Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 77/1999IL SINCRETISMO DELLO SVILUPPO LOCALE
Aldo Bonomi
Contributo di Aldo Bonomi
Una Città 76/1999
DI SBIECO NELLA STORIA
Goffredo Fofi
Le prese di posizione su Berlino e Budapest, e ancor più sull’Algeria, costarono a Camus la condanna feroce di tanti intellettuali, primo fra tutti Sartre, allora compagni di strada degli stalinisti. L’amicizia di Caffi e Chiaromonte. Faulkner e il sole d’Algeria. Il disprezzo di Calvino e la distinzione fra scrittori "viscerali" e "loici". La rivolta, e la responsabilità, individuale inscindibili dal problema, aperto, della comunità. Intervento di Goffredo Fofi.
Una Città 75/1999
IL VINCOLO E LA LIBERTA'
Elvio Fachinelli
La Società di psicoanalisi da cui non uscì mai, quel controcongresso con Lacan, l’asilo autogestito del Ticinese, il 68 e la Volkswagen grigio topo, quell’intervento che non andò in prima sui Piacentini e quell’Ansa che dava l’Erba voglio in testa alle classifiche, il femminismo e la separazione, e poi quel suo attivismo prima di morire. Un ricordo di Elvio Fachinelli.
Una Città 75/1999
POCHI SOSTANTIVI
Carla Casagrande
Una Città 75/1999
PIU' FORTI DELL'ODIO
Frère Christian de Chergé
Una Città 74/1999
LE DONNE RIBELLI DELL'AFGHANISTAN
Zazi Sadou
Intervento di Zazi Sadou
Una Città 73/1998
Premio Alexander Langer II. Ruanda
Renzo Imbeni,
Una Città 73/1998
GABRIELE E IL CLORURO DI VINILE
Michele Boato
Intervento di Michele Boato
Una Città 73/1998
La Spagna è quanto di meglio ho fatto in vita mia
Lisa Foa
Intervento di Lisa Foa.
Una Città 73/1998
Premio Alexander Langer II. Ruanda
Yolande Mukagasana