di scienza e altro
Una Città n° 203 / 2013 Maggio
Articolo di Massimo Livi Bacci
GENERE E LONGEVITA'
di Massimo Livi Bacci
Nelle ultime decadi dell’Ottocento, e nelle prime del Novecento, donne e uomini, in Italia, avevano una speranza di vita alla nascita bassa -intorno ai 30 anni nel 1870 e ai 45 nel 1920- e pressoché uguale. Ma a partire dagli anni 20, il vantaggio delle donne -che nel mezzo secolo precedente era stato inferiore a un anno- è andato gradualmente allargandosi, fino a sfiorare i sette anni. Negli ultimi trent’anni, però, il divario è andato restringendosi, scendendo a cinque anni nel 2010. Questa tendenza appare ben stabilita e, se continuasse senza cambio di ritmo, riporterebbe uomini e donne in parità -almeno sul piano della longevità- nel giro di una cinquantina d’anni.
Naturalmente i fattori che incidono sulla sopravvivenza sono una galassia e, per di più, si influenzano a vicenda, cosicché le analisi, anche raffinate, possono solo incidere la dura corazza a difesa delle cause ultime di questa peculiare differenza di genere. Alla quale contribuiscono fattori bio-genetici (gli uomini mancano di un cromosoma X e gli apparati riproduttivi sono diversi); bio-psicologici (aggressività, propensione al rischio); sociali (ambiente di vita, attività, risorse materiali); comportamentali (alimentazione, fumo, alcol, esercizio fisico); tanto per citare alcune grandi categorie, a loro volta scomponibili in plurime sottocategorie. Limitiamoci dunque a una rapida analisi delle tendenze e a qualche considerazione generale.
Una tendenza comune ai paesi sviluppati
Nelle popolazioni ad alta mortalità -come nell’Europa dell’Ottocento, con una speranza di vita inferiore ai 40 anni- la longevità dei due generi era generalmente molto simile: all’alta mortalità femminile per gravidanza corrispondeva una più alta mortalità maschile per cause legate al lavoro, ai traumatismi accidentali, a cause violente. Si moriva soprattutto per malattie infettive e trasmissibili che avevano un ruolo negativamente "egualitario”, perché colpivano e uccidevano ugualmente (o quasi) ambo i sessi. Queste patologie, però, sono state gradualmente contenute o eliminate durante il Novecento, mentre altre cause di morte -quali quelle circolatorie o tumorali- sono diventate prevalenti. Si tratta di patologie variamente legate all’alimentazione, all’ambiente di vita e di lavoro, al fumo, all’abuso di alcolici, alla mancanza di esercizio fisico. Sono emerse così le differenze legate a fattori sociali e comportamentali, prima occultate dalla prevalenza delle malattie infettive.
1979-1980: la differenza tra generi raggiunge il suo massimo in Italia
Quasi ovunque, nel mondo ricco, la divergenza tra i due sessi ha raggiunto il suo massimo -tra i 4 e gli 8 anni- tra gli anni 70 e gli anni 90- per poi iniziare un processo di avvicinamento. Negli ultimi decenni i progressi della sopravvivenza -soprattutto alle età anziane- sono stati maggiori tra gli uomini che tra le donne, e la speranza di vita dei primi ha iniziato la sua marcia di avvicinamento a quella delle donne. Considerando i paesi dell’Ocse1, la massima divergenza tra donne e uomini si colloca tra il 1970 e il 1980 in Australia, Canada, Finlandia, Irlanda, Italia, Nuova Zelanda, Portogallo, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti; tra il 1980 e il 1990 in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Corea del Sud, Messico, Olanda e Norvegia; tra il 1990 e il 2000 in Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Spagna e Svizzera. In Italia, stando alle elaborazioni fornite dallo HMD (Human Mortality Database)2, la massima divergenza è stata toccata nel 1979 e nel 1980, con 6,75 anni. Nella rappresentazione grafica dell’andamento del differenziale per l’Italia e cinque maggiori paesi Europei, dal 1970 al 2010 (per la Spagna, dal 1920), a intervalli di 10 anni risulta chiara l’inversione di tendenza negli ultimi decenni, anticipata in Inghilterra e Galles, ritardata in Spagna. Un andamento analogo si osserva considerando la divergenza di genere nella speranza di vita a 65 anni, con curve temporali più appiattite, ma simili. In Italia, a questa età, la divergenza massima si situa nel 1996, ed è pari a 4,1 (speranza di vita delle donne pari a 20,0 e degli uomini pari a 15,9), riducendosi a 3,5 nel 2010 (21,7 e 17,2).
La riduzione del divario di genere ha un netto gradiente geografico ed è massimo a Nord, intermedio al Centro, minimo al Sud, quasi nullo nelle isole. La riduzione è stata massima -nel Nord-Est- dove il divario di genere era più alto, e pari a 8 anni, nel 1980; è stata nulla -nelle Isole- dove, nel 1980, il divario era minimo e pari a 5 anni. Questo andamento ha cancellato le disparità tra aree geografiche, il vantaggio delle donne situandosi ovunque -nel 2010- attorno ai 5 anni.
Riusciranno i nostri eroi… a raggiungere le donne?
