista a Renzo Del Carria, ex-intellettuale di estrema sinistra, da sempre federalista e oggi presidente onorario della Lega Toscana

Una Città 13/1992
MALTRATTAMENTO, MALATTIA, MALFORMAZIONE
Intervista a Roberto Marchesini di Gianni Saporetti
i cinque maltrattamenti, strutturale e gestionale, alimentare, farmacologico e genetico che stanno alla base dell'allevamento intensivo: una realtà da incubo racccontata da Roberto Marchesini

Una Città 12/1992
LA GIOIA DEL LIMITE
Intervista a Giannozzo Pucci di Rosanna Ambrogetti e Franco Melandri
Identità e radici. Manipolazione genetica. Necessità di porsi dei limiti, anche radicali. Aborto, libertà di scelta, procreazione responsabile. Questi i problemi, centrali nella vita degli individui dei paesi moderni e specchio della loro concezione di sé, affrontati da Giannozzo Pucci.