Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 146/2007APPUNTI DI UN MESE
Redazione
Una Città 146/2007
RICORDIAMO NELLY NORTON
Nelly Norton di Lucyna Gebert
A due mesi dalla scomparsa, ricordiamo Nelly, amica e collaboratrice di Una Città. Poco prima di morire ci aveva rilasciato l’intervista su Jacek Kuron, le cui bozze corresse in ospedale. Tempo prima aveva rilasciato l’intervista (“Lo Chopin partiva”, Una Città n.102, marzo 2002) sulla madre raccontando, tra l’altro, di quando vennero via dalla Polonia, in seguito all’utima ondata antisemita del regime comunista nel 1968. Pubblichiamo il ricordo di una sua cara amica di Varsavia scritto per il giornale polacco Gazeta Wyborcza e tradotto da Lucyna Gebert.
Una Città 146/2007
SULL’ANTICOMUNISMO DI SINISTRA
Thomas Casadei, Gianni Saporetti, Carlo De Maria...
Forum
Una Città 146/2007
AL NORD DEL MEDITERRANEO
Mohamed Lazaar di Alessandro Siclari
Il sogno di una vita migliore, di maggiore libertà e benessere, la cui possibilità di realizzazione è testimoniata dal ritorno in vacanza degli emigrati, malgrado le restrizioni, continua a spingere i marocchini, e più in generale gli africani subsahariani, verso l’Europa. Le poderose rimesse che non si riversano verso investimenti produttivi, ma sul mercato immobiliare. Intervento di Mohamed Lazaar.
Una Città 146/2007
LA MEDAGLIA
Paolo Pezzino, Andrea Ranieri
La vicenda tragica di Facio, grande capo partigiano, fucilato da suoi compagni per motivi ancora in parte oscuri, nel periodo in cui si tentava di disciplinare le prime brigate partigiane, sorte spontaneamente dopo l’otto settembre, sotto un comando centralizzato ed egemonizzato dal partito comunista. Decorato al valor militare per essere caduto per mano del nemico... Interventi di Paolo Pezzino e Andrea Ranieri.
Una Città 146/2007
UNA VITA SENZA LAVORO...
Carla Melazzini
Una Città 145/2007
APPUNTI DI UN MESE
Redazione
Una Città 145/2007
LETTERA
Fulvio Papi
Una Città 145/2007
QUELLA SUA LIBERTA’...
Goffredo Fofi
La vicenda, straordinaria, di Andrea Caffi, personaggio raro e moderno, trovatosi a vivere tra due rivoluzioni e due guerre mondiali, intellettuale irregolare, cosmopolita, diffidente verso ogni ideologia... Intervento di Goffredo Fofi.
Una Città 145/2007
ADDIO, MICHELE
Gianni Saporetti