Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 45/1995LA SOSPENSIVA
Intervista a Anna Leoni di Marco Bellini
L’incremento dei ricorsi al Tar, segnale di una rottura nel tessuto sociale del paese. La ricerca di forme di arbitrato povero. Le strumentalizzazioni del ricorso e lo strumento delicato ma ineliminabile della sospensiva. La sovrapposizione fra magistrature, faticosa e costosa per i cittadini. Il problema della lentezza che affligge lo Stato. Intervista a Anna Leoni.
Una Città 45/1995
L’ACCETTAZIONE
Intervista a Claudio Esposto di Rosanna Ambrogetti
Intervista a Claudio Esposto.
Una Città 45/1995
PARTIRE DAL BASSO
Intervista a Andrea Segré di Massimo Canali
Le difficoltà di una decollettivizzazione dell’agricoltura attuata dall’alto, senza alcun riguardo per una realtà complessa, sedimentata in decenni. Il rigetto, spesso, di modelli trapiantati. Una cooperazione allo sviluppo che spesso si preoccupa solo dello sviluppo della cooperazione stessa. Il rischio di privilegiare solo le zone fertili. Intervista a Andrea Segré.
Una Città 45/1995
FIUMI E FRONTIERE
Intervista a Giuseppe Razza di Marco Bellini
I rifiuti industriali attraversano le frontiere, viaggiando su camion, più normalmente portati dai fiumi. Le discariche spaventose di Timisoara e l’inquinamento del Danubio, il lavaggio delle petroliere in Albania. L’ambiente può diventare allora strumento di incontro, collaborazione e pacificazione fra popolazioni confinanti. Intervista a Giuseppe Razza.
Una Città 45/1995
ANDARSENE
Intervista a Tonino e Gennaro di Carla Melazzini
Intervista a Tonino e Gennaro.
Una Città 45/1995
LO SFONDO DELL’OMBRA
Intervista a Giulio Giorello di Franco Melandri
La ragione serva e non signora delle passioni, la luce che non può fare a meno dell’ombra. La zona del crepuscolo in cui si muove Dylan Dog, non è l’irrazionale, ma la ricerca di altre possibilità e la messa in discussione degli stereotipi. Il mostro che diventa "creatura", il progressista che è anche cacciatore di streghe. Il solare Tex Willer che è non contro, ma davanti alla legge. Intervista a Giulio Giorello.
Una Città 45/1995
TECNO-FREAKS E HACKERS
Intervista a Raffaele Scelsi, “Raf Valvola” di Franco Melandri
Intervista a Raffaele Scelsi.
Una Città 44/1995
GLI AMICI, I LIBRI, LA VOGLIA DI FARE
Intervista a Piergiorgio Bellocchio di Gianni Saporetti
L’incapacità di occuparsi di cose pratiche, del futuro, della sicurezza economica. Lettrice onnivora fin da ragazza. Fra le letture preferite Dostoevskij e Kafka. Il periodo dei Quaderni piacentini e di una straordinaria rete di intellettuali. Quando i due fondatori smisero di scrivere per far scrivere gli altri, e, anche, per far fatture e legare pacchi. La grande libertà intellettuale, il marxismo che faceva acqua, il rispetto per Chiaromonte e Silone. La predilezione di Grazia per il lavoro d’équipe, per un’amicizia che fosse attiva, il sogno della rivista. Il modo con cui ha affrontato una fine certificata: continuando a lavorare, a vedere amici come niente fosse. Intervista a Piergiorgio Bellocchio.
Una Città 44/1995
LE MARGHERITE BIANCHE
Intervista a Lalla Romano di Gianni Saporetti
Il ricordo di Lalla Romano.
Una Città 44/1995
IL PIANETA DEL DOLORE
Intervista a William Raffaeli di Gianni Saporetti
La terapia del dolore, dispersa fra anestesia e le altre discipline, non ha uno statuto che le permetta di crescere, nella ricerca e sul territorio. La piaga sociale di dolori che rovinano la vita e la cui cura, a basso impatto tecnologico, rischia di non interessare. La scoperta delle morfine endogene. Fra accanimento terapeutico e eutanasia la terza via della dignità. Ridurre la disabilità sarà la battaglia del futuro. Intervista a William Raffaeli.