Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2413 risultati

Una Città 16/1992
ODIO IN SPOT
Intervista a Alberto Salvato di Franco Melandri, Fabio Strada
intervista ad Alberto Salvato, impegnato per la pace nella ex-Iugoslavia

Una Città 16/1992
CASA!
Intervista a Adela, Lamila, Silva di Rosanna Ambrogetti, Fausto Fabbri
Madri bosniache raccontano

Una Città 16/1992
ITINERARI DA ROMANZO
Intervista a Adriano Sofri di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
intervista con Adriano Sofri, a pochi giorni dalla sentenza della Cassazione

Una Città 16/1992
PIANO, PIANO, SOFFERMARSI...
Intervista a Germana Cimatti di Gianni Saporetti
Intervista a Germana Cimatti.

Una Città 16/1992
ANNI ’70: PASSAGGIO IN INDIA (I)
Intervista a Giovanni Di Santo di Fausto Fabbri
In viaggio sulle vie della droga. La storia a puntate di Giovanni Di Santo

Una Città 15/1992
L’OMBRA DELLA MELA
Intervista a Edoardo Albinati di Franco Melandri, Rocco Ronchi, Gianni Saporetti
Muovendo da alcune considerazioni sul rapporto fra letteratura e realtà, un’intervista a tutto campo sulla situazione dello scrittore nell’Italia degli anni ’90.

Una Città 15/1992
LA BOSNIA
Intervista a due giovani bosniaci di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Due giovani della Bosnia Erzegovina, in Italia da due mesi, raccontano la catastrofe di un paese dove, fino a pochi mesi fa, vivevano fianco a fianco serbi, croati, musulmani.

Una Città 15/1992
L'AUTOACCUSA DELLA PRESUNTA STREGA
Intervista a Carlo Ginzburg di Massimo Tesei
Caso-Sofri: intervista a Carlo Ginzburg

Una Città 15/1992
LEGGI SPECIALI?
Intervista a Romualdo De Leonardis, Francesco Roppo, Carlo Sorgi di Massimo Tesei
Possono andare d'accordo lotta alla mafia e garanzie del cittadino? Ne discutono Carlo Sorgi, magistrato, Francesco Roppo, avvocato, Romualdo De Leonardis, funzionario di polizia.

Una Città 15/1992
SCUOLE DI LINCIAGGIO
Intervista a Lilla Casali di Gianni Saporetti
All'intervista sulla corrida del numero scorso fa seguito questa a Lilia Casali, responsabile nazionale di Animal Liberation. Che oltre a raccontare il suo viaggio nella realtà allucinante di una festa patronale spagnola, pone una domanda cruciale: per non omologare tutto va difesa ogni tradizione? Anche, ad esempio, l'infibulazione?