Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 73/1998
I MIEI SOGNI
Intervista a Mandiaye N’Diaye di Franco Lorenzoni, Marco Martinelli
Intervista a Mandiaye N'Diaye, tratta dal libro "Saltatori di muri", Macro Edizioni.

Una Città 72/1998
DIECI ANNI PER DUE FIGLI
Intervista a Antonella Pinnelli di Barbara Bertoncin
Il desiderio di maternità delle donne non è scemato, è la rigidità del mercato del lavoro a penalizzarle fortemente. Nel nordeuropa la diffusione del part-time e la certezza di poter rientrare nel mercato del lavoro permettono alle donne di programmare in successione due figli. La diffusione del parto cesareo e le problematiche dell'allattamento. Intervista a Antonella Pinnelli.

Una Città 72/1998
LA SPONDA ADULTA
Intervista a Marco Rossi Doria di Marco Bellini
Attraverso un doposcuola vedere cosa non funziona nella scuola: la retorica dell’uguaglianza e la mancanza di individualizzazione, l’esclusione di tutto ciò che è esperienza viva del ragazzo e il disprezzo del fare, la mancanza di flessibilità e l’attaccamento degli insegnanti ai diritti acquisiti. Il venir meno nella famiglia, e ora nella scuola, di un adulto a cui far riferimento. Le agenzie educative "pubbliche" sono tante, molte private. Intervista a Marco Rossi Doria.

Una Città 72/1998
VOLONTARI, VENTISTI E SOCI LAVORATORI...
Intervista a Gilberto Creston, Luciano di Padova, Nicola Cavalieri, Gabriele Vigan di Gianni Saporetti
La cooperazione sociale nel suo sviluppo tumultuoso e grandemente positivo sta mostrando gravi patologie. La logica perversa del massimo ribasso con cui si fanno le aste. Cooperative che nascono dal giorno alla notte in vista di una gara, il socio-lavoratore per il quale non vale il contratto nazionale, assemblee sociali del tutto rituali, gettoni di presenza che assomigliano fortemente a dividendi. Una discussione fra alcuni operatori e sindacalisti della Lombardia.

Una Città 72/1998
L'INNO DI MATOUB
Intervista a Ould Ali El Hadi di Vanda Fava, Gianni Saporetti
Una lotta strenua in difesa della lingua e della cultura berbere, per un’Algeria democratica, portata avanti con le canzoni e i volantini, con il lavoro politico umile, di paese in paese, e i grandi meeting.Le pallottole dei gendarmi, il rapimento dei terroristi, le calunnie dall’Europa. Infine, l’agguato fatale. Intervista a Ould Ali El Hadi.

Una Città 72/1998
MALATESTA ERA PER FARNE DUE...
Intervista a Massimo La Torre di Franco Melandri
L’originale pensiero dell’anarchico Francesco Saverio Merlino, considerato uno dei primi revisionisti, isolato dai marxisti perché rivalutava il mercato, isolato dagli anarchici perché riteneva inevitabili le istituzioni rappresentative. La critica ai liberali che non pensavano a democratizzare lo Stato e la burocrazia. Lenin era un misto di Nietzsche e socialismo. L’idea di un riformismo dal basso, che affonda le sue radici nel sociale. Intervista a Massimo la Torre.

Una Città 72/1998
LA PARTITA PUO' RIAPRIRSI
Intervista a Lea Melandri di Barbara Bertoncin
L’analisi del 68 come desiderio dissidente. L’idea che la coazione a ripetere di Freud andasse riconsegnata, dalla biologia, alla storia, e alla speranza. Il perché dell’esplodere della pratica antiautoritaria mentre cedeva l’autorità paterna. L’originalità del pensiero di Elvio Fachinelli quando, come aveva previsto, l’inconscio è ormai dilagato ovunque. Intervista a Lea Melandri.

Una Città 72/1998
LA FUGA, ALLA FINE...
Intervista a Ulla Rütter di Gianni Saporetti
L’infanzia in una strana caserma, un padre misterioso, la guerra che infuria, le storie raccontate da ragazzini, e poi le rovine ovunque, una madre profondamente infelice, la fuga del nazista e quella, finalmente, della moglie. Intervista a Ulla Rütter.

Una Città 72/1998
DALLE QUINDICI A MEZZANOTTE
Intervista a Angelo Valente di Federico Bozzini
Un giovane operaio, a cui la scuola non è servita nulla, diventato di destra perché capitato in una certa curva dello stadio, delegato molto combattivo, ma deluso dal sindacato. Intervista a Angelo Valente.

Una Città 72/1998
LA LEGGE DEL PIU’ GRANDE
Intervista a Renato Bruno di Marco Bellini
Intervista a Renato Bruno.