Sono nato il 21 maggio 1921 a Mosca. Mio padre era un insegnante di fisica... Ho trascorso la mia infanzia in un grande appartamento in coabitazione nel quale la maggior parte delle stanze era occupata dalle famiglie di nostri parenti… Mio padre suonava bene il pianoforte, suonava soprattutto Chopin, Greieg, Beethoven, Skrjabin. Negli anni della guerra civile si guadagnò da vivere suonando nel cinematografo durante i film muti. L’anima della famiglia, lo sento con gratitudine, fu mia nonna Marija Petrovna, che morì prima della guerra all’età di 79 anni [...]. Terminai la scuola diplomandomi a pieni voti nel 1938 e nello stesso anno mi iscrissi alla Facoltà di Fisica dell’università di Mosca. Mi laureai, sempre a pieni voti, nel 1942, ad Aschabad, dove eravamo stati evacuati a causa della guerra... successivamente lavorai come taglialegna in una remota regione agricola nei pressi di Melekess. Sono legate a quei giorni le prime e più acute impressioni sulla vita degli operai e dei contadini in quel difficile periodo. Nel settembre 1942 mi mandarono in una grande fabbrica di munizioni sul Volga, dove lavorai come ingegnere e inventore fino al 1945.
[…] Nel 1948 fui ammesso nel gruppo di ricerca scientifica per la messa a punto delle armi termonucleari. […] Agli anni 1966-67 risalgono i miei primi appelli contro la repressione. Nel 1968 sentii la necessità di intervenire in modo più articolato, aperto e sincero. A partire dal 1970 la difesa dei diritti umani, la difesa delle persone vittime della repressione politica, divenne per me di primaria importanza. La partecipazione insieme con Calidze e Tverdochlebov e, successivamente, con Safarevic e Pofjapolskij al Comitato dei Diritti dell’Uomo fu uno dei modi in cui si espresse questa mia posizione. [...] A partire dal 1972 divennero sempre più forti le pressioni nei confronti miei e dei miei cari, le repressioni aumentarono... e quasi ogni giorno bisognava intervenire in difesa di qualcuno.
Nel 1975 fui insignito del Premio Nobel per la Pace. Fu per me un onore grandissimo, fu il riconoscimento dei meriti di tutto il movimento per la difesa dei diritti umani in Urss. Nel gennaio 1980 fui privato di tutte le onorificenze governative dell’Urss... e fui confinato nella città di Gor’kij, dove mi trovo tuttora in condizioni di totale isolamento, sorvegliato giorno e notte dalla polizia… Ora i miei interessi scientifici si concentrano sullo studio delle particelle elementari, la gravitazione e la cosmologia. Io non sono un politico di professione ed è forse per questo che sono assillato continuamente dall’interrogativo circa l’opportunità e il risultato finale delle mie azioni.
Andrej Sacharov, Gor’kij, 24 marzo 1981
(Il mondo fra mezzo secolo, Sugarco 1992)
Visita alla tomba di Andrej Sacharov
in memoria

Una Città n° 281 / 2022 febbraio
Articolo di Andrej Sacharov
Visita alla tomba di Andrej Sacharov
Archivio
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più
LA VISITA - WALTER BENJAMIN
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispie...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più