Gli attori si presentano e indicano brevemente il loro contributo alla Storia. Thomas Jefferson ha scritto la Costituzione. Martin Luther King ha avuto un sogno. Rosa Parks non si è alzata. George Washington ha vinto una Rivoluzione. Abramo Lincoln ha liberato gli schiavi. Franklin Delano Roosevelt, ha sconfitto la Grande Depressione e la poliomelite. Il pubblico è quello tra i più facili da accontentare -i genitori di una terza elementare- e ogni personaggio ha la sua fetta di applausi. Ma quando il personaggio è Barack Obama (“sono il primo presidente afroamericano”) l’orgoglio paterno e materno è dimenticato. E’ lui il vero personaggio, e pazienza se non è mio figlio. Quasi quasi ci scappa la standing ovation.
Sono passate solo un paio di settimane dalle elezioni, e l’occasione per lo sfoggio di questi talenti è data da uno stage di drammaturgia della Terza di Mrs Walters. E, essendo questa l’America, i ruoli che i bambini sono chiamati a interpretare sono quelli di uomini e donne sulle quali si basano la storia e la mitologia americana -pietre miliari che diventano figure familiari a ogni bambino fin dai primi anni delle elementari. Il filo conduttore che li accomuna: aver lottato per ideali di indipendenza, libertà, e giustizia, e aver sconfitto le avversità che li avrebbero altrimenti condannati a un’esistenza ben al di sotto delle loro potenzialità. Per molti versi i bambini imparano aneddoti, storia in pasticche, quasi a fumetti. Facile da criticarne il lato agiografico e superficialmente patriottistico. Ma intanto alcuni principi fondamentali che questi personaggi rappresentano vengono fissati nella memoria di questi bambini. Non imparano a conoscere solo i personaggi: sono i principi che essi rappresentano che si ancorano così nella coscienza collettiva. E’ così che quel tratto della capitale che dal Lincoln Memorial porta al Campidoglio, passando per l’obelisco dedicato a George Washington, con Jefferson che veglia poco lontanto, diventa il luogo ideale per ospitare un evento così straordinario come l'insediamento di Barack Hussein Obama. Che si è meritato, senz’altro, la sua standing ovation.
E sul Mall il 20 gennaio la standing ovation ce l’ha, e non solo per via dei milioni che devono stare in piedi. La folla è oceanica, congelata, felice, ed esausta, ma, soprattutto, la folla è afroamericana. Una campagna elettorale che ha evitato di porre la discussione sulla razza al centro del dibattito ha portato la comunità nera a festeggiare come mai prima d’ora. Loro si festeggiano; vengono per vedere la Storia, per vedere un giorno che non avrebbero mai pensato di vivere. Il resto della società americana, in tutti i suoi colori e le sue gradazioni, festeggia la sua capacità di affermare sì, siamo davvero quello che diciamo di essere. Domani torneremo nei nostri quartieri divisi per colore e per classe economica. Ma da qui non si torna indietro. Il Presidente e la sua famiglia ora rappresentano l’arcobaleno della società americana, e, mentre i giornali scherzano che i salotti di Washington fanno a gara per strapparsi gli ospiti afroamericani, è evidente che il cambio è reale.
Domani cominceranno anche i guai. L’economia, le guerre, e tanti altri problemi da risolvere. Una domanda ricorrente è quando cominceranno le delusioni. “Ojala que no es una trampa!” come dice la mia amica argentina Alejandra, aggiungendo che se è una trampa non c’è speranza per l’umanità. Ma intanto avere Obama in politica è l’equivalente, immagino, per un appassionato di opera, di trovare un nuovo Pavarotti. E’ un piacere ascoltare un discorso presidenziale, seguire una conferenza stampa, osservare un incontro. In questo gran teatro che è la politica americana, con ruoli ben definiti che ognuno interpreta con grande competenza (i deputati, i senatori, i ministri, il presidente, la corte suprema) e con dialoghi e atti ben preparati, ogni entrata in scena di Obama ci ricorda il grande cambiamento epocale al quale abbiamo appena assistito. E sicuramente succederà: l’orchestra a volte non sarà delle migliori; lo spartito spesso non all’altezza; la scenografia, a volte, mediocre. Ma la preparazione, la competenza, l’onestà delle intenzioni e, soprattutto, la passione infusa nel giocare questo ruolo, e il miracolo stesso di questa interpretazione -chiunque ha visto le lacrime afroamericane sul Mall sa che di miracolo si tratta- serviranno a ricordarci, ogni giorno, che paga, a volte, credere nell’audacia della speranza
Simonetta Nardin
America, lettere da...

Una Città n° 162 / 2009 Febbraio
Articolo di Simonetta Nardin
LETTERA DA WASHINGTON
Lettera di Simonetta Nardin
Archivio
LETTERA DA WASHINGTON
Una Città n° 98 / 2001 Settembre
Washington, 25 settembreCarissimi amici:grazie a tutti coloro che hanno scritto o telefonato, a noi o alle nostre famiglie in Italia, per avere notizie. Stiamo tutti bene. Renato, in barba alle mie paure, è partito ieri per l’Italia: molti di voi lo vedra...
Leggi di più
NOI CONTINUIAMO A BALLARE. . .
Una Città n° 160 / 2008 Novembre
4 novembre 2008E’ finalmente arrivato il momento! Ed è stato così difficile non mettersi in fila per votare! La scuola dei miei figli ospita un seggio elettorale, e la tentazione di aggiungersi alla fila degli elettori per poter votare -una volta nella vi...
Leggi di più
Diario americano
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
C’è un filo diretto, anzi un doppio filo diretto che lega indissolubilmente l’Unione Europea alle Nazioni Unite. In primo luogo l’Ue rappresenta nel vecchio continente quello che l’Onu rappresenta su scala globale anche se i...
Leggi di più
A DATA FISSA
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Massimo Teodori, storico, americanista, parlamentare radicale per tre legislature, ha scritto numerosi saggi, fra cui Storia dei laici nell’Italia clericale e comunista (2008); Pannunzio. Dal "Mondo” al Partito radicale (2010); Complotto!...
Leggi di più
LA MINACCIA TRUMP
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Michael Kazin, professore di storia alla Georgetown University, è autore del libro di prossima pubblicazione What It Took to Win: A History of the Democratic Party.
Recentemente Robert Kagan ha denunciato il rischio per gli Stati Uniti del...
Leggi di più