Cari amici,
tre o quattro mattine a settimana porto il mio cane a passeggio nei pressi di un campo dove si trovano un gruppetto di asini raglianti e un vigoroso giovane pony. Nella loro mangiatoia non ho mai visto un filo di paglia. Non è chiaro di chi siano questi animali, che abitano un campo troppo piccolo per ospitarli tutti. Un paio di quegli asini sono anziani, malfermi, magri e col manto arruffato. Non sono l’unica a portare loro delle carote, ma ora so che nutrire alcuni asini con qualche carota è un processo più complicato di quanto potessi immaginare e richiede una certa strategia. Tanto per cominciare, è il vivace pony il primo ad affacciarsi alla recinzione. Provo dunque a passare una carota prima agli asini, ma è spesso impossibile, perché il pony è più forte, scalcia e dà spallate agli asini per farsi spazio. Per nutrire gli altri devo prima dar da mangiare a lui, e continuare a farlo per distrarlo, così da riuscire a lanciare una carota all’asino più debole e affamato in modo da lasciargli il tempo di raccoglierla da terra. Questo significa che il pony si mangia il triplo o il quadruplo delle carote degli altri, e che alcuni di questi, che arrivano troppo tardi, o sono troppo lontani, deboli e lenti, non ne riescono a prendere neanche una. Non credo che avrei potuto trovare una metafora migliore per le condizioni del Regno Unito dei nostri tempi.
Talvolta mi domando se il proprietario degli asini e del pony non consideri anche le attenzioni dei passanti nel valutare come e quanto nutrire le povere creature rinchiuse nel suo recinto. Se fosse così, vorrebbe dire che sta cinicamente sfruttando la compassione degli sconosciuti. Cosa che sembra una tendenza sempre più diffusa.
Questa settimana il cancelliere dello scacchiere del Regno Unito, il milionario Rishi Sunak, la cui moglie è invece miliardaria, ha pronunciato una frase agghiacciante mentre, con fare entusiasta, parlava delle sue finanze ai media. Ha detto: “Certo non possiamo fare tutto”. Forse all’apparenza può sembrare una frase innocente, d’altra parte è vero: chi può fare “tutto”, in fin dei conti? Ma il “certo non possiamo fare tutto” di Rishi Sunak era rivolto alle classi più povere della società, a quelli che meno degli altri riescono a sopravvivere nel bel mezzo di questo caro-vita, coloro la cui salute e sicurezza vengono compromessi dalle scelte del governo.
“La povertà è una scelta politica”, ha affermato l’ex leader del Labour Party, Jeremy Corbyin. È anche la battaglia più antica e duratura, la guerra tra chi ha e chi non ha, ma da almeno un secolo non assistevamo a una situazione tanto grave e, peraltro, all’orizzonte si prospettano solo peggioramenti. Come ha sottolineato il professor Anthony Costello, ex responsabile del Dipartimento di salute materna e infantile dell’Oms, in questo stesso anno i nostri bambini soffriranno di malnutrizione; nel 2022, i nostri figli non avranno cibo a sufficienza per nutrirsi, un risultato diretto di scelte politiche del nostro governo. Un quattordicenne è svenuto per la fame in una mensa pubblica, ed è stato trasportato in un ospedale assediato da pazienti; è successo il 27 marzo scorso, e non sarà l’ultimo. Nelle interviste alla radio, i genitori single sono disperati davanti alle sfide sempre più ardue che devono affrontare per sfamare i loro figli. Le persone danno voce alla propria rabbia e alle proprie paure. Ora che ci dobbiamo confrontare con le parti più vulnerabili della nostra società, con i nostri stessi figli che vanno incontro a denutrizione, fame, temperature sempre più fredde, miseria vera e propria, che dovrebbe fare un Cancelliere? Certamente non intraprendere misure per sostenere i ricchi, i benestanti, né lasciare intonsi gli immensi profitti delle compagnie energetiche e poi dire: “Certo non possiamo fare tutto”.
Un governo cui importasse dei propri cittadini direbbe: “Troveremo il modo”. Ma forse lo stesso Cancelliere che ha eliminato il contributo di 20 sterline ai più poveri pensa di poter fare affidamento alla rete nazionale delle mense pubbliche per nutrire gli affamati; se così fosse, sarebbe spregevole e cinico. Perché in quelle mense c’è sempre meno da mettere nei piatti, man mano che anche le comunità cittadine diventano sempre più povere e si riducono le donazioni. Le mense stanno assistendo a un incremento da record nella domanda e ci si aspetta che la situazione peggiorerà. In casi normali, la comunità si fa avanti e organizzazioni volontarie, come “The Gleaning Network”, raccolgono e redistribuiscono la frutta e la verdura avanzata dai mercati agricoli proprio alle mense che solitamente sono carenti di prodotti freschi, così ricchi di nutrienti; ma ora la domanda si è spostata su cibo che non richiede la cottura, perché mancano i soldi per pagare il gas, il cui prezzo è salito del 54% solo questa settimana.
