Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 119/2004
I QUADERNI PIACENTINI (III)
Francesco Ciafaloni
Ai Quaderni Piacentini, che tanto influenzarono il dibattito politico-culturale a sinistra negli anni Sessanta e Settanta è stato dedicato un convegno a Piacenza. Pubblichiamo gli interventi di Carlo Donolo, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni e Sergio Bologna.

Una Città 119/2004
I QUADERNI PIACENTINI (II)
Alfonso Berardinelli
Ai Quaderni Piacentini, che tanto influenzarono il dibattito politico-culturale a sinistra negli anni Sessanta e Settanta è stato dedicato un convegno a Piacenza. Pubblichiamo gli interventi di Carlo Donolo, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni e Sergio Bologna.

Una Città 119/2004
I QUADERNI PIACENTINI (I)
Carlo Donolo
Ai Quaderni Piacentini, che tanto influenzarono il dibattito politico-culturale a sinistra negli anni Sessanta e Settanta è stato dedicato un convegno a Piacenza. Pubblichiamo gli interventi di Carlo Donolo, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni e Sergio Bologna.

Una Città 119/2004
L’EUROPA, UN NUOVO POSSIBILE DESTINO PER IL MEDIO ORIENTE
Fiamma Bianchi Bandinelli
Intervento di Fiamma Bianchi Bandinelli

Una Città 118/2004
L’OBIEZIONE DI GABRIELE
Anna Segre, Franco Rigosi, Michele Boato, Beatrice Bortolozzo
La lunga battaglia di Gabriele Bortolozzo contro il terribile inquinamento del Petrolchimico Montedison di Porto Marghera. Quell’inizio quando si rifiutò di farsi visitare in azienda, poi la denuncia degli scarichi a mare, la scoperta dei compagni di lavoro che si ammalavano, l’isolamento in fabbrica, l’ostilità del sindacato. L’esempio di un uomo pacato, cordiale, giusto. Interventi di Franco Rigosi, Michele Boato e Beatrice Bortolozzo.

Una Città 118/2004
IL VIAGGIO DI ENEA
Fasoli, Rossi Doria, Sedioli, Casmiro, Liberti, Ranieri
I diritti di cittadinanza sono inscindibili dai diritti del lavoro e dal livello di istruzione; l’importanza del capitale sociale relazionale. Il rischio per il nostro paese di una via bassa allo sviluppo, centrata sul taglio del costo del lavoro. I laboratori dove si aggiustano i motorini. Il 50% degli universitari che non arriva alla laurea. La necessità di non confondere mestiere e professionalità. Le difficoltà delle imprese a fare formazione. Un investimento, nella ricerca, fra i più bassi dell’Occidente. La discussione su “cittadinanza e saperi” alla Fiera delle buone pratiche.

Una Città 118/2004
UN’OCCHIATA NEL FUTURO
Ephraim Kleiman di Francesco Papafava


Una Città 117/2003
Michael, Michal e Naomi, i refusnik, Neve Shalom...
Francesco Grandi e Jacopo Tondelli
In viaggio per Israele e i Territori. Di Francesco Grandi e Jacopo Tondelli.

Una Città 117/2003
VITA IN CORSIA PER VEICOLI LENTI
Martin Goettske di Erica De Stales
In viaggio in camion attraverso la Cina. Di Martin Goettske.

Una Città 117/2003
LA MONOCULTURA DELLA MENTE
Vandana Shiva di Serenella Vasini
Patate che hanno bisogno di una misura, quella standard di McDonald’s, olii che non possono più essere prodotti nei frantoi locali, il “riso d’oro” che soppianta tutto. L’inconciliabilità fra biodiversità e multinazionali. Intervento di Vandana Shiva.