Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 265/2020
L'INTERPRETE
Intervista a Umberto Cini di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una passione, quella per la Grecia e la sua lingua, nata in Svezia, nella frequentazione dei giovani fuggiti dal regime dei colonnelli e poi la domanda a Bruxelles, la Grecia che entra nell’Unione europea quando ancora mancano interpreti per quella lingua; l’ambizione di interpretare la parola, lo spirito e perfino il carattere di chi parla; un mestiere che ebbe uno sviluppo enorme con le simultanee del processo di Norimberga. Intervista a Umberto Cini.

Una Città 265/2020
L'ANNO DEL PIPISTRELLO
Intervista a Leonardo Ancillotto di Barbara Bertoncin
Il pipistrello, l’unico mammifero che vola, ha uno straordinario sistema immunitario che gli permette di ospitare molteplici virus senza ammalarsi; l’estrema varietà, la lunga notturnalità, le canzoni del maschio e le salde comunità delle femmine; un animale la cui vita è scandita dalle stagioni e e dalle temperature; l’importanza di preservare l’habitat della fauna selvatica, una delle possibili lezioni di Covid-19. Intervista a Leonardo Ancillotto.

Una Città 265/2020
SIAMO SEMPRE IN CONNESSIONE
Intervista a Annarosa Martini di Enrica Barbero
Con la classroom i ragazzi sono più presenti, si interloquisce ad ogni ora del giorno, e sono anche spinti ad autogestirsi; chi era poco informatizzato è stimolato a recuperare e gli insegnanti sono costretti ad adeguarsi a una nuova didattica. Intervista ad Annarosa Martini.

Una Città 265/2020
DIDATTICA  A DISTANZA
Intervista a Massimo Bardin di Enrica Barbero
La didattica emergenziale imposta dall’arrivo della pandemia ha svelato alcuni nodi critici: il voto che, soprattutto nei licei, rischia di essere diventato il vero collante che tiene insieme i vari soggetti della scuola, a partire dai genitori, e poi l’importanza della passione e della responsabilità. L’auspicio che da queste settimane, faticose, ma anche appassionanti, esca una rinnovata riflessione su cosa significa insegnare oggi. Intervista a Massimo Bardin.

Una Città 265/2020
IL DOMINUS DELL’ECONOMIA
Intervista a Salvatore Biasco di Gianni Saporetti
La debolezza dell’Europa, evidente nella confusione dei mezzi messi in campo contro la crisi; la necessità di crediti irredimibili o a lunghissima scadenza; dall’uscita dall’euro una reazione a catena catastrofica che porterebbe alla bancarotta delle nostre banche; l’ineludibilità di una patrimoniale, anche se non ora, e della lotta all’evasione; la ritrovata centralità dello Stato nell’economia e l’occasione, e la necessità, di grandi riforme. Intervista a Salvatore Biasco.

Una Città 264/2020
SE NENNI AVESSE DATO RETTA A LA MALFA...
Intervista a Luisa La Malfa di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una storia, quella di Ugo La Malfa, che attraversa tutte le vicende dell’antifascismo e della Repubblica, dalla clandestinità col Partito d’Azione, alla caduta della monarchia perseguita insieme a Nenni e contro Togliatti, alla formazione di un centrosinistra, che lui sperava riformista; il grande rimpianto per la fine del Partito d’Azione, in cui le due anime, la socialista e la liberaldemocratica non riuscirono a convivere. Intervista a Luisa La Malfa.

Una Città 264/2020
QUEI VAGONI
Intervista a Marco Vigevani
Un binario sotterraneo, sotto la Centrale di Milano, destinato ai treni merci, di cui nessuno conosceva l’esistenza; da lì partirono gli ebrei italiani con destinazione Auschwitz; un museo nato con poche risorse, ma la cui forza sta nell’essere un posto “vero”, dove le cose sono successe; il legame fra razzismo e antisemitismo: se cresce uno inevitabilmente crescerà anche l’altro; l’impegno ad allargare la “categoria dei giusti”. Intervista a Marco Vigevani.

Una Città 264/2020
SEI BAMBINI
Intervista a Philippe de Pierpont di Bettina Foa
Le storie, incredibili, di Assouman, Etu, Innocent, Jean-Marie, Philibert e Zorito, sei bambini di strada di Bujumbura, in Burundi, che grazie all’incontro con un regista un po’ speciale, hanno smesso di essere e sentirsi invisibili; la povertà, la guerra, le ingiustizie, ma anche la forza e la tenacia che spingono ogni volta a ricominciare, a riprovarci; una riflessione su cosa significa essere nati du mauvais coté, dalla parte sbagliata. Intervista a Philippe de Pierpont.

Una Città 264/2020
COMUNITA' ENERGETICHE
Intervista a Michele Calì di Alessandro Cavalli
Nella sola Europa, da nord a sud, esistono ormai migliaia di “comunità energetiche locali”, associazioni tra persone ed enti che si organizzano per approvvigionarsi, e quando possibile produrre e scambiare energia elettrica, ma anche calore, acqua, ecc. Il problema della legge italiana, che ad oggi vieta l’autoproduzione per i propri consumi. Il ruolo della conoscenza e delle nuove tecnologie ma, ancor prima, di una cultura cooperativa. Intervista a Michele Calì.

Una Città 264/2020
A ME E' CAPITATO QUESTO
Intervista a Romina Scaloni di Paolo Via
L’incontro con un uomo di cui ci si innamora e con cui per un breve periodo si crede di vivere i mesi più belli della propria vita, ma tra le dolci parole e i gesti teneri c’è anche il virus dell’Hiv; la legge della privacy che in casi come questo non è giusta. Intervista a Romina Scaloni.