“Dopo sei mesi dalla morte di mio fratello
arrivò una telefonata. Era di un israeliano,
un ebreo, che mi raccontava di come suo
figlio fosse stato preso e ucciso da Hamas. Aggiunse che voleva incontrarmi e parlare con me dei nostri cari perduti e del nostro
futuro. Rimasi stupefatto, non potevo
crederci: un israeliano a cui noi palestinesi
avevamo ucciso un figlio voleva parlare
con me, un palestinese.... Gli risposi che era
il benvenuto. E così vennero. C’era
Roni Hirshenson, che aveva perso due
figli, uno in un attentato e l’altro
suicidatosi dopo aver perso il miglior
amico a Gaza... Entrarono a casa nostra,
si sedettero, e cominciarono a raccontare...
C’era tutta la mia famiglia, mia madre,
i miei fratelli, le nostre mogli, e man mano
che sentivo i loro racconti cominciai
a piangere: anche tra gli israeliani c’era
qualcuno che soffriva e che capiva
la nostra sofferenza”.
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
israele-palestina

Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Articolo di Ali Abu Awad
In ultima: una citazione di Ali Abu Awad
Archivio
ALI E SUO FRATELLO YOUSEF
Una Città n° 124 / 2004 Novembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Ali Abu Awad, 32 anni, vive a Bet Ummar, nei pressi di Hebron. Oggi lavora con Parents’ Circle, l’associazione che raggruppa famiglie palestinesi e israeliane che hanno subito dei lutti in attacchi terroristici o per mano dei soldati israeliani.Sono nato ...
Leggi di più
La forza sola non dà speranza
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Le manifestazioni di massa in tutta Israele chiedono di terminare la guerra per liberare i cinquanta ostaggi israeliani, vivi, moribondi o morti, tenuti in condizioni crudeli da quasi due anni dai terroristi a Gaza. Partecipo alle manifestazioni assieme a...
Leggi di più
PERCHE' POI VOTANO PER NETANYAHU?
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Ernesto Galli della Loggia, storico, è editorialista del “Corriere della Sera”. Il suo ultimo libro è Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Il Mulino, 2024).
Se hai visto un po’ la rivista...
Leggi di più
Restituimmo la chiave
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Alon Confino è stato titolare della cattedra Pen Tishkach di studi sull’Olocausto e professore di storia e studi ebraici all’Università del Massachusetts ad Amherst, dove era anche direttore dell’Istituto per gli studi sull...
Leggi di più
Fame, sete e pallottole
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
All’inizio di maggio 2025, il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato il piano “Carri di Gedeone”, con l’obiettivo di “conquistare” la Striscia di Gaza, “stabilirvisi”, eliminare Hamas, liberare gli o...
Leggi di più