Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 265/2020
CRISI, DEMOCRAZIA, AUTORITARISMO
Sheri Berman di Stefano Ignone
Le crisi fanno emergere forze e debolezze dei sistemi politici, dal modello Cina basato sul controllo dell’informazione e sul consenso da “risultati”, a quello democratico nordeuropeo dove coi sindacati si pianifica l’intervento dello Stato, agli Stati Uniti con la loro diffidenza cronica verso il governo centrale e verso l’assistenza pubblica. Intervento di Sheri Berman.

Una Città 265/2020
GLI EFFETTI DELLA PANDEMIA: RE-GRESSIONE E PRO-GRESSIONE
Alessandro Cavalli
Perché l’idea di nazione che sembrava, almeno in Europa, destinata a un lento declino, o perlomeno a essersi assopita, si è improvvisamente risvegliata? Nei momenti di crisi, in cui si diffondono paure e senso di isolamento viene da stringersi con quello che c’è, con il conosciuto, tanto più che sono stati gli Stati-nazione a garantire finora i diritti; la mancanza dell’unificazione fiscale europea e la necessità di una visione globale. Di Alessandro Cavalli.

Una Città 265/2020
Cogliere le opportunità
Anna Lona


Una Città 265/2020
AMMAESTRAMENTI DEL CORONAVIRUS, 2
Marco Vitale
L’ambiguità della globalizzazione, con reazioni luminose, di coordinamenti e solidarietà nella lotta, ed egoismi ottusi; il senso di comunità che ci ha trasmesso la generosità degli operatori sanitari; la necessità di riformare il sistema sanitario nazionale. Intervento di Marco Vitale.

Una Città 265/2020
MEDITAZIONE  DEL VENERDI’
Lucetta Scaraffia
Furono le donne a non abbandonare Gesù sulla croce, sono state soprattutto le donne ad affrontare il male oscuro dell’esistenza e ad attraversare l’inferno in terra del secolo scorso; oggi devono essere le donne a salvare la Chiesa dal male che la sta devastando, il male procurato a bambini, bambine e a donne da uomini di chiesa, coperto e rimosso dalle gerarchie ecclesiastiche; la parola delle donne dovrà essere ascoltata. Intervento di Lucetta Scaraffia.

Una Città 265/2020
KRAUS O LA SATIRA APOCALITTICA
Alfonso Berardinelli


Una Città 265/2020
IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE NELL'EMERGENZA
Francesco Ciafaloni


Una Città 265/2020
IL BILANCIO DEI MORTI A OGNI ORA DEL TE'
Belona Greenwood di Stefano Ignone
dall'Inghilterra

Una Città 265/2020
LOCKDOWN IN MAROCCO
Emanuele Maspoli


Una Città 265/2020
SENZA COMPIANTO
Marina Piazza
Dopo anni trascorsi a parlare di vecchiaia, di contraddizioni e paure, di perdite e di guadagni, ma comunque di vita, l’irrompere devastante del virus e il modo, immorale, disumano, con cui lo si è messo in contatto con la vecchiaia ha sconvolto i nostri pensieri. Di Marina Piazza.