Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 34/1994UNA PARTITA DI CALCIO
Intervista a Giorgio Villa di Marco Bellini
Il concetto di riabilitazione richiama quello di manutenzione. Non interessano tanto i sintomi, né la diagnosi, quanto i funzionamenti. Il rispetto dei tempi diversi. Il farmaco che deve servire a lenire, non a prevenire il dolore. Le conseguenze gravissime delle lunghe degenze in istituti. Il patteggiamento coi familiari. Il break down adolesceziale di oggi. La necessaria riabilitazione dei riabilitatori. Intervista a Giorgio Villa.
Una Città 34/1994
LA PUNTA DEL CAPPUCCIO
Intervista a Chiara Frugoni di Gianni Saporetti
Francesco misurò nel successo il fallimento del suo progetto rivoluzionario, pensato forse per pochi. La Verna fu il suo Monte degli Ulivi. La divinizzazione di Francesco attraverso il miracolo delle stimmate lo rese inimitabile. L’idea forse venne a Elia di fronte a un cadavere piagato dalla lebbra. Bonaventura e Giotto fecero il resto. Le lotte feroci combattute sui campi di battaglia delle immagini. La sua cristologia fondata sul Natale. L’idea falsissima di un santo sempliciotto amante della natura. Intervista a Chiara Frugoni.
Una Città 34/1994
NOI SIAMO DI JUNGBUSCH
Intervista a Lisa Massetti di Massimo Tesei
Nel quartiere italiano di Mannheim, l’esperienza con un gruppo di giovani delle scuole differenziali che alla propria insicurezza reagiscono esaltando la loro differenza. Intervista a Lisa Massetti.
Una Città 34/1994
E’ VERGOGNA
Intervista a Enrico Deaglio di Marco Bellini, Gianni Saporetti, Massimo Tesei
La vergogna e l’umiliazione che stanno provando tanti italiani. Tutto ciò che di ipocrita c’è nel mondo cattolico: famiglia più maschilismo e soddisfazione sessuale dei maschi. L’antisemitismo di Fini. Le parole sinistre di Riina e il possibile fallimento della lotta alla mafia. Il discredito internazionale e il rischio dell’incattivirsi della situazione. Intervista a Enrico Deaglio.
Una Città 34/1994
DI ECCEZIONE IN ECCEZIONE
Intervista a Paolo Cesari di Massimo Tesei
Pur di essere contro un governo si è a favore della carcerazione preventiva? L’eccezione giustificherà anche la tortura? E contro i mafiosi è permesso tutto? Il vilipendio di cadavere conta meno dell’arresto di Paolo Berlusconi? Intervista a Paolo Cesari.
Una Città 34/1994
ANDAMENTI E CAMBIAMENTI
Intervista a Arturo M.L. Parisi di Franco Melandri
La fine dell'appartenenza. L'abbaglio aritmetico a cui porta la maggioritaria. Le forti contraddizioni fra gli alleati di governo. La pregiudiziale antifascista non esisteva fra la gente. Lo spostamento a destra dei giovani riequilibra un andamento normale che il 68 aveva alterato. Un cambiamento lontano dall'essere concluso e una partita decisiva che si giocherà sulla legge elettorale. Intervista a Arturo M. L. Parisi.
Una Città 34/1994
LA FABBRICA INTEGRATA
Intervista a Vittorio Rieser di Gianni Saporetti
Nella fabbrica integrata di Melfi la Fiat sta sperimentando il superamento del vecchio modello taylorista. L'operazione "prato verde": su migliaia di dipendenti solo 31 hanno lavorato in Fiat precedentemente. La Fiat vuol tenere per sé le decisioni su turni, tempi
e inquadramento. L'importanza della formazione di operai e tecnici. La presenza rilevante delle donne. Gli spazi per l'iniziativa operaia. Intervista a Vittorio Rieser.
Una Città 34/1994
UNA PARTITA DI CALCIO
Intervista a Giorgio Villa di Marco Bellini
Il concetto di riabilitazione richiama quello di manutenzione. Non interessano tanto i sintomi, né la diagnosi, quanto i funzionamenti. Il rispetto dei tempi diversi. Il farmaco che deve servire a lenire, non a prevenire il dolore. Le conseguenze gravissime delle lunghe degenze in istituti. Il patteggiamento coi familiari. Il break down adolesceziale
di oggi. La necessaria riabilitazione dei riabilitatori. Intervista a Giorgio Villa.
Una Città 34/1994
SKINHEADS E MODETTES
Intervista a Alessandra Castellani di Edoardo Albinati
Il mito di Salò: gli ultimi puri prima degli americani. La fierezza per una legge opinabile contro le loro opinioni. Le skingirls escluse da ogni decisione. Il razzismo biologico e quello differenzialista. Il luogo comune delle loro origini proletarie. Intervista ad Alessandra Castellani.
Una Città 34/1994
NICHILISMO LIBERALE
Intervista a Franco Volpi di Giulia Apollonio, Franco Melandri
La storia ha ancora in sé la possibilità del nuovo o siamo alla "mobilitazione totale" e quindi alla stasi totale? La coesistenza pacifica è ormai una condizione preliminare, la democrazia fornisce condizioni minime, ma irrinunciabili. Lo stallo opinativo. Intervista a Franco Volpi.