Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 55/1997
A SCUOLA IN CASA
Intervista a Edi Shukriu di Simonetta Nardin
Grazie alla straordinaria auto-organizzazione degli albanesi del Kosovo la chiusura delle scuole è stata vana. Ben 20000 studenti universitari su 50000 hanno potuto continuare gli studi. La tassa che tutti, all’interno e all’estero, pagano. Una caccia, quella all’albanese, sempre aperta. Il baratro che ormai si è creato con i serbi. Intervista a Edi Shukriu.

Una Città 55/1997
LA LENTA OCCASIONE
Intervista a Chiara Chiaramonte e Antonio Castagna di Franco Lorenzoni
L’idea di una biblioteca che fosse anche un luogo di ritrovo, di iniziativa e di incontro fra persone con idee e esperienze diverse. Il vantaggio di una certa lentezza, indotta da una situazione difficile come quella del sud. Intervista a Chiara Chiaramonte e Antonio Castagna.

Una Città 55/1997
ASCOLTARE LA NATURA
Intervista a Sista Bramini di Simonetta Nardin
Un teatro fatto all’aperto, in ambienti naturali scelti appositamente nella ricerca di una consonanza fra testo e luogo. Ascoltare la natura serve a ritrovare una percezione della realtà diversa da quella di tutti i giorni, cui siamo abituati. Intervista a Sista Bramini.

Una Città 54/1996
MAASTRICHT A SINISTRA
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
Maastricht mette a nudo le varie sensibilità della sinistra, da quella antieuropeista comunista a quelle europeiste, tecnocratiche o libertarie. Maastricht non è soltanto economia. Una sinistra smarrita di fronte al welfare sia perché ormai nessuno vuole smantellarlo sia perché andrebbe riformato a tutela dei giovani e degli esclusi. La necessità di spiegare e coinvolgere. Intervista a Marc Lazar.

Una Città 54/1996
LA DITTATURA LIBERISTA
Intervista a Susan George di Mirella Fanti
Poche centinaia di miliardari posseggono l’equivalente del reddito annuo di due miliardi e mezzo di persone. Basta questo dato per sapere dove porta quell’ideologia liberista che ha conquistato l’egemonia culturale nel mondo. L’impoverimento di miliardi di persone, la devastazione dell’ambiente a fronte della enorme potenza delle imprese transnazionali. Intervista a Susan George.

Una Città 54/1996
DONNE AL GOVERNO
Intervista a Franca Fossati di Sergio Sinigaglia
Uno stato sociale ormai inadeguato a difendere i più bisognosi, la cittadinanza per gli immigrati, il problema delle famiglie, sono alcuni dei temi che vedono impegnato, e investito da polemiche, il ministero della solidarietà. Un lavoro, quello al ministero, dalla velocità completamente opposta a quella, molto forte, della società. Intervista a Franca Fossati.

Una Città 54/1996
COLEI CHE VEDE CHIARO
Intervista a Khalida Messaoudi di Maria Assunta Mini
Le donne algerine, dopo aver sfidato in questi anni il terrorismo integralista difendendo la vita quotidiana delle donne, dopo essere andate a votare in massa dimostrando quanto fossero false le analisi che prevedevano un bagno di sangue, ora si stanno organizzando per la lotta politica contro quell’infame codice della famiglia che le condanna ad essere minorenni a vita. La sua approvazione nel 1984 fu la prova di quanto gli integralisti fossero già al potere. L’arroganza di giornalisti e intellettuali europei che senza ascoltare i diretti interessati e le vittime del terrorismo hanno sempre pontificato sull’Algeria. I diritti dell’uomo sono universali e inalienabili, l’Europa lo sta dimenticando. Intervista a Khalida Messaoudi.

Una Città 54/1996
CARRIERA DA GIUDICI
Intervista a Italo Mereu di Marco Bellini
Le carriere non vanno separate, vanno eliminate. Se il magistrato esercita un potere indipendente, in democrazia deve essere eletto dal popolo e non vincere solo un concorso. Il nostro sistema penale, che nulla ha a che fare col modello accusatorio anglosassone, deriva da quell’Inquisizione che inventò il giudice che può intervenire d’ufficio, l’uso dei pentiti, l’inversione dell’onere della prova, la carcerazione preventiva come pressione al fine di ottenere la confessione. Intervista a Italo Mereu.

Una Città 54/1996
IL GRECO, L’EBREO E L’ARABO
Intervista a Augusto Illuminati di Marco Bellini
La straordinaria importanza, nella storia della civiltà mediterranea ed europea, del filosofo arabo musulmano Averroè, giurista e medico, devoto di Aristotele. Le sue idee e i suoi seguaci influenzarono in senso laico tutte e tre le religioni al punto da provocare una durissima repressione. L’attualità, in un mondo dominato dai mezzi di comunicazione e dalla cibernetica, del concetto di intelletto della specie umana. Intervista ad Augusto Illuminati.

Una Città 54/1996
QUEI BUNKER
Intervista a Alban di Massimo Tesei
Il sogno della fuga da un paese in cui si andava in galera per aver ascoltato Celentano o per aver affermato che era stata inventata la Tv a colori o, soprattutto, per aver tentato di fuggire. L’odissea di un albanese che, passando dal carcere, ai lavori forzati, all’apprendistato in Cina, ha finalmente attraversato l’Adriatico. La difficoltà a comprendere perché in Italia molti si lamentano del loro lavoro. Intervista ad Alban.