Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammiratore sfegatato. Forse non ricordando bene il testo, che più o meno inizia così: “Nuvolari è basso di statura, Nuvolari è al di sotto del normale. Nuvolari ha cinquanta chili d’ossa, Nuvolari ha un corpo eccezionale...”.
Diano aveva anche una mente eccezionale, e una volontà e un’ironia inossidabile. Lo ricordiamo, nel gruppetto capitanato dalla sua famiglia, dalla tostissima sorella Dalila ai nipoti ragazzini, mentre ci avviamo tra le tombe. E c’è un’eco degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, quando ragazze e ragazzi che d’estate lavoravano nell’industria turistica della Riviera come cameriere e camerieri, bagnini, nei bar, ci mettemmo in testa di combattere il lavoro nero, di rivendicare orari umani e -perché no?- un giorno di riposo settimanale.
C’è Franca, la compagna del “Manifesto” nella cui sede, un po’ mal sopportati e subiti, in un letto dalle lenzuola più che sozze, dormivano Fausto e Gianfranco e chiunque capitasse lì, compagni d’appoggio alle lotte. Anche scontri con la polizia, quell’anno a Milano Marittima, mandata a difendere l’indifendibile. C’è Massimo Buda, anche lui cervese, che di musica se ne intende e che con Diano ebbe a che fare per i Circoli Ottobre.
Ci sono Susanna e Fabio con Roberta, sua moglie, di qualche anno più giovani, figlio e figlia di Carla e Romano che fu con i partigiani giovanissimo e poi di Lotta Continua. E Giorgio ci sarebbe stato, lo so per certo, ma se n’è andato anche lui. C’è Lucia che col fratello Claudio, scomparso lo scorso anno, adolescenti accoglievano i e le forlivesi in trasferta. Quando ebbero un’edicola Diano le portava spesso dei fiori, gialli come piacevano a lei e poi, ora che era distante, a Torino, al compleanno inviava foto di fiori, non dimenticava mai.
Ricordava tutto, conferma Dalila, non sbagliava un compleanno dei nipoti, di nessuno. Aveva una memoria eccezionale. Telefonava per fare gli auguri e giù chiacchiere. Sulla tomba, dice, metterà fiori rossi. E un nipote: non neroazzurri, come quelli della sua Inter? No, rossi perché era comunista.
Gianni, Marcella, Giovanna, Robertino, Rodolfo, Carlo, Dolores, Marzio, Fausto, Luciano: siamo fratelli e sorelle da quasi sessant’anni: come passa in fretta il tempo!
A volte litighiamo come allora, a volte ci ritroviamo in un circolo Arci nella campagna forlivese per mangiare cappelletti al ragù e tortelli burro e salvia e tra un piatto e l’altro succede che qualcuno alzi la voce e c’è chi ci resta male. Ma dura un attimo, perché ci vogliamo un gran bene.
Ciao Diano, sepolto a pochi passi dalla pineta e dal tuo mare.
Beppe Ramina
In ricordo di Diano
in memoria

Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Articolo di Beppe Ramina
In ricordo di Diano
Archivio
LA COMUNITA’ CHE ANCORA NON C’E’
Una Città n° 59 / 1997 Maggio
Le rappresentazioni delle omosessualità, in particolare di quelle maschili, hanno conquistato uno spazio significativo nell’immaginario contemporaneo. Veicolati soprattutto dalla cinematografia, dalla televisione e dalla fotografia, potentemente rafforzat...
Leggi di più
ADDIO FRANCO
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Karl Ludwig Schibel
Deve essere lui, Franco Travaglini, l’unico uomo da solo, seduto nella sala da pranzo di un semplice albergo di Città di Castello, dove ho l’appuntamento per incontrare il coordinatore della Fiera delle Utopie Concr...
Leggi di più
Ricordiamo Francesco, 21 giugno 2025
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Ho avuto la fortuna di conoscere Francesco alla fine degli anni Sessanta, alcuni mesi prima che venisse a lavorare all’Einaudi, quando era ancora un redattore della Boringhieri. Eravamo all’Unione culturale di via Cesare Battisti, in una sala ...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più