Dopo i rivoluzionari democratici komeinisti iraniani, i democratici mujaddin afgani, il democratico esercito di liberazione del Kossovo, i democratici neonazisti di piazza Maidan, i democratici postcomunisti di Visegrad, ora è il momento dei democratici hongkonghesi. Audace il neologismo e ancor più audace la tesi. Un mondo in bianco e nero dove c’è sempre da prendere partito.
Non sono d’accordo. Gli adolescenti che sfasciano stazioni della metropolitana, che assaltano aeroporto e Parlamento, che sventolano bandiere a stelle e strisce in territorio cinese non fanno parte del mio orizzonte politico. Simpatie fasciocomuniste? Da vecchio studente di scienze politiche trovo propagandistico, o per lo meno impreciso, il concetto “fasciocomunismo”. Come tutti i democratici europei non ho alcuna simpatia per regimi autoritari di qualsiasi tipo, siano essi il regime capitalcomunista cinese o la feroce satrapia comunista nordcoreana o le democrazie illiberali di Putin, Orban o Erdogan... e l’elenco può diventare infinito così come il tenore relativo della ripulsa. Per questo mi devo schierare con chiunque si oppone? No e poi no! Dopo aver sostenuto tutti i movimenti di liberazione nazionali, tutte le rivoluzioni terzomondiste senza guardare troppo per il sottile e guardato con sospetto di tradimento chi percorreva vie “riformiste”, ora dovrei salire su qualsiasi carro abbia un vago sentore di battaglia “giusta”, anche se trasuda di nostalgie per Kuomintang e Chang Kai Sek, come si legge fra le righe “nell’accorato appello” della corrispondente. No, carissimi amici, voglio capire di più e meglio, voglio sapere dove si va a parare, quale siano gli obiettivi politici che i movimenti si propongono e chi sono i protagonisti e i loro sostenitori.
Fatemi capire. Siete favorevoli a Hong Kong indipendente, di fatto un protettorato Usa in territorio cinese? La polizia di Minneapolis è forse più garbata di quella di Hong Kong e potrebbe fornire assistenza. Al di là della facile battuta, chiaramente interna a un antico e pessimo riflesso di simmetriche giustificazioni, io ritengo pura follia l’obiettivo dell’indipendenza, foriero di prevedibili pericolosissime tensioni. Non ci sono spazi per garantire l’effettivo esercizio di “un paese due sistemi”? La stessa corrispondente segnala l’assenza di una strategia politica credibile del movimento di protesta e non riesce a intravedere uno sbocco se non quello del crescere della spirale proteste/repressione fino alla soluzione finale di un’altra piazza insanguinata da ricordare. Non credo sia saggio sostenere a prescindere la protesta e le sue componenti radicali.
Confesso infine di pensare, in linea generale, che il nemico del Ventunesimo secolo torna a essere il nazionalismo senza tante specificazioni patriottarde. Ho letto Congo di Reybroek, riletto Danubio di Magris e Istambul di Pamuk, e sugli stati nazionali segnalo Abrahmel che, come riferisce Amos Oz in Giuda, da membro della Commissione Ebraica, si dichiarò contrario alla creazione delle Stato d’Israele definendolo “un’altra gabbia nello zoo delle nazioni”.
Sono un acceso federalista europeo e ritengo che vadano perseguite forme istituzionali adeguate alle dimensioni dei processi reali che percorrono il pianeta.
Flavio Casetti
Lettera di Flavio Casetti
discussioni

Una Città n° 267 / 2020 giugno
Articolo di Flavio Casetti
Lettera di Flavio Casetti
Archivio
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
newsletter DOMANDE n. 68
newsletter DOMANDE n. 68 - 1° marzo 2012Famiglie arcobalenoOggi è possibile -ovviamente andando all'estero- per le coppie omosessuali mettere al mondo dei figli e metter su una famiglia. Come crescono i bambini che hanno solo due papà e nessuna mamma (o v...
Leggi di più
Un'Europa pacificata, pacifista o pacifica
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Se l’Europa debba riarmarsi e, se sì, come, è una domanda che sta dividendo trasversalmente, soprattutto in Italia, l’opinione pubblica e anche i partiti, sia di destra, sia di centro, sia di sinistra. Ognuno deciderà da c...
Leggi di più
UGUAGLIANZA O GIUSTIZIA?
Una Città n° 301 / 2024 aprile-maggio
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Giampietro “Nico” Berti è stato docente di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università di Padova. Ha scritto fra l’altro: Francesco Saverio Merlino. Dall’anarchismo socialista al socialismo l...
Leggi di più
newsletter domande n.66
Ungheria: cosa sta succedendo?Andrew Arato ripercorre le tappe che hanno portato l'Ungheria alla situazione attuale: dal fallimento del processo costituzionale negli anni 90, anche a causa dell'irresponsabilità dei socialisti, all'entrata in scena del pa...
Leggi di più