I cittadini comuni sono capaci di una compassione che non trova eguali in nessun livello governativo.
Più di 200.000 persone si sono offerte di accogliere famiglie ucraine. Una risposta fantastica a un urgente bisogno umanitario. Forse è un cambio di paradigma nel modo di pensare ai rifugiati in generale. Penso e spero sia così. I miei concittadini sono sotto shock e si sono resi conto di cosa stia accadendo forse perché gli ucraini sono tali e quali a noi, ma ora è importante che la stessa sensibilità, la stessa compassione venga rivolta anche a tutti gli altri profughi. Il desiderio di essere d’aiuto, i furgoncini caricati dalle comunità locali di beni di prima necessità e portati fino al confine tra Polonia e Ungheria, è qualcosa che si deve a una reazione di cuore ed è, al contempo, molto pratica. Ma i nostri governanti riescono a sprecare anche questa manifestazione di impegno e solidarietà, così come hanno sciupato lo spirito di cooperazione messo in atto durante il lockdown: quello stesso periodo in cui a Dominic Cummings è stato dato un lasciapassare per andare a Barnard Castle, dove Boris Johnson si intratteneva in festini, e tutto questo mentre noi normali cittadini non potevamo nemmeno dare l’addio ai nostri cari in fin di vita. Non danno valore a generosità e bontà d’animo perché non vi ritrovano alcun profitto economico. Forse è perché la gentilezza non trova posto nel loro gretto individualismo.
Forse è per questo che sembra impossibile che il governo ritrovi la retta via e lavori sul serio a servizio degli altri, con competenza, e che fornisca rifugio ai profughi privi di documenti; se poi non riesce ad agire con compassione neppure verso popoli così vicini all’Europa, almeno che predisponga un sistema di visti che funzioni, che offra sicurezze che mettano al riparo i profughi dal rischio del traffico di esseri umani, che dia aiuto. Ma non è ciò che il governo sta facendo: piuttosto, taglia gli aiuti. È incompetente, è il peggior governo della nostra storia recente. Non ha valori, e certamente nessuna grazia.
Quando ero una studentessa universitaria, qualche tempo fa, un giovane compagno di studi, maschio privilegiato di una famiglia benestante, uno che non aveva mai dovuto lavorare un giorno della sua vita, era solito firmare così le sue lettere: “la gentilezza è debolezza”. Una frase arrogante e stupida. Beh, la gentilezza non è debolezza. La gentilezza è invincibile, ed è lì per essere offerta, ed è questo che fanno le persone comuni, e lo fanno spesso. Non tutti, ma un numero sufficiente di noi sì.
(traduzione a cura di Stefano Ignone)
La gentilezza è invincibile
lettere da...

Una Città n° 282 / 2022 marzo
Articolo di Belona Greenwood
Tradotto da Stefano Ignone
La gentilezza è invincibile
di Belona Greenwood
Archivio
La marcia di Jarrow
Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
adoro i mesi freddi. Adoro la brina, il terreno duro, che scrocchia sotto i piedi, il modo in cui un paesaggio insipido si tramuta in un regno di ghiaccio. Ma quest’anno prego per me stessa e per gli altri perché giunga un manto ...
Leggi di più
Venti sterline
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
il sole ha appena fatto capolino da una coltre di nubi e tira una fresca brezza che ripulisce le tossine dall’aria della città. È autunno e il clima, con discrezione, si sta trasformando da un’umidità quasi ve...
Leggi di più
Il giubileo
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
a un certo punto dei tardi anni Ottanta ho incontrato un signore anziano che frequentava il mio stesso pub a South London. Avrà avuto circa ottant’anni, e per la maggior parte della vita aveva servito nell’esercito. Non ave...
Leggi di più
La perdita dell'integrità
Una Città n° 277 / 2021 agosto-settembre
Realizzata da Stefano Ignone
Realizzata da Stefano Ignone
Cari amici,
avrete visto anche voi le foto degli scaffali vuoti dei nostri supermercati, e forse avrete avuto notizia dei nostri fast food e ristoranti che non riescono più a rifornirsi di pollo o birra. In certi casi, alcuni esercizi commerciali ...
Leggi di più
Dove sono finiti tutti quanti?
Una Città n° 279 / 2021 novembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Cari amici,
dalle rivolte dei lavoratori agricoli, le Swing Riots del 1830 ai Martiri di Tolpuddle (sei braccianti del villaggio di Tolpuddle nel Dorset, che, nel 1834, furono condannati per aver creato un’associazione di tipo sindacale), dai manif...
Leggi di più