Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2413 risultati

Una Città 24/1993
INVECE DI UN MILOSEVIC...
Intervista a Lisa Foa di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Le difficoltà economiche e sociali, le illusioni illuministiche, il ritorno di nazionalismi, xenofobia, antisemitismo. Ma anche una vitalità sotterranea, anticipazioni culturali, esperimenti economici nuovi. Sulla situazione dei paesi dell’est intervista a Lisa Foa.

Una Città 24/1993
ANDARE VERSO SUD
Intervista a Adriano Sofri di Alessandra Frassineti, Davide Oriani, Filippo Perfido
Nord e sud come poli di una geografia delle anime. La voglia di sole che esplose nel 68. Il grand tour della signorina inglese e i 15000 giovani meridionali che improvvisamente arrivarono a Torino. Il nome misterioso di Avola. Il riflusso, il risentimento, il carrierismo di una parte dei giovani di ieri e l’invisibilità dei giovani di oggi. Intervista a Adriano Sofri.

Una Città 24/1993
LA FATICOSA SERENITA’
Intervista a Benedetta, Petra e Veronica di Loretta Amadori, Rosanna Ambrogetti, Morena Mordenti
Il problema dei ruoli e della stabilità della coppia, il rapporto coi genitori, la necessità di viaggiare per incontrarsi, la convivenza con i figli dell’altra. Tre giovani donne lesbiche raccontano.

Una Città 24/1993
SOCIETA’ DI COMUNITA’
Intervista a Marco Tarchi di Paolo Bertozzi, Franco Melandri.
Il nazionalismo come manifestazione di una identità incerta. Un "noi" che non necessariamente veda in "loro" un nemico. La comunità, il ritorno al sacro e l’idea di impero. Intervista a Marco Tarchi.

Una Città 24/1993
AL CINEMA IO PIANGO
Intervista a Maria José Gonzales di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti
Nel monologo di Maria, José Gonzales per l’anagrafe, le vicende di un travestito spagnolo, dalla caduta di Franco e i night esclusivi di Marbella al lungomare di Rimini, al carcere per un grammo di droga, al ritorno a casa.

Una Città 24/1993
ASCOLTARE PER AIUTARE
Intervista a Gemma Martino di Giulia Gessi
Il problema della riabilitazione psicologica dopo una mastectomia. Una città che sappia riaccogliere delle persone, non degli expazienti. Una falsa visione organicistica del corpo a fronte di una sofferenza globale. Intervista alla dott.sa Gemma Martino.

Una Città 23/1993
SU USTICA SI SPEGNEVA LA TV
Intervista a Daria Bonfietti di Dolores David, Massimo Tesei
Da anni una sorella ha dedicato la vita alla ricerca della verità sulla strage di Ustica. Comunque vada, ora, grazie a lei e agli altri familiari quelle vittime non saranno più, come si voleva, dimenticate. Intervista a Daria Bonfietti.

Una Città 23/1993
L’USO PERVERSO DELLA STORIA
Intervista a Pierre Vidal-Naquet di Gianni Saporetti, Sulamit Schneider
I rischi di una memoria obbligatoria e quelli di una strumentalizzazione politica della Shoah. La differenza radicale fra Auschwitz e Hiroshima. Il problema dell’unicità dello sterminio. I pericoli di un revisionismo storico comune a destra ed estrema sinistra. Intervista a Pierre Vidal-Naquet.

Una Città 23/1993
I VICINI CHE SI VERGOGNAVANO
Intervista a anonimo di Massimo Tesei
Quando hanno cominciato a parlare piano fra di loro. Dopo pochi mesi la città era distrutta. I rastrellamenti e i saccheggi. Le sfilate dei funzionari Onu di fronte a porte aperte dai carcerieri per l’occasione. Intervista a una donna mussulmana di Mostar.

Una Città 23/1993
IL RACCONTO DELLA NONNA
Intervista a Sara di Davide Oriani, Gianni Saporetti
Nel racconto di Sara il racconto di Hadass Secemski, la nonna settantasettenne, la sopravvissuta che non ha stima per i deboli, per coloro che si fanno trovare impreparati o si lasciano andare.