Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 54/1996LA DITTATURA LIBERISTA
Intervista a Susan George di Mirella Fanti
Poche centinaia di miliardari posseggono l’equivalente del reddito annuo di due miliardi e mezzo di persone. Basta questo dato per sapere dove porta quell’ideologia liberista che ha conquistato l’egemonia culturale nel mondo. L’impoverimento di miliardi di persone, la devastazione dell’ambiente a fronte della enorme potenza delle imprese transnazionali. Intervista a Susan George.
Una Città 54/1996
DONNE AL GOVERNO
Intervista a Franca Fossati di Sergio Sinigaglia
Uno stato sociale ormai inadeguato a difendere i più bisognosi, la cittadinanza per gli immigrati, il problema delle famiglie, sono alcuni dei temi che vedono impegnato, e investito da polemiche, il ministero della solidarietà. Un lavoro, quello al ministero, dalla velocità completamente opposta a quella, molto forte, della società. Intervista a Franca Fossati.
Una Città 54/1996
COLEI CHE VEDE CHIARO
Intervista a Khalida Messaoudi di Maria Assunta Mini
Le donne algerine, dopo aver sfidato in questi anni il terrorismo integralista difendendo la vita quotidiana delle donne, dopo essere andate a votare in massa dimostrando quanto fossero false le analisi che prevedevano un bagno di sangue, ora si stanno organizzando per la lotta politica contro quell’infame codice della famiglia che le condanna ad essere minorenni a vita. La sua approvazione nel 1984 fu la prova di quanto gli integralisti fossero già al potere. L’arroganza di giornalisti e intellettuali europei che senza ascoltare i diretti interessati e le vittime del terrorismo hanno sempre pontificato sull’Algeria. I diritti dell’uomo sono universali e inalienabili, l’Europa lo sta dimenticando. Intervista a Khalida Messaoudi.
Una Città 54/1996
CARRIERA DA GIUDICI
Intervista a Italo Mereu di Marco Bellini
Le carriere non vanno separate, vanno eliminate. Se il magistrato esercita un potere indipendente, in democrazia deve essere eletto dal popolo e non vincere solo un concorso. Il nostro sistema penale, che nulla ha a che fare col modello accusatorio anglosassone, deriva da quell’Inquisizione che inventò il giudice che può intervenire d’ufficio, l’uso dei pentiti, l’inversione dell’onere della prova, la carcerazione preventiva come pressione al fine di ottenere la confessione. Intervista a Italo Mereu.
Una Città 54/1996
IL GRECO, L’EBREO E L’ARABO
Intervista a Augusto Illuminati di Marco Bellini
La straordinaria importanza, nella storia della civiltà mediterranea ed europea, del filosofo arabo musulmano Averroè, giurista e medico, devoto di Aristotele. Le sue idee e i suoi seguaci influenzarono in senso laico tutte e tre le religioni al punto da provocare una durissima repressione. L’attualità, in un mondo dominato dai mezzi di comunicazione e dalla cibernetica, del concetto di intelletto della specie umana. Intervista ad Augusto Illuminati.
Una Città 54/1996
QUEI BUNKER
Intervista a Alban di Massimo Tesei
Il sogno della fuga da un paese in cui si andava in galera per aver ascoltato Celentano o per aver affermato che era stata inventata la Tv a colori o, soprattutto, per aver tentato di fuggire. L’odissea di un albanese che, passando dal carcere, ai lavori forzati, all’apprendistato in Cina, ha finalmente attraversato l’Adriatico. La difficoltà a comprendere perché in Italia molti si lamentano del loro lavoro. Intervista ad Alban.
Una Città 54/1996
LA STRADA PIU’ LUNGA
Intervista a Franco Lorenzoni di Massimo Tesei
Intervista a Franco Lorenzoni.
Una Città 53/1996
L’INTELLIGENZA DELLA CURA
Intervista a Ida Farè di Gianni Saporetti
I saperi accumulati dalle donne in una millenaria dedizione alla cura possono diventare un modello per la società futura. L’intreccio fra le più diverse competenze, l’effimero che produce corpi e sedimenta relazioni, l’imprevisto che fonda il realismo. La cura è un corpo a corpo difficile, dove è fondamentale prendere le giuste misure. Intervista a Ida Farè.
Una Città 53/1996
LE LENTE NOVITA’
Intervista a Marzio Barbagli di Sergio Sinigaglia
Mentre famiglie di fatto, separazioni per abbandono, persone che restavano sole c’erano anche nei secoli passati , le novità riguardano il costume ormai prevalente della separazione dei beni, voluta soprattutto dalle donne, la più lunga permanenza in casa del figlio, il progressivo venir meno di una solidarietà intergenerazionale, la diminuzione delle violenze dentro la famiglia. Intervista a Marzio Barbagli.
Una Città 53/1996
IL NUOVO NAZIONALISMO
Intervista a Bruno Luverà di Simonetta Nardin
Ai regionalismi multiculturali si è andata sempre più sostituendo un’ideologia federalista e regionalista etnica. Il pericolo di un’Europa delle regioni in cui i cittadini non saranno tutti uguali. L’iniziativa culturale-politica bavarese. Bossi sul Po ha radunato i fedeli, ora aspetta che si decidano gli elettori e dipenderà da tante cose, prima fra tutte l’economia. Intervista a Bruno Luverà.