Enam era uno dei leggendari autisti di Tuzlanska Amica. Chiunque abbia avuto la possibilità di andare a Tuzla e visitare l’associazione ne conosceva la generosità, la disponibilità e il suo volto sempre sorridente. Nei primi anni, a guidare le Jeep in giro per i villaggi dove vivono le centinaia di famiglie sostenute dall’associazione attraverso un progetto di adozioni a distanza, erano lui e Asim, entrambi originari di Srebrenica e rifugiatisi a Tuzla; poi accanto a Enam era arrivato Nihad, altrettanto gentile e affidabile. Asim, più anziano, qualche anno fa aveva potuto rientrare nella sua casa di Srebrenica. Enam non aveva potuto far ritorno alla sua, irrimediabilmente distrutta.
Enam è morto il 26 marzo per una polmonite causata dal Covid. Il suo primo tampone era stato erroneamente considerato negativo e alla fine le sue condizioni si sono irrimediabilmente aggravate. Appresa la triste notizia, tutti noi che da anni frequentiamo quei luoghi, accanto al dispiacere, ci siamo improvvisamente resi conto che non sapevamo nulla di lui, se fosse sposato, se avesse figli... La sua dedizione era così totale che sembrava non ci fosse altro: al mattino quando si arrivava gli autisti erano sempre già lì e non di rado erano gli ultimi ad andarsene. Ho potuto sperimentare la sua perizia sulle strade più impervie, con la pioggia, il fango, la neve, e al contempo la discrezione durante le visite alle famiglie degli operatori o dei genitori adottivi (portati i pacchi, rimaneva fuori ad attendere), ma il suo tratto peculiare era davvero il sorriso, riesce difficile ricordare il suo viso con un’espressione diversa.
Enam di cognome faceva Hublic, era nato il 15 agosto del 1966, lascia la moglie e due figlie. (bb)
Addio Enam
in memoria

Una Città n° 274 / 2021 aprile
Articolo di Barbara Bertoncin
Addio Enam
Archivio
Napoli Afragola
Una Città n° 244 / 2017 novembre
La più bella stazione d’Italia. Questo avrebbe dovuto essere la stazione dell’alta velocità di Napoli Afragola. Progettata da Zaha Hadid, presentata ufficialmente il 4 novembre 2003 (con i lavori subito interrotti a causa del ritrovamento di un villaggio ...
Leggi di più
Viaggio a New York
Una Città n° 246 / 2018 febbraio
Cari amici,a febbraio sono stata una settimana a New York dove, grazie all’aiuto di Michael Walzer e alle indicazioni di alcuni amici e collaboratori, ho fatto alcune interviste, oltre ad avere il privilegio di trascorrere un po’ di tempo con Michael e la...
Leggi di più
I RIENTRATI
Una Città n° 113 / 2003 Maggio-Giugno
A otto anni dalla fine della guerra in Bosnia, anche i musulmani originari di quella che dal 1995, con i patti di Dayton, è stata riconosciuta come la Repubblica Serba di Bosnia (Republika Srpska) hanno cominciato a tornare a casa.Lo Stato della Bosnia Er...
Leggi di più
In ricordo di Napoleone Colajanni
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Per onorare l’attualità dell’azione politica di Napoleone Colajanni, parlamentare per molti anni, dopo una lunga militanza nel Pci, dal quale si allontanò per profondi dissensi culturali, basta leggere la riflessione che segue pe...
Leggi di più
LA VISITA - SAUL ALINSKY
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Come organizzatore parto da dove è il mondo, così com’è, non da dove mi piacerebbe che fosse. Il fatto che accettiamo il mondo così com’è non indebolisce in alcun modo il nostro desiderio di cambiarlo in ci&o...
Leggi di più