Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 35/1994
DA DANZICA A SARAJEVO
Intervista a Gianfranco Brunelli di Gianni Saporetti
L’emblematico fallimento del viaggio del papa a Sarajevo: città simbolo della tolleranza e convivenza civile e ora del fallimento di un’idea dell’Europa che il papa polacco aveva sognato. Il Padre nostro che non è riuscito a recitare nella città martire. Il tema teologico dei diritti umani. Come per Moro, quando l’invocazione a Dio diventa lamento, nell’impotenza comune, da situazioni limite del dolore. Intervista a Gianfranco Brunelli.

Una Città 35/1994
L’EMERGENZA DELLE GARANZIE
Intervista a Luigi Manconi di Marco Bellini
Gli strappi alle regole indotti da un clima di emergenza che da anni trasforma il reo in un nemico e il giudice in un combattente. L’impopolarità del garantismo e il rischio per la sinistra di trovare nei giudici un palliativo all’ impotenza. Una rivoluzione culturale che imponga pene alternative alla cella. Intervista a Luigi Manconi.

Una Città 35/1994
UNA INIQUA IMPUNITA’
Intervista a Giuliano Pisapia di Gianni Saporetti
L’impunità per il delatore, speculare all’aggravio delle pene, a conferma dell’uso improprio della carcerazione preventiva praticato finora. Il positivo accordo sull’estensione del patteggiamento. Un salutare ritorno a un clima di normalità e di confronto. Intervista a Giuliano Pisapia.

Una Città 35/1994
LA POLITICA DELLA MENTE
Intervista a Paolo Virno di Marco Bellini
Diminuzione del tempo di lavoro, crisi dello stato, esaltazione delle differenze: sono possibilità di libertà, ma anche di nuova barbarie. Il general intellect, la vita della mente, non più solitaria ed elitaria, può forse diventare un nuovo luogo politico. Intervista a Paolo Virno.

Una Città 35/1994
CONSUMO DI LIBERTA’
Intervista a Massimo Ilardi di Marco Bellini
La crisi delle identità fondate sul lavoro e la nuova identità, soft e impolitica, fondata sul consumo. La libertà è solo quella, ben materiale, di poter attraversare la metropoli. Intervista a Massimo Ilardi.

Una Città 35/1994
LA VARIETA’ DEL REALE
Intervista a Alfonso Berardinelli di Rocco Ronchi, Franco Melandri
L’inconsistenza di molta poesia odierna, complice l’esigua schiera di lettori. Il dogma della fuga dal significato. Il successo ipnotico dell’oscurità di Heidegger e la chiarezza incompresa della Weil. L’inattualità dello scrivere, punto di resistenza alle tecnologie comunicative. Le dieci poesie che valgono una vita e stanno in un’antologia. L’etichetta poetica, piccolo status symbol culturale. Intervista a Alfonso Berardinelli.

Una Città 34/1994
UNA PARTITA DI CALCIO
Intervista a Giorgio Villa di Marco Bellini
Il concetto di riabilitazione richiama quello di manutenzione. Non interessano tanto i sintomi, né la diagnosi, quanto i funzionamenti. Il rispetto dei tempi diversi. Il farmaco che deve servire a lenire, non a prevenire il dolore. Le conseguenze gravissime delle lunghe degenze in istituti. Il patteggiamento coi familiari. Il break down adolesceziale di oggi. La necessaria riabilitazione dei riabilitatori. Intervista a Giorgio Villa.

Una Città 34/1994
LA PUNTA DEL CAPPUCCIO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Francesco misurò nel successo il fallimento del suo progetto rivoluzionario, pensato forse per pochi. La Verna fu il suo Monte degli Ulivi. La divinizzazione di Francesco attraverso il miracolo delle stimmate lo rese inimitabile. L’idea forse venne a Elia di fronte a un cadavere piagato dalla lebbra. Bonaventura e Giotto fecero il resto. Le lotte feroci combattute sui campi di battaglia delle immagini. La sua cristologia fondata sul Natale. L’idea falsissima di un santo sempliciotto amante della natura. Intervista a Chiara Frugoni.

Una Città 34/1994
NOI SIAMO DI JUNGBUSCH
Intervista a Lisa Massetti di Massimo Tesei
Nel quartiere italiano di Mannheim, l’esperienza con un gruppo di giovani delle scuole differenziali che alla propria insicurezza reagiscono esaltando la loro differenza. Intervista a Lisa Massetti.

Una Città 34/1994
E’ VERGOGNA
Intervista a Enrico Deaglio di Marco Bellini, Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La vergogna e l’umiliazione che stanno provando tanti italiani. Tutto ciò che di ipocrita c’è nel mondo cattolico: famiglia più maschilismo e soddisfazione sessuale dei maschi. L’antisemitismo di Fini. Le parole sinistre di Riina e il possibile fallimento della lotta alla mafia. Il discredito internazionale e il rischio dell’incattivirsi della situazione. Intervista a Enrico Deaglio.