Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2080 risultati

Una Città 102/2002
QUEI CONVOGLI FRIGO...
Natasa Kandic di Barbara Bertoncin
Lo shock della scoperta di 800 corpi di albanesi in fosse comuni alla periferia di Belgrado, ma poi di nuovo il silenzio sulle complicità, corresponsabilità. Un’accettazione passiva del Tribunale dell’Aja, considerato il prezzo da pagare per poter ricevere gli aiuti internazionali. Quando arriveranno in Serbia gli incartamenti dell’Aia cosa faranno i magistrati serbi? La paura delle richieste di risarcimenti. Intervento di Natasa Kandic.

Una Città 102/2002
IN GIRO PER PORTO ALEGRE
Fabio Gavelli
Ventotto conferenze, cento seminari, ottocento workshop, quindicimila delegati da centoventitre paesi e poi Chomsky, Le Monde Diplomatique, Vandana Shiva, le botteghe del commercio equo solidale, i Sem Terra e Lilliput... Racconto di Fabio Gavelli.

Una Città 101/2002
QUEL LIBRO DELLO SCARRAFONE
Carla Melazzini
L’effetto devastante della prima e, ancor più, della seconda bocciatura nell’età adolescenziale in cui il corpo cambia. La forza di riscatto della proposta di Chance: prendere la licenza e ritornare “fra pari”. Ammettere i propri errori da parte dell’insegnante apre all’assemblea e alla parola. L’importanza dell’italiano e dell’uscita dalle nicchie. “Professore, lo tenete qui il libro dello scarrafone?”. Di Carla Melazzini.

Una Città 101/2002
Lettera di Davide Maria Turoldo
reprint di Davide Maria Turoldo
Pubblichiamo una lettera di Davide Maria Turoldo, religioso e poeta italiano

Una Città 101/2002
Il ricordo di padre Camillo de Piaz
Camillo de Piaz
padre Camillo de Piaz ricorda padre Davide Maria Turoldo

Una Città 101/2002
GLI ULTIMI PRETI
Michele Ranchetti
Michele Ranchetti ricorda padre Davide Maria Turoldo

Una Città 101/2002
APPELLO CONTRO L'OCCUPAZIONE
militari israeliani
Appello contro l'Occupazione scritto da 53 soldati e ufficiali israeliani

Una Città 101/2002
LE DUE LIBERTA’
Pino Ferraris
Per l’anarchico Malatesta libertà e autorità sono incompatibili, per il socialista Turati libertà e autorità, al fondo, si identificano. Per Merlino la libertà non può non fare i conti con la rappresentanza democratica, ma nello stesso tempo non c’è democrazia senza libertà e autonomia dei singoli e dei gruppi. L’attualità di un dibattito sulle due libertà nella crisi del fordismo. Intervento di Pino Ferraris.

Una Città 101/2002
CON I TAILLEUR DELLA PROVINCIA GALLESE...
Vicky Franzinetti
Appunti di viaggio. Di Vicky Franzinetti.

Una Città 101/2002
CHE IL 5762 SIA UN ANNO MIGLIORE...
Dan Bar-On di Barbara Bertoncin
Un anno iniziato con l’Intifada e conclusosi con l’attacco alle Due Torri. Il movimento pacifista troppo a lungo ha creduto di poter evitare di pagare anche un prezzo personale. Un approccio ambiguo all’uso della forza, che fa sentire gli israeliani potenti e al contempo vulnerabili. Nessuna pace stabile senza una discussione sul passato, anche sul ‘48. Intervento di Dan Bar-On.