Il primo pezzo del muro di Berlino cadde a Sopron, una piccola città ungherese al confine con l’Austria, il 19 agosto di cinque anni fa: 82 giorni prima del 9 novembre 1989.
A vibrare il colpo d’ariete -la circostanza è poco nota- fu la giovane granduchessa Walburga von Absburg, discendente della Casa d’Austria. L’occasione fu un picnic sul confine austro-ungherese, organizzato dall’Unione Paneuropea di Otto von Absburg, per festeggiare una ritrovata amicizia: nella primavera di quell’anno il governo ungherese, insieme alla completa libertà di viaggiare concessa a tutti i cittadini, aveva deciso la revoca di un antico decreto che dichiarava “persona non grata” nella Repubblica Magiara ogni membro della famiglia imperial-regia degli Asburgo. Il pic-nic doveva essere un incontro tra amici austriaci e ungheresi, ma all’appuntamento si presentarono anche 661 cittadini della Deutsche Demokratische Republik che si trovavano a passare di lì. Walburga e i suoi amici non ne furono sorpresi. Fu la prima fuga di massa di tedesco-orientali in Occidente da dopo la costruzione del muro. L’afflusso di “turisti” tedesco-orientali in Ungheria era cominciato diverse settimane prima. La spinta l’aveva data l’8 giugno il delfino di Honecker, Egon Krenz, con un messaggio di solidarietà ai dirigenti cinesi per “il ripristino della sicurezza e dell’ordine mediante l’impiego delle Forze Armate”. Era un affronto aperto alla politica di Gorbaciov, e insieme una chiara promessa ai cittadini della Ddr di fare di Alexanderplatz una nuova Tien An Men. A questo scopo fu mandato a Pechino il generale Horst Brunner per conferire col suo collega Yang Bai Bing, che aveva guidato le operazioni sulla Piazza del Celeste Impero.
La fuga di Sopron innescò una reazione a catena. Il numero dei tedesco-orientali continuò ad aumentare di giorno in giorno. Di rientro dalle ferie in Romania, Bulgaria, Cecoslovacchia, anziché verso casa si dirigevano in Ungheria. Alla fine di agosto erano più di 10 mila.
La reazione di Berlino Est agli avvenimenti di Sopron fu in linea col messaggio dei cinesi. “Il popolo tedesco non vi perdonerà ciò che è accaduto” dichiarò l’ambasciatore Gerd Vehres al Ministro degli esteri ungherese Gyula Horn presentandogli una nota di protesta. In essa si denunciava il mancato rispetto di un accordo bilaterale del 1969, che vincolava i due governi a far transitare i cittadini dell’altro stato solo verso i paesi che stavano scritti sul loro passaporto. A titolo di riparazione, la Ddr pretendeva il rimpatrio forzato dei tedesco-orientali che soggiornavano in Ungheria e minacciava la rottura dei rapporti diplomatici. Gyula Horn, che riferisce di questo colloquio, respinse seccamente l’ultimatum. “Né tu, né il tuo governo siete in condizione di profferire minacce” rispose a Gerd Vehres. Il 31 agosto Gyula Horn si recò personalmente a Berlino Est, per comunicare la decisione del suo governo: “l’accordo bilaterale sarà dichiarato decaduto in forza dei deliberati della Csce sui diritti umani, dalla mezzanotte del 10 settembre ogni cittadino della Ddr in territorio ungherese sarà libero di varcare il confine che vuole”. Il 9 settembre il governo ungherese informò ufficialmente anche le autorità sovietiche.
Fra l’11 e il 14 settembre, 15 mila tedesco-orientali arrivarono in Austria dall’Ungheria.
Clemente Manenti
ricordarsi, pagine di storia

Una Città n° 37 / 1994 Dicembre
Articolo di Clemente Manenti
intervento
Intervento di Clemente Manenti.
Archivio
IL PADRE
Una Città n° 179 / 2010 Novembre
"Se il Mercante di Venezia fosse stato scritto a Berlino nel 1939, su commissione di Goebbels, William Shakespeare sarebbe un criminale”. Con queste parole il 22 febbraio 1985, nel dibattito seguito alla proiezione del film "Wundkanal” al Festival del Cin...
Leggi di più
"SEI TRISTE PAPA?'" "SONO SOLO"
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Realizzata da Cesare Panizza, Leslie Hernandez, Antonio Becchi, Barbara Bertoncin
Realizzata da Cesare Panizza, Leslie Hernandez, Antonio Becchi, Barbara Bertoncin
Per la politica? È molto semplice, Camus non esiste. E con la sinistra è quasi peggio che con la destra. Questo è chiaro e netto. Nel 2013 i francesi, che pure adorano le commemorazioni -sono noiosissime, ma a loro piacciono- non hann...
Leggi di più
INFANZIE DI GUERRA
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Ognjen Tomic
Realizzata da Ognjen Tomic
Jasminko Halilovic, è il fondatore e direttore del War Childhood Museum di Sarajevo.
Il War Childhood Museum non ha ancora compiuto due anni ma sta già avendo una rilevanza internazionale. È un fenomeno singolare per un’istit...
Leggi di più
QUALCOSA DI...
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Edgar Hauster vive in Germania ed è uno dei tre coordinatori della rete “Ephes Czernowicz discussion group” (http://www.eylonconsulting.com/bukovina/blog/).
La pagina con le foto da lui inviateci si trova qui: Cimiteri ebraici dell...
Leggi di più
I RAGAZZI STANNO BENE
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Cari amici,
vogliamo credere che stiate tutti bene e che siete tornati a respirare con più leggerezza. La situazione qui da noi è molto migliore rispetto alla vostra, però nell’aria si avverte comunque una specie di pesantezza ...
Leggi di più