Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 102/2002
POST-HUMAN
Intervista a Roberto Marchesini di Monica Marino, Gianni Saporetti
L’antropocentrismo sembra entrare in crisi grazie al rapporto sempre più stretto che l’uomo instaura con le macchine da una parte, con gli animali dall’altra. Il luogo comune dell’animale che darebbe voce all’istinto dell’uomo, mentre invece è la cultura che è fondata sulla partnership con l’animale. Macchine sempre più intelligenti capaci, grazie al feed-back, di adattarsi, di reagire, di cambiare. Intervista a Roberto Marchesini.

Una Città 102/2002
VAI VECCHIO
Intervista a Doug Dowd di Sonia Villone, Barbara Bertoncin
I ricordi degli anni ‘50 a Berkeley, quando uno studente si alzò per dire: “Ora noi usciremo”, quando un professore disse in assemblea: “Io piscio sulla bandiera”. Intervista a Doug Dowd.

Una Città 102/2002
L’ANOMALIA DA PRESERVARE
Intervista a Andrea Proto Pisani di Giorgio Calderoli, Gianni Saporetti
La terzietà del pubblico ministero, garanzia del cittadino. Invece che separare le carriere sarebbe opportuno rendere obbligatori i passaggi dall’una all’altra. Le cose buone fatte per smaltire l’enorme arretrato della giustizia civile a partire dal giudice di pace. La criticabile visibilità del magistrato, sia all’interno della categoria che all’esterno. Obbligatorietà e discrezionalità dell’azione penale. Intervista ad Andrea Proto Pisani.

Una Città 102/2002
LO CHOPIN PARTIVA...
Intervista a Nelly Norton di Barbara Bertoncin
Una giovane ebrea polacca che doveva andare in Inghilterra e si ritrovò in India, imparò cinque lingue, ritornò in Polonia, sposò un militante comunista, divenne comunista, ma alla fine, con l’ultima ondata antisemita, decise di partire... Intervista a Nelly Norton.

Una Città 101/2002
L’ALIBI DI SHARON
Intervista a Daniel Amit di Francesco Papafava
Una politica scellerata, che viene da lontano, di difesa ad oltranza delle colonie. La campagna di Sharon, volta a distruggere definitivamente la prospettiva di uno stato palestinese, dando, per di più, la colpa di tutto ad Arafat. Le proposte di Barak, tanto sbandierate, erano umilianti per i palestinesi. Il rifiuto da parte di un gruppo di soldati israeliani di fare una guerra spietata contro i palestinesi. Intervista a Daniel Amit.

Una Città 101/2002
PRESTO POTRO’ GUIDARE I MEZZI GRANDI...
Intervista a Simona Pognant di Barbara Bertoncin
Fare la pompiera volontaria, ossia poter essere chiamata in qualsiasi momento del giorno o della notte, e poi l’assessora a molte cose in un paese di poche migliaia di abitanti, e poi l’assistente universitaria a Milano... Intervista a Simona Pognant.

Una Città 101/2002
IL PETROLCHIMICO, LA CGIL, PIERO DELLA FRANCESCA...
Intervista a Alfiero Boschiero di Gianni Saporetti
Fare il sindacalista vuol dire occuparsi di conflitti, diritti, cittadinanza, di lotta e contrattazione ma anche di formazione culturale. Un sindacato che sia in rapporto costante con il volontariato, i saperi, e con “il fuori”. Intervista ad Alfiero Boschiero.

Una Città 101/2002
UNA BIBLIOTECA, UN CIRCOLO...
Intervista a Aldo Colonnello di Katia Alesiano
La terra friulana ha conosciuto ogni sorta di emigrazione, da quella di mestiere nelle miniere del Belgio, o nelle fornaci austriache, a quella contadina nelle Americhe o a quella stagionale negli alberghi di Venezia e Trieste. Un’esperienza scolastica in cui si riscopriva il valore della diversità, l’impegno a costruire una biblioteca di paese, la storia di un circolo intitolato all’eretico Menocchio. Intervista a Aldo Colonnello.

Una Città 101/2002
IO VADO A BRUCIARE
Intervista a Aalla Lahcen di Barbara Bertoncin, Vicky Franzinetti
Come una legge che lega il permesso di soggiorno a un lavoro dipendente ha spinto alla clandestinità la prima ondata migratoria legata al piccolo commercio, e messo in ginocchio l’economia familiare marocchina nella quale, grazie alle rimesse dell’emigrante, si costruiva la casa, si scavava il pozzo... L’arrivo dei ragazzini che per rispetto “del mandato” possono ridursi all’accattonaggio. Intervista a Aalla Lahcen.

Una Città 101/2002
L’OCCASIONE PERSA DELLA GUERRA DI COREA
Intervista a Guido Montani di Franco Melandri
Il federalismo, che filosoficamente è figlio dell’Illuminismo, politicamente nasce con gli Stati Uniti d’America e la particolarissima storia di tredici colonie in un continente... Il problema della Ruhr e del suo carbone e i primi passi di un processo che ancora oggi ruota attorno al ruolo della Germania. L’inevitabilità di un’unificazione anche politica e militare, oggi osteggiata dagli Usa. Intervista a Guido Montani.