Cari amici,
un’amica mi ha mandato un messaggino per dirmi che si sente giù. E non a causa del clima cupo di questo novembre, e ­neanche per via delle frustrazioni quotidiane dovute al lockdown, come il fatto di doversi mettere in fila davanti ai negozi, perdendo regolarmente molto più tempo di quanto previsto. Non è nemmeno per via del crescente numero di persone contagiate dal Covid-19 o del bilancio dei morti che ormai ci condanna al peggior tasso di mortalità d’Europa. No, è perché ha dovuto guidare per un’ora e mezza, con un sacchetto pieno di piccoli yogurt e dolcetti per la sua mamma novantatreenne, e dopo aver consegnato la sua busta alla porta della struttura d’accoglienza, è stata costretta a rimanere sotto la pioggia per dieci minuti, gesticolando alla finestra in direzione della madre, la quale non riusciva a capacitarsi del perché sua figlia rimanesse fuori, anziché dentro a tenerle la mano.
Più tardi, un conoscente mi ha confessato di non sentirsi bene, intendo mentalmente: si sente oppresso da pensieri bui e non riesce a ottenere le medicine di cui ha bisogno né dal suo dottore né dal suo farmacista. I farmaci scarseggiano, dovrà aspettare per giorni. L’attesa per lui è un fardello di disperazione. Tra l’altro le attuali carenze di medicinali rischiano di aggravarsi a causa dei ritardi nei porti dovuti a Brexit, tanto più nel caso di una “no-deal Brexit”. In parte, la sua disperazione è dovuta anche al fatto che questa scarsità rischia di diventare la nuova normalità.
Un’amica e collega mi telefona per chiedermi qualcosa. Solitamente è la donna più ragionevole e resiliente che conosca, ma anche lei mi dice di sentirsi stranita, insicura, non più in sé, depressa. È lo stress; si lascia naufragare nel mare d’autunno per reagire alla malinconia quotidiana. Ciò che tutti desiderano è veder tornare il sole nelle nostre vite, mentre stiamo andando incontro a un lungo inverno.
Questo lockdown dà una sensazione diversa dal precedente. Questa volta le strade sono ancora trafficate; c’è la percezione di una connessione interrotta. Questa volta incombe il futuro cupo dell’economia. E poi c’è il clientelismo del governo, la sua incompetenza, il suo, diciamo, flebile rapporto con la verità -le persone sono esauste e si sentono abbandonate.
In effetti le persone sono sole. L’Office of National Statistics ha condotto un’indagine sul senso di isolamento delle persone a partire da marzo, e ha scoperto che un intervistato su dodici si è descritto come “sempre” o “spesso” solo, nei tre giorni che andavano dalla fine di ottobre al primo novembre. Il 18% ha affermato di sentirsi solo, talvolta, perché il distanziamento sociale impedisce alle persone di incontrarsi. Il più alto tasso di “solitudine acuta” è stato riscontrato nel corso del primo lockdown, tra marzo e aprile, ma -e certo non sorprende- questa “solitudine acuta” è risultata particolarmente frequente tra i più giovani, con un 12% di persone tra i 16 e i 29 anni che hanno dichiarato di sentirsi spesso o sempre soli, rispetto all’8% nella fascia d’età 30-59 anni, e al 4% degli over 60. Le donne sono più inclini a dichiarare di sentirsi sole rispetto agli uomini. Tutto ciò si avverte nell’aria; un senso di chiusura, pochi sorrisi, un vuoto.
Molto di questo isolamento sociale -e del senso di solitudine che ne consegue- accompagna da sempre i britannici, in una cultura che, per quanto più amichevole di quanto venga universalmente rappresentata, è spesso incline a sbarrare le porte, a chiudersi in se stessa. Questo dipende anche dalla stratificazione sociale, a cui noi siamo particolarmente portati; noi britannici siamo molto bravi in questo: sappiamo rimanere indifferenti alle avversità, a differenza della classe operaia che affronta con allegra spavalderia tutte le disgrazie che incontra nel suo cammino. Questa volta però è stato il Covid-19 a ridere per ultimo. Gli esseri umani, dopotutto, sono fatti per interagire con gli altri. Abbiamo bisogno di stare insieme, soprattutto nei momenti di stress. E questo è un momento di stress. Se siamo costretti a sopportare questo calvario da soli, senza sostegno emotivo e amicizia, i nostri livelli di ansia aumentano e cala la nostra capacità di affrontare le difficoltà.
La solitudine poi accresce il nostro disagio, i livelli dell’ormone dello stress si impennano e ci fanno dormire male; nella popolazione anziana fanno declinare le facoltà cognitive, oltre a compromettere il nostro stesso sistema im ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!