Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2092 risultati
Una Città 260/2019Aldo Moro e Gianni Baget Bozzo
reprint di Gianni Baget Bozzo, Aldo Moro
Le lettere che seguono si trovano tra le carte di Aldo Moro presso l’Archivio centrale dello Stato. Si riferiscono a due momenti diversi: la scelta di Baget Bozzo di divenire prete e la richiesta, sei anni dopo, da parte di don Gianni ad Aldo Moro di scrivere la prefazione alla sua storia della Dc: Il partito cristiano al potere.
Una Città 260/2019
Cosa dicono le antologie. De Angelis, Valduga
Alfonso Berardinelli
Novecento poetico italiano, di Alfonso Berardinelli: De Angelis, Valduga
Una Città 260/2019
Bilancio del declino demografico
Angela Silvestrini, Maura Simone
Il calo della popolazione residente in Italia ha assunto le forme di un vero e proprio declino demografico. Sono infatti quattro anni consecutivi che la popolazione diminuisce, con una perdita complessiva di oltre 400 mila residenti, più degli abitanti di Bologna. Le migrazioni non riescono più a compensare il surplus di decessi rispetto al numero dei nati. Fino a cinque anni fa la popolazione continuava a crescere grazie agli arrivi di nuovi cittadini da altri Paesi.
Una Città 260/2019
Sull'uscita di Renzi dal Pd
Salvatore Biasco
Tralascio il piano dei commenti e interpretazioni -prevalentemente sul versante politico-personale- circa le motivazioni che hanno indotto Renzi e i suoi ad abbandonare il Pd. Prescindo dalla personalità peculiare di questo leader e dal suo stile. Mi interessa piuttosto assumere un altro punto di vista: guardare, cioè, la scissione osservandola dal lato dell’esistenza nella sinistra di due visioni del mondo e altrettante opzioni di politica economica, letture della società, concezioni della prassi politica.
Una Città 260/2019
La condanna per aborto
Emanuele Maspoli
Cari amici, ormai sono trent’anni che frequento il Marocco e in tanti mi chiedono da dove venga questa passione per il paese più occidentale del Nord Africa. La verità è che me lo chiedo ancora anch’io. Non è facile capire e far luce sui meccanismi della seduzione che sono scattati in me e che continuano ad avere un ruolo preponderante nella mia vita.
Una Città 260/2019
Il "popolo" della Costituzione e quello dei populismi
Francesco Ciafaloni
I movimenti, le forze politiche nuove e vincenti degli ultimi anni, il M5S e la Lega, non si definiscono attraverso idee sociali o politiche ma attraverso dichiarazioni identitarie, immagini, slogan, richieste eversive.
Una Città 260/2019
In ricordo di Simonetta Ortaggi
Sono passati venti anni dalla morte di Simonetta. Era nata a Roma, da una madre veneta e un padre toscano, seconda di tre figli. A Roma studiò nel Liceo “Giulio Cesare”, nel 1963 vinse il concorso alla Scuola Normale Superiore di Pisa e iniziò i suoi studi sotto la guida di Armando Saitta. Saitta era un modernista, ma presto Simonetta si orientò verso questioni di storia del Novecento e in particolare iniziò ricerche sul confronto ideologico e politico nella Seconda e nella Terza Internazionale e preparò una tesi di laurea sui primi anni del Partito Comunista d’Italia.
Una Città 260/2019
Extinction Rebellion
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Cari amici, nel verdeggiante villaggio di Brundall, nelle campagne di Norfolk, è stato messo in vendita un edificio piuttosto insolito. La sua posizione costituisce una forte attrattiva alla vendita, per non parlare del fatto che non ha alcuna finestra, altra caratteristica che contribuisce alla sua originalità. Per accedervi è necessario scendere una scala di metallo in un pozzo di cemento profondo cinque metri.
Una Città 260/2019
In ricordo di Ennio Bonali
Oscar Bandini
Se ne è andato in punta di piedi a 82 anni Ennio Bonali, tra il sonno e la morte come aveva sempre sperato. Ricordo di Oscar Bandini
Una Città 259/2019
La Moudawana del 2004
Emanuele Maspoli
Lettera dal Marocco di Emanuele Maspoli

















