Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
problemi d'ambiente, discussioni, buone pratiche di cittadinanza
Una Città n° 115 / 2003 Settembre
Intervista a Ida Koppen
Realizzata da Barbara Bertoncin
MUTUO VANTAGGIO
La frontiera della sostenibilità, ambientale innanzitutto, moltiplicherà i processi di negoziazione e il lavoro degli intermediari. Il facilitatore, a differenza del mediatore che si occupa del contenuto, interviene sulle modalità: il luogo dell’incontro, l’ordine del giorno, gli spazi di discussione senza l’ansia di dover decidere. L’importanza di allargare la visuale per riuscire a trovare il “mutual gain”. Intervista a Ida Koppen.
Archivio
Clima estremo e demografia estrema: rischi e sfide
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Come nel 2003?
Anche se l’estate non è terminata, sembra che gli eccessi delle temperature di giugno e luglio siano destinati a ripetere quelli -già eccezionali- dell’estate del 2003. Se non addirittura ad accentuarne gli aspett...
Leggi di più
Il processo Pfas di VIcenza
Una Città n° 275 / 2021 maggio
(Versione integrale - prima parte)
Rimar – Miteni e produzione di composti perfluoroalchilici
Nel 1965 la Marzotto, azienda leader nel settore tessile e dell’abbigliamento nella Valle dove è situato Trissino, apre un centro di ric...
Leggi di più
LA CULTURA DELL'ACQUA
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Emanuele Fantini
Realizzata da Emanuele Fantini
Cristian Bertolin, ecologista, guida e accompagnatore turistico, è fondatore di Barbasso Nature Culture.
Di cosa ti occupi?
Sono nato sul fiume, e posso dire di esserci cresciuto. Così, in una prosecuzione naturale, sono diventato una gu...
Leggi di più
CATTURARE L'ANIDRIDE CARBONICA?
Una Città n° 277 / 2021 agosto-settembre
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Marina Forti è una giornalista. Nel 1999 ha vinto il Premiolino, fra i più importanti premi giornalistici italiani. Per quasi trent’anni ha lavorato nella redazione de “il manifesto” e collabora oggi con “Internaziona...
Leggi di più
NO TAV O NO TIR?
Una Città n° 186 / 2011
Mario Virano, architetto, si è occupato in passato di grandi opere infrastrutturali a livello europeo e ha presieduto negli ultimi cinque anni i lavori dell’Osservatorio Tav della Val di Susa.Una cosa chiara che esce dalla vicenda Tav in Val di Susa è che...
Leggi di più