Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 53/1996
IL GRANDE MIRAGGIO
Intervista a Helmuth Moroder di Edi Rabini, Gianni Saporetti
E’ ormai falsa l’idea che la gente approvi incondizionatamente lo svolgimento di grandi manifestazioni internazionali sul proprio territorio. Il rifiuto della Val Gardena nel 1990 ha fatto scuola. Oltre a quello ambientale, è l’impatto sociale il più pericoloso. I prezzi delle case, per esempio, in diversi luoghi ospitanti sono triplicati, spingendo all’emigrazione molti abitanti. Intervista a Helmuth Moroder.

Una Città 53/1996
LA DIFFIDENZA NEI SINDACATI
Intervista a Emilio Gabaglio di Lisa Foa
Una transizione difficile, dolorosa, comincia a dare i primi risultati economici in paesi come Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria, a prezzo però di forti disuguaglianze sociali. Presto, si dovrà porre il problema di una nuova sicurezza sociale. Un ruolo difficile per i sindacati, visti spesso come un residuo del passato. Intervista a Emilio Gabaglio.

Una Città 53/1996
PER OBBIETTIVO LA NORMALITA’
Intervista a Muhameddin Kullashi di Marco Bellini
Gli albanesi non sono andati via e i serbi non sono arrivati. Di fronte all’epurazione etnica negli uffici, nelle scuole, nelle miniere, gli albanesi hanno scelto la resistenza non-violenta, organizzando nelle case scuole e ospedali. Una scelta forse obbligata in un Kosovo ad altissimo rischio e isolato internazionalmente. Intervista a Muhameddin Kullashi.

Una Città 53/1996
LA VITALITA’ SOMMERSA
Intervista a Luca Meldolesi di Marco Bellini
Un disoccupato che in realtà lavora duramente, dalla mattina alla sera, pur rinunciando a garanzie e pensione, per raggiungere un tenore di vita decente. E’ la realtà del sommerso nel napoletano, un sistema di piccole e piccolissime aziende, fondate da operai cassintegrati, da donne, da giovani che vogliono emergere, che sono già sul grande mercato, a volte anche internazionale. I vantaggi della non regolarizzazione non sono tanto economici, quanto nella maggiore produttività. La mentalità ancora dominante che vede nel posto fisso il sogno della vita, vera palla al piede del Meridione. Una regolarizzazione che non uccida le aziende. Intervista a Luca Meldolesi.

Una Città 53/1996
IN KURDISTAN
Intervista a Karen Blodokh di Mirella Fanti
I massacri dell’88 hanno spinto un paese già abbastanza industrializzato in una situazione preindustriale. Le donne si ingegnano a coltivare, a fare artigianato, ma poi ricordano come stavano prima, quando al mercato andavano in auto. La guerra interna ha solo peggiorato il tutto. Quel che può la cooperazione internazionale. Intervista a Karen Blodokh.

Una Città 53/1996
INTEGRALISMI E LAICITA’
Intervista a Stefano Levi Della Torre di Gianni Saporetti
Fenomeni repellenti quali il razzismo, gli integralismi, i fondamentalismi, segnalano gravi problemi della laicità: la degenerazione dell’universalismo, la pretesa di una metacultura onnicomprensiva, una democrazia divenuta esclusiva. Il problema dell’intolleranza verso gli intolleranti. Le derive comunitarie e il rapporto fra res publica e persona. L’eterna alternativa fra il vitello d’oro e le tavole della legge. Intervista a Stefano Levi della Torre.

Una Città 53/1996
LA BIBBIA DELLE DONNE
Intervista a Marinella Perroni di Simonetta Nardin
Due letture femministe della Bibbia si contrappongono, quella che va alla ricerca della voce delle donne, della dialettica maschile femminile, e quella che vuol rileggere tutta la storia al femminile, vedendo nella donna la rappresentante di tutti i senza voce. La prima può portare al sacerdozio femminile, l’altra alla rimessa in discussione del sacerdozio tout court. Intervista a Marinella Perroni.

Una Città 53/1996
IL PERICOLO DELL’INCOMPARABILE
Intervista a Enzo Traverso di Marco Bellini
Una versione aberrante della Shoah come evento extra-storico, come manifestazione del male assoluto. Il rischio, a forza di pensare che Auschwitz sia unica, di minimizzare ogni altro crimine che possa accadere. Meglio sarebbe parlare di singolarità storica di un genocidio che, per il suo movente esclusivamente razziale, è senza eguali in questo secolo. I motivi per cui, nel cuore stesso della civiltà europea, è avvenuta una rottura di umanità. La responsabilità storica che dobbiamo portare. Intervista a Enzo Traverso.

Una Città 53/1996
CROCEVIA
Intervista a Elena Barzaghi di Gianni Saporetti
Un impegno in carcere sull’Aids, appassionante, ma difficile, sempre in bilico fra dilettantismo e fredda professionalizzazione. La serenità dentro e i micidiali problemi di fuori. Il rischio di stravolgere la propria vita, di non pensare ad altro. Intervista a Elena Barzaghi.

Una Città 52/1996
LA RIMOZIONE DELLA POVERTA’
Intervista a Chiara Saraceno di Sergio Sinigaglia
L’idea che lo sviluppo rendesse residuale la povertà è ormai tramontata. La coesistenza di abbondanza e povertà. La diffidenza della sinistra, in nome del lavoro, e del mondo cattolico, in nome della famiglia, verso il salario di cittadinanza. La tutela, sia pur miserabile, dello Stato verso anziani, invalidi e lavoratori disoccupati. La crisi del lavoro e la fragilità della famiglia espongono al rischio della povertà donne e giovani. Intervista a Chiara Saraceno.