Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 210/2014
APPUNTI DI FEBBRAIO 2014
Redazione
Si parla di diagnosi preimpianto, dei problemi di Wikipedia con il diffondersi dei piccoli schermi, di Amazon e del giorno in cui non avremo il tempo di decidere un acquisto che Amazon ce l’avrà già consegnato perché lo sapeva da prima; dei bambini di Reunion, portati illegalmente in Francia negli anni 60 e 70 per ripopolare le campagne; delle strade svedesi, le più sicure al mondo, dell’Inps e delle Poste, di Letta, Renzi, eccetera eccetera

Una Città 209/2014
DIFFERENZE DI FECONDITA' IN EUROPA OCCIDENTALE
Sebastian Klüsener
Per la rubrica "neodemos", Sebastian Klüsener ci parla di come negli ultimi decenni si sia formata, in Europa, una nuova faglia della geografia della fecondità.

Una Città 209/2014
LA VOCE DEL MAIDAN
Paolo Bergamaschi
Di ritorno dall’Ucraina, Paolo Bergamaschi ci parla di un paese al bivio, stretto tra i ricatti energetici di Putin e un’aspirazione europea a cui Bruxelles pone via via nuove condizioni; una situazione aggravata dalla crisi e dalle lungaggini della burocrazia europea, ma ancora foriera di speranze ora che “il genio della democrazia e della libertà è uscito dalla lampada...”.

Una Città 209/2014
L'ATTUALITA' INATTUALE DI ELVIO FACHINELLI
Lea Melandri
Le ragioni dell’oblio della figura di Elvio Fachinelli stanno forse proprio nell’originalità della sua ricerca che contrapponeva “prospettive impensate” alla “tragica necessità del dualismo”; la possibilità della “ripresa” aperta a nuove soluzioni; il rapporto fra individuo e società, fra psicanalisi e politica, che ritorna sempre nella sua ricerca. Un intervento di Lea Melandri

Una Città 209/2014
Neanche un penny
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Belona Greenwood, da Norwich, Inghilterra, ci parla del giorno del "giudizio fiscale" nazionale e dello schiavismo nel Regno Unito.

Una Città 209/2014
Ho oltre ventitré anni di esperienza
Pasquale Zagari
Pasquale Zagari, ergastolano ostativo, cioè senza alcuna speranza di uscire, spiega cosa vuol dire aver trascorso più della metà della vita in carcere.

Una Città 209/2014
Mentre il marito è alla guerra
Assunto Mori
Da "L'Unità" del 22 dicembre 1916, un frammento uscito su "La difesa del contadino"

Una Città 209/2014
L'eredità di Caino
Francesco Ciafaloni
Un appunto di Francesco Ciafaloni che, a partire dall’ultimo Rapporto sullo Sviluppo Umano delle Nazioni Unite, ci parla di produzione e produttività, e ci dà qualche dato non scontato, che però conferma che nei paesi in cui si uccide molto ci si uccide poco, e viceversa...

Una Città 209/2014
Beh, sei "anti-cinese"
Ilaria Maria Sala
Da Hong Kong, Ilaria Maria Sala ci parla della stretta messa in atto dal governo cinese contro giornalisti e media che non parlano bene della Cina.

Una Città 209/2014
Il paese delle cooperative
Massimo Tirelli
Per "appunti di lavoro", la storia di Jon Barbescu, di Massimo Tirelli