La risposta alla domanda non può che essere congetturale e dipende dall’evolversi di quei complessi fattori che hanno determinato, nel passato secolo, il vantaggio femminile nella sopravvivenza. Una parte del vantaggio è probabilmente collegato alle particolarità genetiche e biologiche, ma non è chiaro in che misura. Il cromosoma sessuale maschile Y è assai più piccolo del cromosoma X, contiene meno geni e potrebbe avere effetti protettivi meno efficienti a fronte di determinate patologie. La biologia riproduttiva può generare patologie specifiche (tumori al seno, all’utero, alla prostata), con svantaggio per la donna. Controverso è anche l’effetto ormonale: il testosterone avrebbe effetti sfavorevoli sulle patologie cardiovascolari degli uomini. Ma forse l’effetto più sfavorevole alla sopravvivenza è il contributo che il testosterone dà ad atteggiamenti aggressivi e a comportamenti rischiosi propri dei maschi. Da qui deriverebbe la maggior mortalità degli uomini per suicidi, omicidi, violenze e accidenti: è tuttavia chiaro che la biologia si lega indissolubilmente a fattori sociali e comportamentali che gradualmente possono essere posti sotto controllo. Altrimenti non si spiegherebbero le forti differenze di mortalità per queste cause che si riscontrano in paesi con analoghi livelli di sviluppo ma contesti sociali diversi.
Oltre a quelli rischiosi, aggressivi e violenti, altri comportamenti hanno un notevole impatto. Tra questi emergono il fumo, il consumo di alcol e l’abuso di droghe, che riguardano assai più gli uomini delle donne. è, in particolare, sul fumo e sui suoi effetti negativi per molteplici patologie (cominciando da quelle tumorali e cardiovascolari) che si è appuntata l’attenzione degli epidemiologi per spiegare il crescente divario di sopravvivenza tra generi nel corso del Novecento. Il fumo, fino a secolo inoltrato, fu comportamento essenzialmente maschile e solo dopo la metà del secolo si è diffuso tra le donne, ma con un’incidenza generalmente minore. In Italia, nel 1957, secondo le indagini della Doxa3, la percentuale dei fumatori nella popolazione con più di 15 anni era pari, nel 1957, al 60% per gli uomini e al 6% per le donne; nel 1990 la percentuale era scesa al 38% tra gli uomini e salita al 26% tra le donne. Nel 2012, ambedue i sessi fumavano meno che nel 1990: il 25% degli uomini e il 17% delle donne. Poiché gli effetti del fumo, nel ciclo di vita, sono "dilazionati” nel tempo, è da ritenere che la riduzione del fumo continuerà a produrre effetti positivi nel futuro, alleggerendo ulteriormente -senza cancellarlo- il differenziale tra i generi.
I fattori sociali, infine -l’ambiente di vita e di lavoro; l’istruzione e la conoscenza del proprio corpo; la capacità di riconoscere i sintomi negativi; l’accesso al sistema sanitario e l’appropriatezza delle cure; la qualità dell’alimentazione; la possibilità di un adeguato esercizio fisico- influenzano l’insieme delle cause di morte e possono tradursi in impatti specifici differenziati tra generi. In che modo e in che misura è però difficile da comprendere e da prevedere.
Forse i nostri eroi non raggiungeranno le loro compagne, ma nei prossimi decenni dovrebbero essere in grado di ridurre il loro storico distacco.
Note
1 Yan Liu e alii, Gender gaps in life expectancy: generalized trends and negative associations with development indices in Oecd countries, "The European Journal of Public Health”, April 28, 2012
2 Human Mortality Database (HMD), http://www.mortality.org/
3 Istituto Superiore di Sanità e Doxa, Il fumo in Italia nel 2012, http://www.iss.it/fumo/doxa/index.php?lang=1&tipo=18&anno=2012
* Facoltà di Scienze Politiche
(tratto da: La differenza di genere nella longevità:
si attenua il vantaggio delle donne, pubblicato su neodemos.it
dove si può leggere la versione integrale con relative tabelle)
Archivio
IL MINIMO DI BENESSERE
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Massimo Livi Bacci, demografo, è professore emerito dell’Università di Firenze e Socio dell’Accademia dei Lincei. Tra i suoi libri Storia minima della popolazione del mondo (il Mulino, 1998), Amazzonia. L’impero dell’...
Leggi di più
UNA VOLTA APERTA LA PORTA...
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Massimo Livi Bacci, demografo, è professore emerito dell’Università di Firenze e Socio dell’Accademia dei Lincei. Tra i suoi libri Storia minima della popolazione del mondo (il Mulino, 1998), Amazzonia. L’impero dell’...
Leggi di più
INVECCHIARE DA GIOVANI
Una Città n° 152 / 2008 Dicembre-Gennaio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Massimo Livi Bacci, demografo, insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, Dipartimento di Statistica. E’ tra gli animatori del sito www.neodemos.it.Cominciamo dal problema dell’immigrazione. Abbiamo visto che, di nuovo, a f...
Leggi di più
SOTTO I DUE FIGLI A DONNA
Una Città n° 173 / 2010 Aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Massimo Livi Bacci, demografo, insegna presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, Dipartimento di Statistica. E’ tra gli animatori del sito www.neodemos.it.L’Economist ha dedicato la copertina dell’8 marzo al cosiddetto "gendercide...
Leggi di più
L'INEVITABILE SCELTA
Una Città n° 228 / 2016 febbraio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Massimo Livi Bacci, già professore di Demografia all’Università di Firenze, è socio dell’Accademia dei Lincei. Ha pubblicato, tra gli altri, In cammino. Breve storia delle migrazioni (2014) e Il pianeta stretto (2015), entrambi per il Mulino.L’ininterrott...
Leggi di più