Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 97/2001
ZONA ROSSA
R. Barbieri, A. Lambertini, E. Rabini, M. Ravagnolo, F. Tonello
Discussione sulle giornate di Genova.

Una Città 97/2001
CHI HA SEI FIGLI?
Dan Bar-On e Sami Adwan di Barbara Bertoncin
L’incontro, il racconto delle rispettive storie, la scoperta di valori condivisi, la familiarità di visi che ora bisognerebbe dimenticare. Il duro lavoro di due costruttori di pace, che ora rischia di andare a male. L’impegno di Dan a incontrare in Germania i figli dei carnefici. Come lavorare sulle differenze, sulle asimmetrie, che forse possono pure tornare utili. Gli interventi di Sami Adwan, palestinese, e di Dan Bar-On, israeliano.

Una Città 97/2001
LA SINISTRA INCORPOREA
Aldo Bonomi, Carlo Formenti, Marco Revelli ed Enzo Rullani
In una società ormai post-fordista Berlusconi è riuscito a rappresentare un corpo sociale animato da pulsioni, desideri di affermazione e di identificazione, la sinistra è sembrata lontana, altezzosa, incorporea; la ricerca di innovazione poteva trovare una declinazione sociale, collettiva, ma la sinistra non era pronta. Ripartire dal basso, dal legame sociale. Discutono Aldo Bonomi, Carlo Formenti, Marco Revelli e Enzo Rullani.

Una Città 96/2001
RICORDIAMO SREBRENICA (11 luglio 1995)
Elmina, Mirsada, Mirela, Edin
Tuzla, maggio 2001

Una Città 95/2001
I SEGNI DA COGLIERE E I LUOGHI DOVE DISCUTERE
Andrea Ranieri
Vuoto di elaborazione strategica e incapacità di fare coalizione. La speranza ultima, l’impresentabilità della destra. Il malessere sociale che va a destra, e il ‘tanto peggio tanto meglio’ quanto mai orribile. Lo spazio pubblico che apre opportunità. Un partito che innanzitutto si affidi alle reti che indagano la realtà e hanno costruito le riforme. Lo scontro futuro fra verticalità e orizzontalità. Intervento di Andrea Ranieri.

Una Città 95/2001
TALITHA KUMI
Alessandra Zendron
Diario di viaggio in luoghi dove sempre più regna la paura, la diffidenza, l’odio, per incontrare due ‘costruttori di ponti’, uno israeliano l’altro palestinese. Di Alessandra Zendron.

Una Città 92/2001
IL PESO DELLA MEMORIA
Christoph Miething
Il problema irrisolto che attanaglia la Germania: la memoria di Auschwitz. Le accese discussioni attorno alla monumentalizzazione della vergogna e al progetto del grandioso memoriale di Berlino. La necessità di ricordare in eterno la vittima, non l’omicidio. Il rischio che i pronipoti siano sempre bollati come discendenti dell’assassino. Auschwitz e l’unificazione tedesca. Intervento di Christoph Miething

Una Città 92/2001
SEBASTIANO TIMPANARO - SCHEDA BIO-BIBLIOGRAFICA

Sebastiano Timpanaro

Una Città 92/2001
LA CONCRETA FRATERNA SOLIDARIETA' DI SEBASTIANO...
Piergiorgio Bellocchio
Intervento di Piergiorgio Bellcchio su Sebastiano Timpanaro

Una Città 92/2001
SCRITTURA E MONUMENTO
Dario Calimani
Nell’ebraismo la scrittura distrugge un monumento per diventare essa stessa monumento. Una scrittura e un’oralità in continuo dialogo ed evoluzione. Una cultura del libro che non è fissità. Il monumento si costruisce sulla perdita, ma l’ebraismo non vuole perdere nulla, vuole rievocare. Il rischio che anche i campi diventino monumenti ad uso di turisti. La relazione di Dario Calimani.